Bulzoni: Biblioteca di cultura
Il gelsomino d'Arabia. Dalla letteratura italiana alla letteratura degli italiani
Sabino Caronia
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2009
pagine: 296
Studi di lingua e letteratura romena
Joan Gutia
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2009
pagine: 184
La pietà negata. Letture e contributi danteschi
Giancarlo Rati
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2009
pagine: 146
Andar per mare. Le navigazioni in Africa di Alvise Da Cà Da Mosto mercante veneziano al servizio del Portogallo
Anna Unali
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 200
Costumato, piacevole e di bella maniera. Della Casa, Castiglione, Guazzo.
Mario Olivieri
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 144
Caleidoscopio. Appunti di socio-antropologia
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 280
Il sud degli Stati Uniti nell'età delle riforme. Volume 1
Valeria Gennaro Lerda
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 260
Machina ex machina. Saggio sul mito del robot
Riccardo Notte
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 190
L'orgia d'amore. Saggi di semantica dantesca. 4ª serie
Gabriele Muresu
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 360
Ideale prosecuzione del discorso critico sviluppato nelle tre precedenti raccolte di saggi di semantica dantesca ("I ladri di Malebolge", "Il richiamo dell'antica strega", "Tra gli adepti di Sodoma"), il volume racchiude una nuova serie di studi ispirati al medesimo disegno esegetico; attraverso l'analisi di singoli episodi della Commedia - e prestando particolare attenzione al rilievo poetico ed esemplare che in essi acquistano alcune tra le più significative figure del poema (tra le altre, i papi Niccolò, Bonifacio e Clemente, Guido da Montefeltro, l'abate di San Zeno, Forese, Piccarda e, prima ancora, l'immenso Virgilio) -, vengono messi a fuoco gli esiti della meditazione dantesca intorno ad alcune tra le più rilevanti questioni di ordine politico, etico, gnoseologico ma soprattutto religioso: ed è appunto al tipo di amore che, secondo il poeta, è obbligatorio nutrire per Dio - un amore non neghittoso, apatico, o anche solo tiepido, ma, al contrario, totalmente privo di freni e inibizioni che allude il titolo della presente raccolta. L'impostazione critica di queste indagini non è, tuttavia, di tipo meramente contenutistico o ideologico, dal momento che l'autore, in più d'un caso pervenuto a interpretazioni radicalmente innovative, ha anche inteso scandagliare i possibili, e non di rado molteplici, significati della parola di Dante e ricostruire i processi della sua selettività espressiva.
Diana, Arlecchino e gli spiriti volanti. Dallo sciamanesimo alla «caccia selvaggia»
Emanuela Chiavarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 260
Viaggio verso l'attore. Percorsi di training fra Italia, Inghilterra e Stati Uniti
Mariano D'Amora
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 262
La funzione di questo testo risiede nell'analisi comparativa che sviluppa fra i diversi trainings proposti. I tre paesi analizzati (Stati Uniti, Inghilterra e Italia) esprimono visioni del futuro attore alquanto dissimili. Al giovane che intenda accostarsi a questa professione spetta il compito di comprendere fin dall'inizio del suo viaggio verso il palcoscenico (o il set) quale sia la linea espressiva che sente maggiormente in sintonia con la propria identità. Pur rimanendo Stanislavskij il perno di qualunque scuola di teatro (anche di quelle che si muovono in antitesi al pensiero del maestro russo) nel secondo Novecento sono nate forme di training che hanno acquisito nella propria struttura la consapevolezza dell'avvenuta mutazione di questa antica professione.