fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Booklet Milano: NAUTILUS

Piaceri e poteri della TV

Piaceri e poteri della TV

Stefano Balassone

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 205

La comunicazione, dai pensieri alle chiacchiere, dall'offerta d'amore al tv show, è uno spettacolo che incanta. Se lo sappiamo, ci godiamo l'incanto senza farci incantare. È questa l'idea che guida il libro di Stefano Balassone, esperto della comunicazione televisiva, che ha sempre guardato i media facendoli: a Rai Tre, a TMC, nel CdA Rai e, oggi, nel mercato. Dai sensi ai segni fino ai significati, incontrando le diverse strutture del comunicare e visitando i diversi generi dello spettacolo dei media, dall'informazione alla fiction, dalla pubblicità alla satira, l'autore propone una riflessione parallela fra l'essere e il comunicare.
18,00

In famiglia, davanti alla Tv

In famiglia, davanti alla Tv

James Lull

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 288

La centralità del lavoro James Lull risiede nella capacità di indagare le audience mediali nella loro dimensione sociale: l'attenzione è posta cioè non tanto su come i media influenzano il pubblico, ma piuttosto su come il pubblico utilizza i contenuti mediali nella vita quotidiana. La comparsa in Italia di questa raccolta, punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati all'analisi dell'audience come soggetto comunicativo, rappresenta una tappa fondamentale nella giovane tradizione italiana di ricerca sui media e sulla comunicazione in generale, nonché un importante tassello nella conoscenza di paradigmi di ricerca ormai ineludibili.
20,00

Lessico della comunicazione

Lessico della comunicazione

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 696

Cinema, computer, comunicazione politica, critica, cultura, famiglia, Internet, ma anche dono, ombra, ozio, paura, pelle: questo lessico, che pure raccoglie più di 130 voci, alcune delle quali decisamente impreviste, "eccentriche", non ha pretesa enciclopedica o esaustiva, ma intende piuttosto proporsi come un primo approccio alla comunicazione. Due gli obiettivi di questo lavoro d'équipe: riuscire a focalizzare alcune delle cose che non si possono non sapere a proposito dell'origine e dello sviluppo dei media, e far funzionare i lemmi tanto come stimolo a letture di approfondimento quanto come dizionario cui ricorrere per comprendere quelle stesse letture o altre, relative a discipline diverse da quelle che si occupano di colunicazione.
40,00

Scomunicare. Il quarto escluso della comunicazione alienante

Scomunicare. Il quarto escluso della comunicazione alienante

Gian Piero Jacobelli

Libro: Copertina rigida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 240

18,00

Tradurre la tradizione. Sardegna: su ballu, i corpi, la cultura

Tradurre la tradizione. Sardegna: su ballu, i corpi, la cultura

Franciscu Sedda

Libro: Copertina rigida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 336

25,00

Il valore del silenzio. Sconfinamenti tra pedagogia e comunicazione

Il valore del silenzio. Sconfinamenti tra pedagogia e comunicazione

Giovanni Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 144

Quanto conta il silenzio nella comunicazione? Gettando un ponte tra la pedagogia e le scienze della comunicazione in un'ottica multidisciplinare, aperta e trasversale, questo saggio ci parla di un "linguaggio" altro, di un'eloquenza inedita per una semiotica irrimediabilmente dipendente dal valore dell'espressione verbale. Le infanzie, la radio e la fotografia, la comunicazione estetica, il linguaggio dei Segni sono piste che offrono l'opportunità di recuperare la perduta sensibilità dell'Occidente. La sfida si gioca ripercorrendo le storie del silenzio, tracciandone le connessioni teoriche, provando a leggere esperienze di comunicazione/apprendimento che apprtengono al territorio mediale.
12,00

Il corpo mediale del leader. Rituali del potere e sacralità del corpo nell'epoca della comunicazione globale

Il corpo mediale del leader. Rituali del potere e sacralità del corpo nell'epoca della comunicazione globale

Federico Boni

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 216

L'ipotesi di partenza di Federico Boni in questo saggio è che i media, attraverso un'inedita esposizione ravvicinata del corpo dei rappresentanti del potere, abbiano contribuito alla loro desacralizzazione, mettendo in scena ciò che prima era lo spazio del retroscena, e abbassando quindi l'eroe politico al nostro livello. Mettendo in relazione le rappresentazioni dei media e quelle del pubblico dei lettori e dei telespettatori, l'autore indaga dunque il processo di trasformazione a cui è sottoposta la sacralità del corpo del leader, politico e religioso, nell'epoca della comunicazione globale.
15,00

Introduzione alla cultura visuale

Introduzione alla cultura visuale

Nicholas Mirzoeff

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 408

Come si legge un edificio? Come ci si avvicina a un'opera moderna? Che rapporti esistono tra l'architettura e le altre arti? Cosa sta cambiando nell'età dell'elettronica? Che rapporti esistono tra spazio, forma, informazione, significato e struttura? Scritto in uno stile divulgativo da uno dei più letti critici d'architettura italiani, questo libro è indirizzato agli studenti universitari spesso confusi da un'informazione caotica e talvolta troppo specialistica, ma anche a tutti coloro i quali vogliano capire cosa sia l'architettura. Completano l'opera alcuni suggerimenti bibliografici.
25,00

La rovina in scena. Per un'estetica della comunicazione

La rovina in scena. Per un'estetica della comunicazione

Franco Speroni

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 216

Le parti che compongono un oggetto, un soggetto, una rappresentazione artistica o un progetto architettonico possono essere tra loro armonicamente complementari e "amiche", oppure tragicamente conflittuali e "nemiche". L'estetica del conflitto fa di questo saggio un originale "elogio della rovina" come interpretazione e rappresentazione del Moderno.
15,00

Siamo quello che diciamo. Il pensiero di qualità in pubblicità

Siamo quello che diciamo. Il pensiero di qualità in pubblicità

Gabriella Ambrosio

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 168

Il volume tenta una ricostruzione critica e storica del copywriting e delle tendenze più recenti nella strategia pubblicitaria, ma è soprattutto un manuale sulla migliore scrittura pubblicitaria e su come ottenerla. Un testo che accompagna per mano gli aspiranti pubblicitari con esercizi mirati a sviluppare le capacità critiche, con le immagini di 120 fra gli annunci migliori del mondo e la descrizione di altre centinaia di campagne, con lo script e l'analisi di più di 60 spot degli ultimi anni, con la ricostruzione di decine di strategie di prodotto, dal bene di largo consumo alla città, dall'uomo politico fino al prodotto che non c'è.
14,00

Sound Tracks. Tracce, convergenze e scenari degli studi musicali

Sound Tracks. Tracce, convergenze e scenari degli studi musicali

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 192

Qual è il rapporto tra musica e cultura? Che contributo possono portare le riflessioni sul genere? Come ripensare oggi l'idea di musica? A questi e ad altri interrogativi rispondono i saggi raccolti nel volume, il cui intento è quello di dare visibilità a un dialogo, troppo spesso relegato ai margini dell'istituzione accademica, fra studiosi di musica provenienti da diversi ambiti disciplinari.
15,00

La spirale del silenzio. Per una teoria dell'opinione pubblica

La spirale del silenzio. Per una teoria dell'opinione pubblica

Elisabeth Noelle-Neumann

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 432

L'opinione pubblica non è solo una delle espressioni maggiormente ricorrenti nel linguaggio politico e giornalistico, ma un fenomeno vivo che attraversa la storia del genere umano, dalla polis ateniese alle democrazie occidentali mediatiche. Elisabeth Noelle-Neumann la definisce la nostra "pelle sociale", la superficie del nostro senso di appartenenza alla comunità che esalta o comprime le nostre possibilità di esprimerci liberamente in pubblico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.