Libri di Massimiliano Badino
Educare all'IA. La sfida didattica dell’Intelligenza Artificiale: ChatGPT e Gemini
Massimiliano Badino, Fabio Aurelio D'Asaro, Francesco Pedrazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2024
pagine: 128
Quale impatto può avere l’Intelligenza Artificiale nei processi di insegnamento e apprendimento? Quali risorse offre l’IA in ambito educativo? E quali rischi comporta? Il volume vuole rispondere a queste domande fornendo sia un quadro concettuale di riferimento per orientarsi nel complesso rapporto tra IA ed educazione, sia esempi e consigli pratici che aiutino gli insegnanti nella didattica in classe. Un focus specifico riguarda l’IA generativa e in particolare ChatGPT e Gemini: viene illustrato il funzionamento dei modelli linguistici che offrono incredibili possibilità di sviluppo ma anche problematiche di cui occorre avere consapevolezza. Il volume propone inoltre modelli di utilizzo dell’IA in classe e consigli sulla valutazione delle attività. L’obiettivo è fornire all’insegnante le competenze necessarie per scegliere consapevolmente come inserire l’IA nella propria progettazione didattica.
Beyond the two cultures. Experiences from a pot project
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 310
Epistemologia storica. Correnti, temi e problemi
Massimiliano Badino, Gerardo Ienna, Pietro Daniel Omodeo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il libro introduce a temi, dibattiti e correnti fondamentali del variegato campo dell’epistemologia storica ripercorrendo le querelles intellettuali occorse all’intersezione fra epistemologia e storia della scienza. Gli autori propongono un’inedita lettura della tradizionale narrazione del processo di genesi e sviluppo di questo campo di ricerca e un innovativo quadro interpretativo delle principali problematiche teoriche che lo caratterizzano, gettando luce sui suoi più recenti orizzonti metodologici.
Constructive Alignment. Un framework operativo per il course design
Massimiliano Badino
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2021
pagine: 72
La didattica universitaria richiede un’attenzione sempre maggiore alla progettazione di un corso. Come selezionare gli argomenti da trattare? Come ripartire l’equilibrio fra lezioni frontali e active learning? Come valutare gli studenti in modo produttivo e inclusivo? Questo libro propone un framework per affrontare questi e altri problemi relativi al course design. Partendo da una concezione nuova del ruolo dei docenti rispetto agli studenti, il constructive alignment può costituire un valido aiuto per la strutturazione di corsi didatticamente equilibrati e cognitivamente efficaci.
L'immagine della scienza. Saggi sulla fisica moderna
Max Planck
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 93
Questo volume presenta uno sguardo sinottico sul lavoro scientifico e sulla produzione filosofica del grande fisico tedesco lungo l'arco della sua intensa carriera. Il libro si compone di due parti. Nella prima, il lettore può trovare una nuova traduzione italiana delle due fondamentali memorie del 1900 che diedero origine alla teoria dei quanti. Il testo è accompagnato da un apparato di note che guida il lettore nelle intricate argomentazioni matematiche di Planck. La seconda parte del volume contiene tre saggi filosofici, scritti tra il 1908 e i tardi anni Quaranta, in cui Planck discute l'unità dell'immagine fisica del mondo, il significato della nuova scienza e il concetto di pseudo-problema scientifico. Chiude il saggio una bibliografia ragionata della letteratura secondaria su Planck.
Il professore e il suo demone. La lunga lotta di Max Planch contro la statistica (1896-1906)
Massimiliano Badino
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2010
pagine: 176
Nel dicembre del 1900 il professore tedesco Max Planck iniziò una rivoluzione destinata a cambiare la storia della fisica. Ma la sua intenzione non era affatto quella. Fin da sei anni prima, egli aveva voluto semplicemente difendere la sua concezione assoluta dell'irreversibilità dal diffondersi del demone della statistica. Un episodio chiave della storia della scienza contemporanea viene qui approfonditamente rivisitato alla luce delle più recenti scoperte storiografiche.
Trattato elementare di elettricità
James C. Maxwell
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2010
pagine: 180
Iniziato nel 1875, due anni dopo la pubblicazione del più oneroso Treatise, il Trattato elementare di elettricità resta incompiuto, per la prematura scomparsa dell'autore nel 1879. Viene in seguito completato e rivisitato, anche sulla base del Treatise stesso, dall'amico Garnett che lo pubblica infine nel 1881. Con risultati di assoluto rilievo: si tratta di un 'aureo libretto' in tutto e per tutto degno di figurare accanto al prezioso Matter and Motion e al discusso Theory of Heat. Con la sua impostazione intende ridurre al massimo gli oneri matematici presenti nel Treatise, così da avere in cambio la possibilità di meglio focalizzare la fisica sottostante. In questo senso, per esplicito intendimento di Maxwell, l'aggettivo 'elementare' va inteso nel senso preciso proprio degli Elementi euclidei: l'essenza ed il fondamento. Maxwell, sensibile alle letture geometriche della fisica, fu affascinato dagli Elementi di Euclide, ai quali sempre si ispirò. Nell'attesa di pubblicare una seconda e riveduta edizione del Treatise, gli argomenti di questo volume espressero appieno il suo orientamento metodologico. Per la prima volta in traduzione italiana, il Trattato elementare di elettricità è preceduto da quattro scritti sulla vita e il lavoro di James Clerk Maxwell di Adriano Paolo Morando.