fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Booklet Milano: NAUTILUS

La lettera che muore. La «letteratura» nel reticolo mediale

La lettera che muore. La «letteratura» nel reticolo mediale

Gabriele Frasca

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 357

Lo scopo di questo saggio è dunque quello di riattraversare gli intrecci di media con cui, nel corso del tempo, l'"arte del discorso" ha ricoperto la scena del mondo. Perché riorganizzare ad arte delle parole di una lingua (anzi, riorganizzare ad arte una qualsiasi porzione di mondo) non è mai un procedimento neutro. I segni sono sempre legami, e leggi, anche quando parrebbero messi insieme così, per dilettare: ricoprono i corpi e stanno fra i corpi, e il modo in cui i loro reticoli 'ricoprono e stanno fra' determina la vita stessa di ciascuno di noi.
25,00

La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto

La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 213

Umbero Eco, Antonio Faeti, Enrico Fornaroli, Gino Frezza, Sergio Brancato, Thierry Groensteen, Pascal Lefèvre, Ruggero Eugeni, Alvise Mattozzi, Francesco Galofaro e Daniele Barbieri firmano i saggi raccolti in questo volume, che riflettono sulla costruzione ed espressione delle emozioni nel testo a fumetti. Un primo gruppo di interventi tematizza il rapporto tra fumetto e memoria e si basa in gran parte su un'impostazione pedagogica; si passa quindi a un approccio di carattere più strettamente sociologico, che analizza il fumetto in rapporto anche ad altri media, come il cinema; seguono alcuni saggi più orientati all'analisi del testo e dei suoi meccanismi comunicativi; gli ultimi interventi hanno invece un approccio di carattere semiotico.
18,00

La metropoli e oltre. Percorsi nel tempo e nello spazio della modernità

La metropoli e oltre. Percorsi nel tempo e nello spazio della modernità

Valeria Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 168

15,00

Le nuove terre della pubblicità

Le nuove terre della pubblicità

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 228

Questo libro è un viaggio in tutte le nuove terre di frontiera del marketing e della pubblicità, come l'edge marketing e le nuove professioni del cool hunter e del cult searcher, i più recenti studi sul neuro-marketing, la gestione della marca in un ambiente anarchico come il web, i nuovi mezzi del guerrilla advertising e suoi rapporti con la controcomunicazione o l'avanguardia artistica. Il volume, arricchito da tre interviste di Gabriella Ambrosio a un famoso regista - Mimmo Calopresti - al responsabile della comunicazione di una grande azienda - Mariano Zumbo - e a un noto artista Paolo Canevari traccia le coordinate di un futuro già in essere nell'universo pubblicitario, ormai strettamente connesso agli altri territori della comunicazione.
18,00

Omero a Baghdad. Miti di riconoscimento

Omero a Baghdad. Miti di riconoscimento

Angelo Semeraro

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 120

12,00

Parlare al vento. Storia dell'idea di comunicazione

Parlare al vento. Storia dell'idea di comunicazione

John D. Peters

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 478

Lo scopo dell'autore è quello di individuare le origini dell'idea moderna di comunicazione e comprendere perché l'esperienza della comunicazione nella modernità sia così problematica. Per far ciò, Peters parte dall'analisi del "Fedro" di Platone, attraversa i Vangeli sinottici, la tradizione spiritualista, il pensiero di Hegel, Marx e Kierkegaard, per approdare agli orizzonti odierni dell'incomunicabilità.
30,00

Una scienza normale. Proposte di metodo per la ricerca sui media

Una scienza normale. Proposte di metodo per la ricerca sui media

Andrea Miconi

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 191

Quattro modelli teorici e un modo nuovo di studiare i media. Le onde lunghe; i gruppi sociali pertinenti; le tecnologie caratterizzanti; il sistema centro-periferia: tra sociologia, teoria della comunicazione e storia economica, uno sguardo inedito sull'industria culturale che poggia sull'uso sistematico di materiali grafici e cerca di coniugare la ricerca alla teoria, l'astrazione alle serie statistiche. Quattro modelli teorici, perché la separazione tra oggetto reale e oggetto di conoscenza è la premessa essenziale di questo lavoro. E il suo obiettivo è proprio quello di trovare una via alternativa per le discipline della comunicazione: analitico-deduttiva anziché anziché induttivo-interpretativa.
15,00

Il senso della posizione. Romanzo, media e metropoli da Balzac a Ballard

Il senso della posizione. Romanzo, media e metropoli da Balzac a Ballard

Emiliano Ilardi

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 237

Per scoprire se il romanzo può ancora svolgere una funzione essenziale e specifica nelle società tecnologicamente avanzate bisogna contestualizzare, scegliere un campo d'azione. Che in questo saggio è la metropoli. Perché solo dai molteplici spazi metropolitani sembra emergere nuovamente una funzione forte del romanzo. Esso può aiutare l'individuo a recuperare il senso della posizione nel momento in cui si muove tra livelli di realtà differenti e mostrargli che questo transito può a volte assumere le forme di una passeggiata postmoderna, a volte di un nomadismo digitale, altre volte del conflitto.
18,00

L'esilio del tempo. Mondo giovanile e dilatazione del presente

L'esilio del tempo. Mondo giovanile e dilatazione del presente

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 408

Qual è il rapporto dei giovani di oggi con il tempo? La loro difficoltà di comprendere la storia e la tendenza a dilatare il presente preoccupano famiglie, insegnanti, comunicatori, pedagogisti e alimentano continui dibattiti. Il gruppo di studiosi che ha dato vita a questo libro ha appunto voluto verificare se i ragazzi vivano in una temporalità che privilegia l'asse del presente rispetto a un passato e a un futuro che paiono essere percepiti confusamente, almeno secondo le concezioni cronologiche che si sono consolidate nel moderno. Il tutto per cercare di ascoltare meglio le molteplici domande provenienti da quell'universo considerato la principale spia di ciò che sta accadendo nel mondo.
25,00

Fuori campo. Teorie dello spettatore cinematografico

Fuori campo. Teorie dello spettatore cinematografico

Fabrizio Denunzio

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 286

Avvalendosi di una metodologia interdisciplinare in cui si confrontano modelli e punti di vista della sociologia, della semiotica, della filosofia e della mediologia, l'autore segue l'evoluzione della comunicazione filmica dall'epoca delle origini fino alle ultime innovazioni del cinema digitale, esaminando la parte più significativa della produzione teorica dedicata allo spettatore del grande schermo: sia quella di matrice critico-cinematografica (primitivi dell'Avanguardia francese, Scuola sovietica, Nouvelle Vague), sia quella di matrice socio-culturale (György Lukács, Georg Simmel, Walter Benjamin, Edgar Morin). E dà voce anche a testi decisivi volutamente "rimossi" dalla cultura cinematografica nazionale.
20,00

I media-mondo. Forme e linguaggi dell'esperienza contemporanea

I media-mondo. Forme e linguaggi dell'esperienza contemporanea

Giovanni Boccia Artieri

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 209

I media sono il luogo operativo di mutamento della comunicazione, la piattaforma di decollo per la produzione di nuovi linguaggi, che via via vanno a sostituire quelli ereditati dalla modernità, sempre più inadeguati a descrivere la realtà che ci circonda e i territori nei quali ci muoviamo. Giovanni Boccia Artieri individua nei "media-mondo" i risultati dell'evoluzione della comunicazione dall'oralità fino alle dimensioni legate alle nuove tecnologie: i media che si strutturano sempre più come un mondo, diventano un "luogo" autonomo in cui la società si riflette, un territorio di esperienza ed espressività per le forme della soggettività.
18,00

L'onda anonima. Scritti sull'opinione pubblica di Tocqueville, Lippmann, Toennies, Allport, Lazarsfeld, Habermas, Luhmann, Bourdieu, Noelle-Neumann, Landowski

L'onda anonima. Scritti sull'opinione pubblica di Tocqueville, Lippmann, Toennies, Allport, Lazarsfeld, Habermas, Luhmann, Bourdieu, Noelle-Neumann, Landowski

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 287

Clima di opinione, sondaggi di opinione, leader di opinione, opinion-makers: nell'impetuoso flusso multimediale globale degli ultimi decenni il concetto e il ruolo dell'opinione pubblica si sono insinuati in modo capillare e pervasivo nel nostro vivere quotidiano. Dai grandi classici alle teorie più attuali, questa antologia dà voce a quanti hanno riflettuto in termini analitici sull'argomento: da Alexis de Tocqueville a Walter Lippmann, da Ferdinand Toennies a Floyd H. Allport. Immersi nei climi di opinione simulati attraverso la diffusione dei sondaggi, non possiamo non fare i conti con questa fondamentale categoria del sociale, un bene strategico nella società dell'informazione globale e della crisi della partecipazione collettiva.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.