fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Book Time: meccanismi di Melquíades

Trattato elementare di elettricità

Trattato elementare di elettricità

James C. Maxwell

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2010

pagine: 180

Iniziato nel 1875, due anni dopo la pubblicazione del più oneroso Treatise, il Trattato elementare di elettricità resta incompiuto, per la prematura scomparsa dell'autore nel 1879. Viene in seguito completato e rivisitato, anche sulla base del Treatise stesso, dall'amico Garnett che lo pubblica infine nel 1881. Con risultati di assoluto rilievo: si tratta di un 'aureo libretto' in tutto e per tutto degno di figurare accanto al prezioso Matter and Motion e al discusso Theory of Heat. Con la sua impostazione intende ridurre al massimo gli oneri matematici presenti nel Treatise, così da avere in cambio la possibilità di meglio focalizzare la fisica sottostante. In questo senso, per esplicito intendimento di Maxwell, l'aggettivo 'elementare' va inteso nel senso preciso proprio degli Elementi euclidei: l'essenza ed il fondamento. Maxwell, sensibile alle letture geometriche della fisica, fu affascinato dagli Elementi di Euclide, ai quali sempre si ispirò. Nell'attesa di pubblicare una seconda e riveduta edizione del Treatise, gli argomenti di questo volume espressero appieno il suo orientamento metodologico. Per la prima volta in traduzione italiana, il Trattato elementare di elettricità è preceduto da quattro scritti sulla vita e il lavoro di James Clerk Maxwell di Adriano Paolo Morando.
25,00

L'evoluzione della scienza. Nove «lezioni popolari»

L'evoluzione della scienza. Nove «lezioni popolari»

Ernst Mach

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2010

pagine: 200

Le "lezioni popolari" organizzate dall'università di Vienna erano corsi di divulgazione rivolti alle classi lavoratrici. Queste iniziative si diffusero anche al di fuori di Vienna ed ebbero un enorme successo, tanto che in alcuni paesi della Bassa Austria il numero dei partecipanti alle conferenze raggiunse i due terzi della popolazione. Ernst Mach fu uno dei più grandi divulgatori scientifici del suo tempo. Le sue "lezioni popolari" ebbero un tale successo che vennero pubblicate più volte, a partire dal 1895 fino agli anni Venti, nelle più importanti lingue. In questo volume ne vengono proposte nove, i cui temi sono connessi alla concezione evoluzionistica della conoscenza scientifica, profondamente influenzata dalla lezione di Darwin e di Hume. Mach anticipò molti aspetti dell'epistemologia evoluzionistica, in particolare la convinzione che la conoscenza sia una manifestazione della natura organica. Le sue lezioni furono un capolavoro della prosa scientifica in lingua tedesca e vennero profondamente apprezzate da uomini come Einstein e Musil. Le nove "lezioni popolari" di questo volume sono precedute da un'ampia introduzione del curatore e da una prefazione di Telmo Pievani.
23,00

Il principio della relatività. Con applicazioni di fisica

Il principio della relatività. Con applicazioni di fisica

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2010

pagine: 267

Nel 1922 il matematico e filosofo Alfred North Whitehead denuncia alcune incongruenze concettuali della relatività generale di Einstein e propone una teoria gravitazionale alternativa, diretta emanazione di riflessioni metafisiche, che rifiuta la curvatura variabile dello spaziotempo. La "relatività di Whitehead", nel corso degli anni, supera sorprendentemente gli stessi test della relatività generale, fino ad arrivare a candidarsi come autentica "spina nel fianco di Einstein". Fino al 2007, quando un saggio dei fisici Will e Gibbons la confuta in maniera presumibilmente definitiva. Nel presente volume, "The Principle of Relatività" viene finalmente pubblicato in traduzione italiana, preceduto da un ampio apparato introduttivo, per celebrare degnamente la conclusione di un'avventura dal grande fascino intellettuale.
25,00

Fisica e probabilità

Fisica e probabilità

Ludwig Boltzmann

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2010

pagine: 262

Nel presente volume sono finalmente disponibili, in traduzione italiana e commento, le due grandi memorie con cui Ludwig Boltzmann sviluppò le basi della moderna meccanica statistica del non equilibrio e della interpretazione probabilistica dei processi termodinamici. Rilevando l'eredità concettuale di Maxwell, Boltzmann approfondì in modo totalmente originale l'uso degli argomenti probabilistici nella trattazione di problemi meccanici. Sfruttando le sue precedenti analisi sul problema dell'equilibrio egli propose una concezione dell'irreversibilità come processo verso lo stato più probabile che culminò con la dimostrazione del celebre "teorema-H", una delle costruzioni concettuali più sorprendenti e innovatrici dell'intera storia della scienza.
22,00

Il diavolo nei dettagli. Saggi sull'agnosticismo

Il diavolo nei dettagli. Saggi sull'agnosticismo

Thomas H. Huxley

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2009

pagine: 171

Huxley scrisse moltissimo, specialmente di scienze naturali. Molti sono, però, i saggi dedicati alle discussioni religiose in cui, con tono polemico e irriverente, tentò di spogliare i Testi Sacri delle loro pretese di infallibilità, esaminandoli in maniera certosina alla luce delle acquisizioni del metodo storico-critico e delle conoscenze di fisiologia e paleontologia. Particolarmente innovatori gli scritti dedicati all'agnosticismo, che stimolano un duplice interesse: filologico, perché testimoniano della nascita di un atteggiamento che oggi ha ancora molta presa; contenutistico, perché enunciano un metodo di analisi della religione e una serie di applicazioni concrete, tuttora straordinariamente validi.
18,00

La scienza come collettivo di pensiero. Saggi sul fatto scientifico

La scienza come collettivo di pensiero. Saggi sul fatto scientifico

Ludwik Fleck

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2009

pagine: 156

Sei saggi inediti in italiano, che vanno naturalmente a integrare l'opera principale di Ludwik Fleck nell'ambito della filosofia della scienza: Genesi e sviluppo di un fatto scientifico (Il Mulino, 1983). Il pensiero di Fleck si mostra subito di grande originalità: la scienza è ben lungi dall'essere un'impresa razionale monolitica in cui la deduzione logica e l'esperimento condotto in maniera oggettiva costituiscono l'imperturbabile paradigma. In realtà, dietro la scoperta, la corroborazione di una teoria, perfino dietro la genesi dei concetti e degli oggetti su cui lavorare, sta innanzitutto una comunità di persone, un collettivo di pensiero. Questo collettivo di pensiero sviluppa una propria struttura interna, un proprio linguaggio, una propria cultura, un proprio stile di pensiero, il più delle volte incommensurabile con altri stili. Così l'individuo crede di vedere il mondo coi propri occhi ma, in realtà, vede con gli occhi di un corpo collettivo. E pensa di conseguenza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.