L'idea di una costruzione logica del mondo (eines logischen Aufbaus der Welt), cruciale per la filosofia della scienza del XX secolo, non è nuova. La tradizione aristotelica ha giocato una parte fondamentale nello stabilire una connessione essenziale fra scienza e logica, come pure più avanti le discussioni filosofiche del primo periodo moderno. Parallelamente, il possibile utilizzo metodologico e pratico della logica ha spesso indirizzato il lavoro dei praticanti dell'arte medica, i pedagogisti, gli enciclopedisti, i riformisti sociali e i primi utilitaristi. A partire dalla seconda metà del XX secolo assistiamo al consolidamento di due specifici orientamenti. Da un lato, la logica si è espansa fino ad includere un numero crescente di forme argomentative e discorsive applicate ai domini più disparati del ragionamento umano; dall'altro lato, la logica formale si è applicata con successo crescente a campi di riflessione altamente specializzata. In questa antologia sono raccolti contributi che prendono in considerazione prospettive storiche e contemporanee sui rapporti fra logica, epistemologia, le scienze e la pratica - prendendo le mosse da un convegno organizzato a Ca' Foscari su questi temi nel maggio 2019.
Ordinare il mondo. Prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società
Titolo | Ordinare il mondo. Prospettive logiche ed epistemologiche su scienza, natura e società |
Curatori | Eleonora Montuschi, Pietro Daniel Omodeo |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Temi del nostro tempo |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788869926792 |