fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Daniel Omodeo

Venezia e l'Antropocene. Una guida ecocritica

Venezia e l'Antropocene. Una guida ecocritica

Libro: Libro in brossura

editore: Wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 140

Come appare Venezia quando la si osserva con il pensiero rivolto ai cambiamenti climatici, al collasso ambientale e alle relazioni tra umano e non-umano in un’epoca di industrializzazione ed estinzioni di massa? Pensando, cioè, alla città d’acqua come a un osservatorio privilegiato dell’Antropocene? Questa guida, composta da diverse voci, costituisce un mosaico nuovo, illuminante e inquietante di Venezia e della sua Laguna. Che cosa ci raccontano i dipinti della scuola veneziana del nostro rapporto con l’ambiente e gli animali? Cosa rivelano luoghi periferici della Laguna come Porto Marghera e Pellestrina sull’avvento e l’impatto della modernità? Che storie di estinzioni celano prelibatezze locali come il baccalà mantecato? Cosa ci dice il secolare rapporto dei veneziani con l’acqua su altre città minacciate da un clima sempre più ostile? La guida, corredata da una mappa dei luoghi, si propone come uno strumento per conoscere la città in modo nuovo. Venezia emerge qui come un particolarissimo ecosistema a rischio, ma anche come una chiave per comprendere il nostro mondo, sempre più vulnerabile. Il testo è accompagnato da una prefazione di Serenella Iovino.
22,00

Venice and the Anthropocene. An ecocritical guide

Venice and the Anthropocene. An ecocritical guide

Libro: Libro in brossura

editore: Wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 140

Come appare Venezia quando la si osserva con il pensiero rivolto ai cambiamenti climatici, al collasso ambientale e alle relazioni tra umano e non-umano in un’epoca di industrializzazione ed estinzioni di massa? Pensando, cioè, alla città d’acqua come a un osservatorio privilegiato dell’Antropocene? Questa guida, composta da diverse voci, costituisce un mosaico nuovo, illuminante e inquietante di Venezia e della sua Laguna. Che cosa ci raccontano i dipinti della scuola veneziana del nostro rapporto con l’ambiente e gli animali? Cosa rivelano luoghi periferici della Laguna come Porto Marghera e Pellestrina sull’avvento e l’impatto della modernità? Che storie di estinzioni celano prelibatezze locali come il baccalà mantecato? Cosa ci dice il secolare rapporto dei veneziani con l’acqua su altre città minacciate da un clima sempre più ostile? La guida, corredata da una mappa dei luoghi, si propone come uno strumento per conoscere la città in modo nuovo. Venezia emerge qui come un particolarissimo ecosistema a rischio, ma anche come una chiave per comprendere il nostro mondo, sempre più vulnerabile. Il testo è accompagnato da una prefazione di Serenella Iovino.
22,00

Epistemologia storica. Correnti, temi e problemi

Epistemologia storica. Correnti, temi e problemi

Massimiliano Badino, Gerardo Ienna, Pietro Daniel Omodeo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 156

Il libro introduce a temi, dibattiti e correnti fondamentali del variegato campo dell’epistemologia storica ripercorrendo le querelles intellettuali occorse all’intersezione fra epistemologia e storia della scienza. Gli autori propongono un’inedita lettura della tradizionale narrazione del processo di genesi e sviluppo di questo campo di ricerca e un innovativo quadro interpretativo delle principali problematiche teoriche che lo caratterizzano, gettando luce sui suoi più recenti orizzonti metodologici.
17,00

Ordinare il mondo. Prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società

Ordinare il mondo. Prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 192

L'idea di una costruzione logica del mondo (eines logischen Aufbaus der Welt), cruciale per la filosofia della scienza del XX secolo, non è nuova. La tradizione aristotelica ha giocato una parte fondamentale nello stabilire una connessione essenziale fra scienza e logica, come pure più avanti le discussioni filosofiche del primo periodo moderno. Parallelamente, il possibile utilizzo metodologico e pratico della logica ha spesso indirizzato il lavoro dei praticanti dell'arte medica, i pedagogisti, gli enciclopedisti, i riformisti sociali e i primi utilitaristi. A partire dalla seconda metà del XX secolo assistiamo al consolidamento di due specifici orientamenti. Da un lato, la logica si è espansa fino ad includere un numero crescente di forme argomentative e discorsive applicate ai domini più disparati del ragionamento umano; dall'altro lato, la logica formale si è applicata con successo crescente a campi di riflessione altamente specializzata. In questa antologia sono raccolti contributi che prendono in considerazione prospettive storiche e contemporanee sui rapporti fra logica, epistemologia, le scienze e la pratica - prendendo le mosse da un convegno organizzato a Ca' Foscari su questi temi nel maggio 2019.
18,00

Amerigo Vespucci: the historical context of his explorations and scientific contribution
30,00

L'origine delle specie

L'origine delle specie

Charles Darwin

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 448

L'idea che gli esseri viventi abbiano trovato origine in forme elementari primordiali, dalle quali si sarebbero poi sviluppate per gradi le specie attuali, si ritrova, variamente abbozzata, nella storia del pensiero dai greci in poi: ma solo con Charles Darwin questa intuizione raggiunge una struttura sistematica e una fisionomia definita. Sulla base di un numero imponente di dati, osservazioni, raffronti sulla flora e la fauna di differenti latitudini, il giovane naturalista inglese giunse a conclusioni sconvolgenti e rivoluzionarie circa l'origine della vita, che ancora oggi suscitano dibattiti e controversie. La pubblicazione, nel 1859, dei risultati delle sue ricerche procurò a Darwin la notorietà, la gloria e il biasimo a un tempo. Con quest'opera rigorosa e straordinaria, Darwin scardinava la tradizione biblica della creazione del mondo, introducendo il concetto di una lenta evoluzione delle specie animali e vegetali che nel corso del tempo si sono profondamente diversificate dai loro antenati.
7,00

L'origine delle specie

L'origine delle specie

Charles Darwin

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2008

pagine: 448

5,12

L'origine delle specie

L'origine delle specie

Charles Darwin

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 448

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.