fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfred North Whitehead

Natura e vita

Natura e vita

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 62

Alfred North Whitehead è stato uno dei grandi logici e matematici del Novecento. Assieme a Bertrand Russell ha dato vita ai celebri tre volumi dei "Principia Mathematica", pubblicati fra il 1910 e il 1913. Nonostante ciò, Whitehead, nell'ambito della sua attività filosofica, ha duramente criticato l'uso indiscriminato dell'astrazione logico-matematica come strumento privilegiato per la conoscenza della realtà. Non sorprende, quindi, che l'analisi del rapporto fra natura e vita, uno dei momenti centrali dell'opera di Whitehead, sia diventata, a partire dagli anni '70 del Novecento, un punto di riferimento per studiosi e intellettuali attenti all'emergere delle questioni ecologiche e ambientali, e impegnati nella revisione delle basi concettuali dell'economia neoclassica. La lettura di questo testo e l'introduzione ad esso dedicata ci fanno capire perché.
8,00

Il principio della relatività. Con applicazioni di fisica

Il principio della relatività. Con applicazioni di fisica

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2010

pagine: 267

Nel 1922 il matematico e filosofo Alfred North Whitehead denuncia alcune incongruenze concettuali della relatività generale di Einstein e propone una teoria gravitazionale alternativa, diretta emanazione di riflessioni metafisiche, che rifiuta la curvatura variabile dello spaziotempo. La "relatività di Whitehead", nel corso degli anni, supera sorprendentemente gli stessi test della relatività generale, fino ad arrivare a candidarsi come autentica "spina nel fianco di Einstein". Fino al 2007, quando un saggio dei fisici Will e Gibbons la confuta in maniera presumibilmente definitiva. Nel presente volume, "The Principle of Relatività" viene finalmente pubblicato in traduzione italiana, preceduto da un ampio apparato introduttivo, per celebrare degnamente la conclusione di un'avventura dal grande fascino intellettuale.
25,00

Scienza e filosofia

Scienza e filosofia

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 96

La storia del pensiero occidentale nasce con il connubio di scienza e filosofia. Un'avventura intellettuale che ha il suo inizio nella Grecia antica, quando le riflessioni di Talete inaugurano il lungo e articolato cammino della ricerca umana verso una spiegazione razionale della realtà. In questa conferenza pronunciata nel marzo 1932, Alfred North Whitehead ripercorre alcuni passaggi fondamentali dello sviluppo filosofico-scientifico dell'Occidente. Alla ricerca di una filosofia "organica", Whitehead si sofferma in particolare sulla teoria delle idee di Platone e sul sistema della natura di Newton, che condividono l'ambizione di offrire una descrizione definitiva dell'esistenza. In questo sforzo costante e mai compiuto di elaborare un'immagine coerente del mondo naturale, l'ultimo passo dovrà, per Whitehead, essere realizzato dalla filosofia, con un'ultima, illuminante intuizione.
9,00

La scienza e il mondo moderno

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2025

24,00

La scienza e il mondo moderno

La scienza e il mondo moderno

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2015

pagine: 240

Il nome di Alfred N. Whitehead è noto soprattutto per il contributo da lui dato alla logica matematica. Giunto alla tarda maturità, Whitehead sentì il bisogno di ricondurre la scienza nell'ambito di una cultura umanistica, fondamento di ogni possibile civiltà: per lui infatti civiltà è sintesi di esperienza umana e verità scientifica e filosofica. Apparso nel 1925, "La scienza e il mondo moderno" è il libro nato dalla riflessione del Whitehead "filosofo". Qui il suo pensiero si orientò in senso metafisico verso una teoria organicistica incentrata sulla nozione di evento come rapporto di intenzionalità con l'universo.
13,00

Processo e realtà. Testo inglese a fronte

Processo e realtà. Testo inglese a fronte

Alfred North Whitehead

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 1376

Processo e realtà (1929) è l’opera maggiore di Alfred North Whitehead ed è costituita dall’ampliamento delle sue Gifford Lectures, tenute a Edimburgo nel 1927-28. Il libro mira, come suggerisce il sottotitolo ”Saggio di cosmologia”, alla formulazione di una nuova teoria dell’universo. Con ciò Whitehead non intende in alcun modo limitarsi alla considerazione fisica dell’universo, quanto piuttosto trovare una teoria unitaria in grado di descrivere coerentemente tutto ciò che ne fa parte: dalle pietre al pensiero civilizzato, fino a Dio. Si tratta di una ''filosofia prima'' più che di un’indagine scientifica stricto sensu: essa è così audace da inaugurare una delle prospettive metafisiche più originali del Novecento, che non teme il confronto con i grandi protagonisti del pensiero occidentale (da Platone e Aristotele a Descartes, Locke, Kant e molti altri), e tantomeno con le scienze. Le idee contenute in questo volume connettono la ricerca scientifica (relatività, fisica quantistica, biologia) e la speculazione filosofica in una sintesi teorica potente e suggestiva, basata su una concezione processuale, dinamica e olistica della realtà. Whitehead stesso definisce questo suo tentativo come “filosofia dell’organismo”, poiché la realtà deve essere concepita come bios, vita in divenire. Nel corso del testo, il piano della speculazione metafisica, unica per lo stile e linguaggio immaginifico, si intreccia costantemente con una riflessione epistemologica raffinata, che documenta la profonda consapevolezza delle trasformazioni scientifiche dell’epoca.
75,00

Natura e vita

Natura e vita

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2019

L'opera contiene due conferenze tenute da Whitehead all'Università di Chicago nel 1933. In quest'epoca egli aveva già elaborato compiutamente la sua concezione filosofica e aveva già pubblicato le sue opere più importanti. Così nel presente scritto ci da un rapido schizzo dell'intero sistema, riassumendo nella prima parte la sua critica del materialismo e nella seconda le sue vedute positive. L'argomento è trattato in forma quasi divulgativa, in modo che la trattazione può costituire una facile introduzione alle opere maggiori di Whitehead, che sono molto più oscure e difficili. Naturalmente non ci si può attendere qui un'esposizione adeguata del pensiero dell'autore: alcuni aspetti della sua filosofia vengono omessi; e importanti dottrine il cui sviluppo occupa altrove interi volumi vengono qui indicate in poche righe. Una conoscenza meno inadeguata richiederebbe la lettura di alcune almeno tra le opere fondamentali: lo studioso potrebbe ad esempio cominciare con “Il concetto della natura” e “La scienza e il mondo moderno” (entrambe tradotte in italiano) per passare quindi a “Process and reality” che resta l'opera capitale dell'autore.
11,99

Il concetto di natura

Il concetto di natura

Alfred North Whitehead

Libro: Copertina morbida

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 185

La fisica indaga sulla natura, ma pure le stesse percezioni da cui hanno origine le indagini scientifiche sono collocate nella natura. È possibile definire un sistema concettuale che comprenda sullo stesso piano ontologico sia l'attività del soggetto che il dominio dell'oggetto della conoscenza? In questo volume, che riunisce un ciclo di conferenze tenute da Whitehead presso il Trinity College di Cambridge nel 1919, i concetti fondamentali del sistema metafisico del filosofo inglese trovano per la prima volta una forma strutturata. Due anni dopo, la metafisica di Whitehead porterà alla formulazione di una teoria alternativa alla Relatività Generale di Einstein.
18,00

Il concetto di natura

Il concetto di natura

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2020

pagine: 208

Frutto di un profondo ripensamento della metafisica classica e del retaggio, dogmaticamente accettato nei secoli, della filosofia greca, con i suoi retro-mondi e le sue dimensioni iperuraniche, questo libro di Whitehead ruota attorno ai due poli solo apparentemente contrapposti: quello dell'esperienza quale espressione dell'autonomia della Natura, e quello della filosofia come riserva d'immaginazione nascente dalla consapevolezza di non poter racchiudere la realtà nei suoi schemi concettuali. La critica all'intellettualismo diventa, in Whitehead, l'espressione di una profonda insoddisfazione verso le pretese della scienza dell'epoca, confinata in uno spazio specialistico, privo degli apporti e dei confronti con gli altri rami del sapere. Il suo intento è quello di riproporre con sensibilità del tutto moderna la riflessione parmenidea sul legame tra essere, pensiero e natura. Tale riflessione, che sollecita l'intelligenza e la sensibilità del lettore e impegna tutte le sue facoltà,spalanca le porte ad una inedita dimensione del reale, una zona preriflessiva fatta di istinti animali, di sentimenti, di affetti, di reazioni corporee, di lampi di intuizione estetica che spingono a ricercare ordine e armonia ma che è animato anche dalla curiosità, dallo stupore, da quella meraviglia che è alla base della filosofia.
17,00

Scienza e filosofia

Scienza e filosofia

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 48

La storia del pensiero occidentale nasce con il connubio di scienza e filosofia. Un’avventura intellettuale che ha il suo inizio nella Grecia antica, quando le riflessioni di Talete inaugurano il lungo e articolato cammino della ricerca umana verso una spiegazione razionale della realtà. In questa conferenza, pronunciata nel marzo 1932, Alfred North Whitehead ripercorre alcuni passaggi fondamentali dello sviluppo filosofico-scientifico dell’Occidente. Alla ricerca di una filosofia «organica», Whitehead si sofferma in particolare sulla teoria delle idee di Platone e sul sistema della natura di Newton, che condividono l’ambizione di offrire una descrizione definitiva dell’esistenza. In questo sforzo costante e mai compiuto di elaborare un’immagine coerente del mondo naturale, l’ultimo passo dovrà essere realizzato dalla filosofia, con un’ultima, illuminante intuizione.
9,50

La funzione della ragione

La funzione della ragione

Alfred North Whitehead

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 127

Il volume raccoglie e presenta tre conferenze tenute da A. N. Whitehead presso l’università di Princeton, nel 1929. L’anno è il medesimo della pubblicazione di Process and Reality, il capolavoro filosofico dell’autore. Whitehead era dunque giunto, alle soglie degli anni ’30 e dopo un passato importante da matematico, a proporre per la prima volta in versione sistematica la sua visione processuale dell’universo, secondo una prospettiva metafisica maturata in un dialogo critico serrato con alcuni celebri esponenti filosofici del suo tempo: F. H. Bradley, B. Russell, H. Bergson, W. James. Le tre conferenze, qui pubblicate, non solo si pongono come una sintesi densa e un’introduzione ai temi di Process and Reality, ma ne lasciano emergere alcune questioni storico-critiche rimaste a margine, e intorno alle quali Whitehead non smetterà di interrogarsi no alla ne della sua attività intellettuale: entro quali limiti, e secondo quali scopi agisce la Ragione? Qual è stata la sua storia dai greci alla scienza contemporanea?
12,00

I fini dell'educazione

I fini dell'educazione

Alfred North Whitehead

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 200

Dopo aver lasciato Cambridge nel 1910 e prima della nomina a Harvard (1924), Whitehead disseminò in vari scritti la sua filosofia dell'educazione. Questo testo ha il pregio di avere uno stile limpido che permette a ogni lettore di trovarvi questioni affascinanti e attualissime. Qui l'insegnamento e l'educazione mostrano tutta la forza delle intuizioni che saranno sviluppate pienamente nell'opera di Whitehead, affermatosi come una delle voci più originali della filosofia americana, insieme a quella di John Dewey. Rivolgendosi a un gruppo di educatori, Whitehead spiega: "Il punto di questo discorso è il carattere ritmico della crescita. La vita interiore dell'uomo è una rete di molti fili. Non crescono tutti insieme per estensione uniforme". Un ricercatore, un educatore, un insegnante, un genitore di oggi può vedere in queste affermazioni la prefigurazione dell'attenzione ai diversi stili di apprendimento e alle intelligenze multiple, le quali rendono questi scritti di Whitehead un classico inestimabile della pedagogia del XX secolo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.