fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Book Time: meccanismi di Melquíades

Introduzione all'analisi degli infiniti. Volume Vol. 2

Introduzione all'analisi degli infiniti. Volume Vol. 2

Eulero

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 448

In prima edizione italiana, la traduzione di un testo latino del 1748, in cui Eulero si occupa di problemi di analisi algebrica e geometrica, senza servirsi del calcolo infinitesimale abitualmente utilizzato. Il volume offre una raccolta delle conoscenze analitiche a esso propedeutiche e una classificazione di equazioni di curve e funzioni circolari.
29,00

La nascita del calcolo differenziale assoluto. Opere scelte

La nascita del calcolo differenziale assoluto. Opere scelte

Gregorio Ricci Curbastro

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 140

Nel 1912, Albert Einstein sta lavorando all'estensione della teoria della relatività ai sistemi di riferimento non inerziali. L'intuizione concettuale, tuttavia, non basta. Ciò che manca è la struttura matematica a supporto dell'intera teoria. Einstein scrive all'amico Grossman: «Aiutami, sennò divento pazzo!». E l'amico suggerisce di considerare gli studi sul calcolo differenziale assoluto di Gregorio Ricci Curbastro. Grazie a quel consiglio, nel 1916, la teoria della relatività generale vede finalmente la luce. In questo volume sono raccolti i primi saggi di Ricci Curbastro, da cui partì la sistematizzazione successiva, e alcuni contributi chiave per comprendere il valore del lavoro del grande matematico italiano.
18,00

Il concetto di natura

Il concetto di natura

Alfred North Whitehead

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 185

La fisica indaga sulla natura, ma pure le stesse percezioni da cui hanno origine le indagini scientifiche sono collocate nella natura. È possibile definire un sistema concettuale che comprenda sullo stesso piano ontologico sia l'attività del soggetto che il dominio dell'oggetto della conoscenza? In questo volume, che riunisce un ciclo di conferenze tenute da Whitehead presso il Trinity College di Cambridge nel 1919, i concetti fondamentali del sistema metafisico del filosofo inglese trovano per la prima volta una forma strutturata. Due anni dopo, la metafisica di Whitehead porterà alla formulazione di una teoria alternativa alla Relatività Generale di Einstein.
18,00

Il sole fermato. Intrighi della chiesa contro la svolta copernicana del 1820

Il sole fermato. Intrighi della chiesa contro la svolta copernicana del 1820

Sandro Tirini

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 164

Nel 1820 siamo in piena rivoluzione industriale. I moti contro i regimi assolutisti sembrano traghettare l'Europa definitivamente nell'età contemporanea mentre Faraday apre la strada dell'elettromagnetismo. Eppure, in Italia, il canonico Giuseppe Settele non può veder pubblicato il proprio compendio "Elementi di Ottica e di Astronomia" perché in esso si sostiene che la Terra gira intorno al Sole e ciò è contro le sacre scritture ("Sole, fermati su Gabaon, e tu, luna, sulla valle di Aialon!" - Giosuè 10:12). Duecento anni dopo Galileo, quindi, il Maestro del sacro palazzo, padre Filippo Anfossi, reinterpreta - tra lo sconcerto della comunità scientifica - il ruolo che fu di Bellarmino in uno scontro diplomatico, culturale e umano che arriverà a coinvolgere anche papa Pio VII. La storia che vi proponiamo in questo volume è il resoconto dei retroscena che portarono la Chiesa ad accettare, finalmente in maniera ufficiale, la teoria eliocentrica. È il 1820: il Sole viene finalmente "fermato".
16,00

Lezioni sulla teoria dei gas

Lezioni sulla teoria dei gas

Ludwig Botzmann

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 400

Finalmente disponibile, in traduzione italiana e commento, l'opera principale di Ludwig Boltzmann in cui il grande scienziato austriaco raccoglie e sistematizza il suo lavoro in meccanica statistica. Diviso in due parti, il volume copre la teoria del gas monoatomico, le molecole composte, la teoria di van der Waals e problemi di teoria della dissociazione. Ma il libro di Boltzmann non è solo una sintesi brillante ed efficace, che ha contribuito a stabilire i fondamenti della meccanica statistica. È anche l'estremo tentativo di Boltzmann di venire a patti con il problema del caos molecolare e con l'ipotesi ergodica. È, in altri termini, un potente strumento di ricerca.
29,00

La mente ai confini del fisicalismo

La mente ai confini del fisicalismo

Jaegwon Kim

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2012

pagine: 180

In quest'opera il filosofo coreano naturalizzato americano, Jaegwon Kim, presenta in modo analitico e sistematico l'esito delle sue influenti idee e teorie sul rapporto mente-corpo, che ormai si estendono per più di un trentennio. In particolare, egli cerca di rispondere conclusivamente, dopo mezzo secolo di dibattito, alle seguenti domande: Quale genere di (ovvero "quanto") fisicalismo possiamo sostenere? Come possono le menti esercitare i loro poteri causali in un mondo fisico? È possibile un resoconto fisicalista della coscienza? Completa il volume una postfazione di Nicola Simonetti.
20,00

Tentativi di dimostrare la teoria delle parallele

Tentativi di dimostrare la teoria delle parallele

Georg S. Klügel

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2012

pagine: 96

14,00

La scienza assoluta dello spazio

La scienza assoluta dello spazio

János Bolyai

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2012

pagine: 72

Nel 1832 János Bolyai dà alle stampe una piccola appendice per il libro di matematica del padre Farkas Bolyai. Quasi contemporaneamente al russo Lobacevskij, J. Bolyai sostiene la non dimostrabilità del quinto postulato di Euclide, il postulato delle parallele, e ne studia gli sviluppi. Ciò costituisce la nascita delle geometrie non euclidee: un evento che scuoterà irreversibilmente il mondo della matematica, della filosofia e della fisica. Queste poche pagine sono oggi universalmente riconosciute come una delle pietre miliari del pensiero scientifico e filosofico.
14,00

Dal cretino al genio

Dal cretino al genio

Serge Voronoff

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2011

pagine: 163

Chi è il genio? Cosa lo rende differente da una comune persona molto intelligente? In questo libro, attraverso studi e curiosità, viene esposta una panoramica delle vite dei più grandi geni dell'umanità. Parallelamente, Voronoff presenta e contestualizza i suoi esperimenti sui trapianti, spiegando come l'attività mentale sia, in ultima istanza, un fatto biologico. Un testo che incarna perfettamente lo spirito superomista di inizio Novecento e che mostra la resistenza delle comunità ad accogliere le rivoluzioni concettuali che infrangono quello che Kuhn avrebbe chiamato "periodo paradigmatico".
16,00

Quantità, unità, numero. Una selezione dal «General trattato di numeri, et misure». Testo latino a fronte

Quantità, unità, numero. Una selezione dal «General trattato di numeri, et misure». Testo latino a fronte

Niccolò Tartaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2011

pagine: 125

"Il General trattato di numeri et misure" può essere letto come un grande tentativo di rapportare sistematicamente i principi e le proposizioni contenute in alcuni testi dei grandi geometri del passato alle pratiche aritmetiche utilizzate all'interno delle scuole d'abaco. Un'operazione già iniziata da Tartaglia nell'edizione degli "Elementi" di Euclide stampata a Venezia nel 1543, e ora ripresa e perfezionata in questa sua ultima opera. Tradizione colta e matematica pratica si susseguono in queste pagine, opportunamente selezionate per Melquíades, nelle quali si discute non solo di problemi di natura "filosofica", ma anche delle diverse modalità di rappresentazione del numero.
16,00

Pensare la matematica. Saggi e prolegomeni

Pensare la matematica. Saggi e prolegomeni

Hermann Weyl

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2011

pagine: 167

La scelta di proporre questa raccolta di saggi nasce da un'esigenza di natura essenzialmente culturale; se infatti Hermann Weyl può essere forse noto a matematici e fisici, lo è certo meno a chi si occupa di filosofia. E, tuttavia, Weyl mostra di ritenere importante, proprio per la definizione di nozioni e concetti essenziali ai suoi studi, il confronto con le questioni e i metodi della filosofia. Il richiamo che egli dedica a protagonisti di prim'ordine come Husserl, Brouwer, Hilbert, Kant non pare allora essere riducibile a un semplice riferimento erudito. Weyl sembra innanzitutto condividere coi i suoi autorevoli interlocutori un certo senso e una certa funzione della riflessione filosofica la quale, come analisi critica e concettuale, ha il compito primo di scomporre i problemi chiarendone condizioni di possibilità e presupposti, per poi condensarli in domande adeguate.
18,00

Il professore e il suo demone. La lunga lotta di Max Planch contro la statistica (1896-1906)

Il professore e il suo demone. La lunga lotta di Max Planch contro la statistica (1896-1906)

Massimiliano Badino

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2010

pagine: 176

Nel dicembre del 1900 il professore tedesco Max Planck iniziò una rivoluzione destinata a cambiare la storia della fisica. Ma la sua intenzione non era affatto quella. Fin da sei anni prima, egli aveva voluto semplicemente difendere la sua concezione assoluta dell'irreversibilità dal diffondersi del demone della statistica. Un episodio chiave della storia della scienza contemporanea viene qui approfonditamente rivisitato alla luce delle più recenti scoperte storiografiche.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.