fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Book Time: Tascabili

Canto di Natale in prosa ovvero Storie di fantasmi per Natale

Canto di Natale in prosa ovvero Storie di fantasmi per Natale

Charles Dickens

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 112

"Canto di Natale" appartiene ai popolari "Racconti di Natale" (Christmas books), scritti da Dickens tra il 1843 e il 1848. Inventore del romanzo sociale, nel quale fuse e sviluppò due grandi filoni della narrativa inglese (la tradizione picaresca di Defoe, Fielding e Smollett e quella sentimentale di Goldsmith e Sterne), Dickens ha conosciuto in vita una popolarità straordinaria, che si conserva ai nostri giorni ed è associata a una raramente discontinua fortuna critica.
14,00

In forma di parola. Pittogrammi, ideogrammi, alfabeti, scritture dalla preistoria all'età moderna

In forma di parola. Pittogrammi, ideogrammi, alfabeti, scritture dalla preistoria all'età moderna

Paolo Leveni

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 172

Il volume vuole esaminare, ripercorrendo un lunghissimo arco temporale, dalla preistoria fino alla rivoluzione industriale, la storia della scrittura. Ogni parte è illustrata e completata da esaurienti didascalie tali da rendere immediatamente comprensibili esempi e concetti che altrimenti risulterebbero troppo complessi e specialistici. Il testo non intende essere esauriente, né potrebbe esserlo data la quantità, complessità e varietà di segni e di mezzi che l'uomo si è dato nel corso della sua lunga storia sulla terra. Il libro vuole sottolineare lo sforzo compiuto dall'uomo per comunicare con i suoi simili, prendendo in considerazione anche i supporti e i mezzi tecnici di cui ha dovuto dotarsi per raggiungere questo straordinario risultato. Si pensi solo che la scrittura è stata inventata qualche millennio prima di scoprire la carta. Il volume prende in esame, dopo l'invenzione della stampa a caratteri mobili, le vite di quei personaggi che maggiormente hanno contribuito alla diffusione di questa tecnica con la creazione di nuovi caratteri, ma anche quegli aspetti tecnici relativi alla tipografia: carattere, corpo, interlinea, classificazione ecc. che fino a poche decine di anni fa erano patrimonio comune per l'arte grafica, ancora pressoché immutate da quasi cinque secoli, e che rischiano, oggi, di essere immeritatamente dimenticate.
14,00

Colloqui sulla poesia

Colloqui sulla poesia

Milo De Angelis

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 205

Il libro, con prefazione di Isabella Vincentini, raccoglie 22 interviste fatte al poeta milanese dal 1990 al 2007 e pubblicate su quotidiani e riviste ormai introvabili. È un libro importante per chi vuole approfondire la poesia di uno dei maggiori poeti contemporanei. Questi dialoghi offrono una chiave di accesso che nessuno studio critico può offrire. Allegato al libro troviamo un DVD, con delle immagini inedite di Milo De Angelis. Dura circa un'ora ed è diviso in tre tempi. Il primo, girato da Viviana Nicodemo, si intitola "Un nome della via" e ci conduce nei luoghi del poeta, nelle sue amate strade di periferia. Il secondo è una breve parentesi francese e ci mostra De Angelis nell'inverno del 1993, ospite della "Maison des Ecrivains" di Saint-Nazaire. Il terzo, infine, è un dialogo con il poeta Stefano Massari, avvenuto all'inizio del 2006 nella casa milanese di via Bovisasca, dove ascoltiamo De Angelis che legge i suoi testi e ci parla di alcuni dei suoi temi centrali.
14,00

Costruirsi persona

Costruirsi persona

M. Teresa Romanini

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: XXIII-577

Scelti nell'ampio corpus scientifico di Maria Teresa Romanini, gli articoli riuniti in "Costruirsi persona" (in gran parte originariamente comparsi nella "Rivista italiana di Analisi Transazionale e Metodologie Psicoterapeutiche" da lei fondata e diretta) accompagnano la sua riflessione sull'Analisi Transazionale, della quale sottolineano essenza, originalità e spessore, costituendone una sintesi vitale e affascinante. Nella orchestrazione dei temi, questa raccolta propone una profonda e puntuale lettura delle basi teoriche dell'Analisi Transazionale.
20,00

L'abatino Berruti. Scritti sull'atletica leggera

L'abatino Berruti. Scritti sull'atletica leggera

Gianni Brera

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 332

Un "filo rosso" legò sempre Brera all'atletica leggera. Un rapporto "ancestrale" che inizia con il primo articolo firmato per "La Gazzetta dello Sport" il 18 agosto 1945, e proseguirà ininterrotto sino all'ultimo. Brera, addirittura, tra il 1953 e il 1956 ricoprì la carica di Consigliere nazionale della FIDAL: un impegno da dirigente militante, inusuale e perciò tanto più sentito e appassionato, all'interno della sua ricchissima biografia pressoché interamente dedita alla scrittura giornalistico-sportiva. In una esplorazione della straordinaria versatilità, narrativa e linguistica "breriara", non poteva quindi mancare una piccola antologia di scritti sull'atletica leggera. Pagine saggistiche e di cronaca tratte da alcuni dei suoi principali lavori sul tema: "Atletica Leggera. Scienza e poesia dell'orgoglio fisico" (1949); "Atletica e Scuola" (1951) con Gian Maria Dossena; "Il sesso degli ercoli" (1959); "Atletica leggera. Culto dell'uomo" con Sandro Calvesi; nonché dall'intensissima attività giornalistica a "La Gazzetta dello Sport", "Il Giorno", "la Repubblica", "Il Guerin Sportivo". Una rilettura e riscoperta di uno dei tanti Brera, regalatici dalla sua inesauribile verve creativa. Postfazione di Paolo Brera.
12,00

Ombre rosse. L'affaire Rosenberg e la guerra fredda

Ombre rosse. L'affaire Rosenberg e la guerra fredda

Giorgio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 189

Il 29 agosto 1949, nella distesa di Semipalatinsk, l'Unione Sovietica sperimenta la sua prima bomba atomica, una copia perfetta di Fat Man, l'ordigno americano lanciato su Nagasaki il 9 agosto 1945. Da quel giorno gli Stati Uniti perdono il loro primato nucleare e la presunzione di invulnerabilità: è uno choc che attraversa tutto il Paese, mentre il presidente Truman, il Pentagono, i servizi segreti si domandano come sia potuto accadere, chi può aver trafugato e trasmesso ai russi i piani dell'arma nucleare. Due anni dopo i presunti colpevoli sono alla sbarra davanti a un tribunale di New York: Julius ed Ethel Rosenberg, Anatoli Yakovlev, David Greenglass, Morton Sobell. Ma è soprattutto sui primi due che l'America si dividerà, su quella coppia un po' dozzinale di ebrei senza fortuna che sembrano aver cambiato da soli il corso della Storia. Finiranno dopo anni di processo sulla sedia elettrica. Vittime innocenti, secondo molti, spie perfette secondo l'FBI.
10,00

Ballate italiane

Ballate italiane

Tito Saffioti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 281

Il volume raccoglie ben 85 ballate, proposte nei dialetti d'origine, provenienti da ogni regione d'Italia. L'aspetto che appare evidente nel corso della lettura è il contenuto emotivo di queste canzoni "epico-liriche": al loro interno si muovono personaggi calati in storie d'amore e di guerra, tra sanguinose vendette e dedizioni assolute, impenetrabili boschi e tetri castelli. La ballata è stata finora affrontata in chiave prevalentemente storica ma in realtà il canto popolare, in particolare quello narrativo che prende spunto da fatti storici, necessita di un inevitabile innesto su formule preesistenti per sopravvivere e tramandarsi nei secoli. Per alcuni studiosi il canto popolare avrebbe seguito un graduale degrado, a seguito delle radicali modifiche avvenute nella nostra società, eppure ancora oggi è possibile effettuare una ricerca proficua in tale campo.
12,00

Il corpo della ragassa

Il corpo della ragassa

Gianni Brera

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 192

"Il corpo della ragassa" è il primo romanzo di Gianni Brera, dopo le biografìe romanzate di Eberardo Pavesi e Fausto Coppi. E anche il primo della Trilogia di Pianariva, che prende il nome dal paese di fantasia (ma molto simile al paese natale di Brera) in cui si svolgono le vicende. Brera scrisse il romanzo in venti giorni, lavorando quasi ininterrottamente. La storia è una delle più breriane possibili. Siamo nell'anteguerra. Nella casa paesana di Tirisìn (Teresa) arriva una donna di agevoli costumi, in fuga da una situazione molto pericolosa. Per suo tramite, la bella e giovane Tirisìn va a servizio a Pavia presso un uomo importante, Ulderico Quario, che la inizia al sesso. Poi il colpo di scena. E Tirisìn, ormai non più ingenua, saprà approfittarne, senza peraltro fare del male a nessuno. Uno sguardo disincantato sulla vita delle campagne lombarde durante il fascismo.
12,00

Il pentagramma di luce. Film, storia e curiosità sulla

Il pentagramma di luce. Film, storia e curiosità sulla "musica" nel cinema

Giuseppe Colangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 148

"La sera del 6 ottobre 1927, con la proiezione a New York dell'anteprima assoluta del film "Il cantante di jazz" di Alan Crosland, il cinema acquista la parola. Con il sonoro la settima arte si completa e accresce la sua veracità. All'occhio, organo esclusivo, si affianca l'orecchio, senso della profondità. Alle immagini si aggiunge un quid di concretezza acustica, non dissimile da quella attraverso la quale si rivela a noi la vita nella sua molteplicità. Era inevitabile che la musica, in quanto flusso sonoro che esprime i sentimenti in tutte le sfumature e tonalità, si congiungesse con il susseguirsi delle immagini, ora come complemento, ora come oggetto, causa e fase dell'azione. Lo spartito di celluloide che abbiamo tra le mani, come un utile ed essenziale strumento, consultabile per diletto e per studio, ci conduce nel singolare ambito della musica, il canto, il ballo e la danza. Ci informa sul legame cinema-jazz, ci racconta come, grazie ai film, l'opera e la musica classica escano dagli ambiti elitari dei teatri per raggiungere un pubblico molto più vasto ed eterogeneo, ci introduce nello scintillante universo del musical per guidarci fino all'avvento dirompente del rock sul grande schermo. Ci indica, insomma, come in tutte le cinematografie del mondo queste discipline si diffondano rapidamente, sia in forma classica che etnografica, rivelando gli ambienti nei quali sorsero." (Mimmo Calbi)
9,00

Ballate europee. Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Italia, Scozia e Spagna

Ballate europee. Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Italia, Scozia e Spagna

Giordano Dall'Armellina

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Book Time

anno edizione: 2012

pagine: 256

Questo saggio intende condurre il lettore, mano nella mano, verso il cuore e le radici della cultura popolare europea recuperando il mondo magico e suggestivo della ballata, cioè del canto narrativo, che ha accompagnato nei secoli la vita e il migrare delle genti in Europa. Presenta molteplici tematiche a carattere generale, quali il ritorno dell'eroe dalla guerra, i rapimenti delle donne, amore e morte, gli amori impossibili, storie di infedeltà, il corteggiamento, i riti del maggio, la magia. Il volume è integrato da 4 cd, ai quali hanno contribuito più di 20 artisti tra cantanti e musicisti. Essi contengono oltre 60 ballate, raccolte in Scozia, Inghilterra, Irlanda, Francia (cantate sia in lingua francese che in langue d'oc), Italia, Spagna (sia in castigliano che in catalano), Germania. Offrono anche la possibilità di ascoltare una medesima storia in lingue e versioni diverse.
18,00

Macchine di celluloide. Film, storia e curiosità sulle «macchine» nel cinema

Macchine di celluloide. Film, storia e curiosità sulle «macchine» nel cinema

Giuseppe Colangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2012

pagine: 222

Se è vero che l'espressione artistica ha quasi sempre a che fare con un mezzo esterno, qualcosa che sappia trasformare il pensiero creativo in opera d'arte, tanto più è così per la fabbrica dei sogni, dove un complesso insieme di macchine, di competenze tecniche e di visione poetica creano quel meraviglioso mondo che è il cinema. E tutto questo può esistere grazie a una serie di strumenti mirabili tra i quali più di tutti la cinepresa e il proiettore. Ma l'occhio della macchina da presa è anche molto curioso e fin dall'alba del cinema decide di seguire a tutto tondo lo stupefacente mondo delle altre macchine, i cui variegati prototipi il travolgente incedere dell'epoca moderna comincia a disseminare per il pianeta. Compaiono così sul grande schermo locomotive che sembrano deragliare per finire addosso al pubblico stupito e terrorizzato, automobili che si intersecano per le strade delle città con i tram mossi dai cavalli, piroscafi che scompaiono con il loro pennacchio fumante all'orizzonte, aeroplani fragili quanto audaci che rigano il cielo e rudimentali e romantici robot dalle vaghe sembianze umane. Questo volume raccoglie e racconta un mondo di soggetti dall'anima "metallica" che popola una miriade di film i quali hanno il merito di porre lo spettatore di fronte a esaltanti avventure ma anche a un inquietante interrogativo: quale futuro aspetta l'uomo?
10,00

Il mio vescovo e le animalesse

Il mio vescovo e le animalesse

Gianni Brera

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2012

pagine: 216

È la storia del vescovo Rovati, ambientata in quella striscia di terra della campagna pavese, tra il Po e l'Olona, dove si trova il podere della Speziana. È un posto cupo e sinistro la Speziana, dove succedono nefandezze e turpitudini, delitti mostruosi. E non certo per caso, ma perché da quelle parti pare che il Maligno abbia deciso di eleggere residenza. Ne conseguono tristi fatti: incesti, parricidi, casi di poligamia, battesimi sacrileghi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.