Bulzoni: Biblioteca di cultura
Osservare le società. Temi e percorsi dell'antropologia culturale
Marieli Ruini
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 170
Osservare le società significa ripercorrere la strada che gli studiosi di scienze sociali e gli antropologi in particolare hanno intrapreso per la conoscenza delle culture altre. Significa inoltre acquisire una maggiore consapevolezza della necessità di interpretazione di un mondo globale, delle nuove forme di interazione sociale e del rapporto sempre più prevalente fra identità e alterità. Storia del pensiero e temi relativi all'antropologia culturale, problemi connessi alla socialità e nuove prospettive di ricerca stimolano l'interesse di chi si trova ad affrontare una realtà vicina e lontana, che si configura in modelli comunitari e nei multiformi aspetti della tarda modernità. Muovendo dalla premessa che la ricerca antropologica necessita oggi di un ampliamento concettuale e di una nuova definizione del proprio campo di osservazione, questo volume vuole introdurre ad una disciplina che, fino dalle sue origini, si è dimostrata capace di guidare la conoscenza alla complessità dei riferimenti culturali presenti nelle diverse società.
I fondamenti del teatro in Asia
Gioia Ottaviani
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 208
Le grandi tradizioni teatrali dell'India, della Cina e del Giappone hanno tramandato il loro sapere, pratico e teorico, relativo alle arti dello spettacolo in tre fondamentali raccolte testuali: il "Natasastra", "Il Libro della Musica (Yueji)" e "I Trattati di Zeami". In esse è racchiuso un vasto patrimonio di pensiero teatrale e di insegnamenti pratici, immerso in un complesso tessuto di particolarità storiche linguistiche e culturali, che non è possibile ignorare. I saggi raccolti in questo volume offrono una proposta di lettura e un approccio orientativo ai tre monumenti del pensiero del teatro e sul teatro, che sono stati determinanti nelle rispettive culture così come la Poetica di Aristotele lo è stata per il teatro occidentale. Si ripercorrono i nodi principali di un intreccio che, nella indagine sul teatro e le leggi della performance, ci aiuta ad articolare un linguaggio interculturale e a rinnovare, al di fuori di ogni tentazione comparativistica, il dialogo con quanto espresso dalla cultura classica occidentale in materia di danza e teatro.
Semiosociologia generale. Il dinamismo sociale e la previsione
Arnaldo Zambardi
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 176
Si suol dire che viviamo immersi in un mondo di segni; la semiosociologia, disciplina fino ad oggi del tutto inesplorata, alla quale però Zambardi ha già dedicato tre suoi precedenti libri, rileva tali segni e li interpreta sociologicamente. Il suo campo d'azione è illimitato: letteratura, economia, politica, diritto, antropologia, religioni, ecc. Zambardi, naturalmente, come scrittore, pensa ad una semiosociologia letteraria. "Con questo libro - egli afferma - che vuol essere soprattutto una rassegna generale delle problematiche sociali, senza entrare nel merito di specifiche questioni letterarie, sono stato a scuola di vita quotidiana, ho cercato, cioè, di interpretare i segni, i mutamenti, i dinamismi che si verificano nella vita di ogni giorno e che ritroviamo, opportunamente elaborati, anche nell'opera artistica. La ricerca che ho compiuto costituisce per me la base per eventuali elaborazioni di nuovi testi creativi. L'autore, infatti, nel "creare", trasfigura sempre un fatto reale in un fatto estetico, consegnando, al lettore una comunicazione ricca di senso secondo l'accezione di Lotman; egli può servirsi di molteplici forme espressive: simboliche, fantastiche, surreali; usare simboli, figure, immagini, ecc., ma il dono di "creare" gli deriva comunque da una realtà che egli rivive nella propria coscienza come memoria o aspirazione, per cui la conoscenza della vita reale è essenziale".
Religione e valori morali. Il caso della santería cubana
Aníbal Argüelles Mederos, A. Celia Pereda Pintado
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 136
Questo libro, scaturito da un'intensa e pluriennale attività di ricerca, mostra come i valori morali, compresi quelli religiosi, si costruiscono all'interno delle relazioni sociali e del sistema religioso ad essi connesso, benché per una sorta di rovesciamento vengano presentati come il loro fondamento. Esso è dedicato, in particolare, ai valori religiosi della Santería o Regla Ocha, una religione cubana di origine africana, frutto di un complesso processo di sincretizzazione con il cattolicesimo, la quale oggi suscita l'interesse di individui appartenenti a società e culture diverse, che sembrano trovare in essa la risposta a quesiti filosofici, esistenziali, psicologici. Per questa ragione attualmente la Regla Ocha ha fedeli in varie parti del mondo come l'Italia, la Germania, la Spagna, gli Stati Uniti.