Libri di Enrica Salvaneschi
Florilegio positivista (ma non solo) Arturo Graf e Roberto Ardigò
Enrica Salvaneschi
Libro: Libro rilegato
editore: Book Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
In tema di positivismo, nella pletora di declinazioni possibili e realizzatesi, Arturo Graf e Roberto Ardigò rappresentano varianti di indubbio interesse. Al primo si deve la formulazione di una metodologia di studio della letteratura che tiene conto in maniera equilibrata delle complesse relazioni storicizzate tra testo e cultura contestuale, sociale, linguistica, ma anche tra il testo e il suo divenire "creaturale" in quanto e solo allorché esso sia ricevuto dal pubblico, momento del suo vero inverarsi. Ad Ardigò, che fu portatore di un pensiero unico del suo genere, si deve tra le altre cose un tentativo di ristrutturazione della pedagogia in termini moderni, con l'attribuzione ai valori civili e culturali di quell'importanza che in Italia era storicamente appannaggio dei valori religiosi. Notevole e originalissimo è il contributo dato allo studio della psicologia, come pure il rifiuto delle metafisiche classicamente - e religiosamente - connotate. Come attestato dallo studio di Enrica Salvaneschi, Graf e Ardigò si relazionano sul campo di letteratura e poesia quali emblemi di un autentico spirito positivo. Nei due autori, i processi naturali osservati con raffinata sensibilità scientifica trovano corrispondenza nei meccanismi intellettivi e nella successiva elaborazione letteraria, creando così percorsi tematici, interpretativi e creativi - veri proprî "florilegi" - che, pur nel molteplice esperienziale, dànno conto della sostanziale e intrinseca unità dell'essere. (dalla postfazione di Simone Turco) Nota in versi di Silvio Endrighi. Postfazione di Simone Turco.
Lino'spapers. The rest
Enrica Salvaneschi, Silvio Endrighi
Libro
editore: Trauben
anno edizione: 2011
pagine: 6
Briciola. Storia fantastica di un'idea
Enrica Salvaneschi
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1990
pagine: 144
Ritorni di parole
Enrica Salvaneschi
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1995
pagine: 112
Il libro dell'ora
Enrica Salvaneschi, Silvio Endrighi
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 2002
pagine: 144
Ontodolore poetico in Cesare Ruffato
Enrica Salvaneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2004
pagine: 79
Non ha bisogno di presentazioni il nome di Cesare Ruffato, discepolo di Esculapio e allievo della Muse in un'attività e sinergia continue, fin dagli anni giovanili. Nella vasta bibliografia che è andata costituendosi sulla sua opera, il saggio qui proposto si distingue per il taglio comparatistico e per la peculiarità del tèma trattato - l'odontalgia - cui fornisce spunto una sezione di Saccade (1999). La lettura contrastiva, entro l'àmbito della tradizione letteraria europea, si estende ad altri testi ruffatiani e cerca di rilevare il processo attraverso cui l'odontalgia diviene sintomo e simbolo dell'ontodolore.
Giardini ospitali. Ambienti e momenti di Émile Zola poeta
Enrica Salvaneschi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 324
Questo volume non vuole essere un saggio critico; o lo è solo in quanto tende alla meta della possessione poetica, quale mezzo artigianale, umile e raffinato a un tempo, per rendere al meglio, nella trasposizione da lingua a lingua, alcuni momenti privilegiati di un celebre corpus ottocentesco: i "Rougon-Macquart" di Émile Zola. Vera e propria miniera a cielo aperto, il ciclo zoliano offre occasioni di realismo fantastico, articolati repertori di tipi umani e di situazioni narrative, in cui la passione per la scienza lievita in generosa sapienza simbolica. Enrica Salvaneschi insegna Letteratura comparata all'Università di Genova.
Carte d'opera. Volume Vol. 1
Enrica Salvaneschi
Libro: Libro rilegato
editore: Book Editore
anno edizione: 2013
pagine: 329
Primo volume di un ampio progetto editoriale che prevede la ripubblicazione delle opere di Enrica Salvaneschi, "Carte d'opera" raccoglie 5 libri (usciti dal 1990 al 1998) di poesia, prosa creativa, critica, comparazioni letterarie e molto altro, nell'esito di quella scrittura assolutamente ctonia che contraddistingue da sempre il suo lavoro di studiosa e autrice.
Carte d'opera. Volume Vol. 2
Enrica Salvaneschi
Libro: Libro rilegato
editore: Book Editore
anno edizione: 2023
pagine: 152
Questo, che raccoglie i Poemetti, è il secondo libro del progetto in 5 volumi "Carte d'opera", che vuole riunire i diversi lavori pubblicati dall'autrice a partire dal 1992. Introduzione di Silvio Endrighi.
Libro linteo. Volume Vol. 3
Enrica Salvaneschi, Silvio Endrighi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2013
pagine: 352
In questo terzo titolo di "Libro linteo", "Poëta peregrinus", che segue "Il resto" e le "Storie di Lino", Lino decisamente lascia il passo a Giacomo Leopardi: ubi maior minor cessat. Ma, proprio per questo, "Poëta peregrinus" non è un libro su Giacomo Leopardi; bensì di e per lui: da lui causato, gli appartiene quale dono di uno studio durato due vite, e sempre troppo breve. Enrica Salvaneschi e Silvio Endrighi non si propongono solo di estendere la regione comparatistica finora percorsa dalla critica, ma, oltre la critica, di scavare nel thesaurus leopardiano, a guisa di umili talpe, ulteriori giacimenti di poesia.