Book Editore: Logosinopie
Le rêve, le corps, le visage. Amedeo Modigliani
Giovanni Infelíse
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
Un saggio che esplora l'universo artistico di Modigliani in rapporto anche alle vicende sentimentali e tormentate della dimensione umana del grande pittore del Novecento.
Pinocchio. Una favola per adulti
Delio Carnevali
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2007
pagine: 61
La favola di Pinocchio è certamente molto conosciuta ed anche quella che lascia segni particolarmente profondi nella memoria dei giovanissimi lettori. Oggi però è possibile dire anche che é la favola più oscura e più travisata. Da quando approfonditi studi, abbastanza recenti e documentati, hanno rivelato il vero Collodi, la sua umanità ambigua e tormentata, la favola di Pinocchio ha rivelato la sua vera natura, che è quella di un racconto, con "scalfitture" certamente autobiografiche, tutto mirato ad evidenziare con delicatezza sempre inquinata dal dubbio, il dramma dell'uomo che corre, non sempre consapevole, alla ricerca di Dio.
Malebolge 1994 o del malgoverno da Berluskaiser a Berluscaos
Enrico Baj, Edoardo Sanguineti
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 64
Trent'anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni (1971-2000)
Alberto Bertoni
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 301
L'opera analizza 30 anni di poesia italiana e dintorni evidenziando i libri più significativi e fondanti dal 1971 al 2000 indipendentemente dalla notorietà dell'autore o dal rilievo di sue opere precedenti o future. Tra autori noti e meno noti, tra grandi e piccoli editori, anno per anno si va dal Montale di "Satura" alla "Sirena operaia" di Bellocchio passando per la scrittura di cantautori come De André, Guccini, Conte; ma anche per la prosa creativa di Giuseppe Pontiggia e la poesia visiva di Miccini... con un occhio particolarmente attento alla poesia dialettale.
Occidentali disorientamenti. Il femminile nel viaggio intellettuale
Fabrizio Scarso
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 191
Cofferati anche noi. Dopo due anni di Sergio i cittadini esprimono il loro parere sul sindaco
Zap & Ida
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 154
Il volume, oltre ai disegni della coppia Zap e Ida, raccoglie i pareri di cittadini bolognesi sull'operato di Cofferati a due anni dall'elezione. Le osservazioni che, alla fine, gli autori ne hanno dedotto, è che Cofferati risulta gradito alla quasi totalità dei pensionati interpellati. Piace anche a tanti che avevano votato per Guazzaloca. Non piace ai giovani e ai lavoratori delle categorie piú diverse che avevano votato per lui; ovviamente non a tutti, ma sicuramente alla stragrande maggioranza di loro.
Divinità del dubbio. La malattia della ragione
Delio Carnevali
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2005
pagine: 213
"Scritti nell'arco di quarant'anni, i saggi qui raccolti sono di varia natura ma predominano numericamente, ed anche per l'impegno espositivo, quelli che hanno come protagonista il "male del vivere", quasi sempre con implicazioni e complicazioni di natura religiosa. D'altra parte, chi è affetto dalla "malattia del pensare" non può non imbattersi (e di solito molto presto) nelle angosce, nelle perplessità e nei dubbi che scaturiscono sempre numerosi dal bisogno insopprimibile di dare un senso alla vita. Ecco allora che il viaggio in questa sorta di diario, o quaderno di appunti, considerazioni e pensieri in libertà di Carnevali, avvicina coloro che in un qualche modo hanno sofferto e soffrono della "malattia della ragione"."
L'ippogrifo della lettura. Letteratura e Società (1953-2005)
Raffaele Crovi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2005
pagine: 462
Saggista, poeta, operatore culturale e narratore (Premio "SuperCampiello 1993"), Crovi raccoglie in questo volume interventi di pensiero, articoli, recensioni, saggi e discussioni intellettuali apparsi sulle più importanti testate italiane, guidando il lettore in un viaggio tra i capitoli fondamentali della nostra letteratura e della nostra società.
I maestri della caricatura. Dal Cinquecento al Novecento
Giorgio Milesi
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 2004
pagine: 256
Profondità della superficie-Depth of the surface
Edward Evans, Nanni Menetti
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2004
pagine: 48
Il volume segue due momenti della mostra di Bologna (San Giovanni in Monte, Università di Bologna, 29 gennaio - 28 febbraio 2004) e di Marshall (Southwest Minnesota State University, 9 novembre - 3 dicembre 2004). La mostra è l'occasione di confronto tra le famose "microviolenze" e le "criografie" di Menetti e i "giardini notturni" di Evans: straordinari territori mentali di due artisti contemporanei, entrambi presenti nell'Università di Bologna e nella Southwest Minnesota State University come docenti di estetica.
Ontodolore poetico in Cesare Ruffato
Enrica Salvaneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2004
pagine: 79
Non ha bisogno di presentazioni il nome di Cesare Ruffato, discepolo di Esculapio e allievo della Muse in un'attività e sinergia continue, fin dagli anni giovanili. Nella vasta bibliografia che è andata costituendosi sulla sua opera, il saggio qui proposto si distingue per il taglio comparatistico e per la peculiarità del tèma trattato - l'odontalgia - cui fornisce spunto una sezione di Saccade (1999). La lettura contrastiva, entro l'àmbito della tradizione letteraria europea, si estende ad altri testi ruffatiani e cerca di rilevare il processo attraverso cui l'odontalgia diviene sintomo e simbolo dell'ontodolore.
Il pane del silenzio. Articoli dal 1975 al 1993
Agostino V. Reali
Libro: Libro rilegato
editore: Book Editore
anno edizione: 2004
pagine: 468
"Il pane del silenzio" raccoglie gli scritti di prosa che dal 1975 al 1993 Reali ha pubblicato sulle riviste "Messaggero Cappuccino"; "Frate Francesco"; "Settimana". Sono articoli e interventi vari che riguardano la Bibbia, la teologia, la liturgia, il francescanesimo, la vita cappuccina e l'attualità, e che evidenziano lo straordinario orizzonte culturale di cui era capace Venanzio Reali. Una prospettiva in cui Luzi ha visto 'l'alternarsi dell'assoluto e del rituale' e che sa donare al lettore un 'cammino della parola' sempre in equilibrio tra religiosità, riflessione e poesia; quel viaggio che, come hanno scritto Raimondi e Bertoni, 'va verso la propria trascendenza in un commosso e fiducioso incontro con il mondo'.

