Bononia University Press: Seminario giuridico dell'Università di Bologna
Vincoli espropriativi e perequazione urbanistica. La questione della discrezionalità
Filippo Dallari
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 512
Il volume ricostruisce in un'ottica evolutiva la teoria dei vincoli urbanistici, approfondendo l'analisi dei connessi istituti della perequazione e della compensazione urbanistica. Attraverso un'organica ricostruzione dell'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, si è rilevato che la questione posta dalla teoria dei vincoli urbanistici - l'eccessiva discrezionalità, discriminatorietà delle scelte urbanistiche - è tuttora irrisolta: le prescrizioni urbanistiche sono ancora oggi sottoposte ad un sindacato giurisdizionale debole, è vincolo espropriativo esclusivamente la prescrizione puntiforme e l'indennità di esproprio dipende da come l'amministrazione ha previamente qualificato il bene da espropriare.
Multa scripsit, nihil tamen reperitur. Niccolò Mattarelli giurista a Modena e Padova (1240 ca.-1314 ca.)
Pierpaolo Bonacini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il volume è dedicato a ricostruire il profilo biografico e dottrinario del modenese Nicolò Mattarelli, docente di diritto civile a Padova dai primi anni Novanta del secolo XIII al secondo decennio del Trecento. La ricerca si sviluppa lungo tre tappe distinte ma reciprocamente interconnesse: la conoscenza delle esperienze pubbliche e private del giurista basata, in larga misura, sulla lettura dei registri dei Memoriali notarili conservati all'Archivio di Stato di Modena; la ricostruzione della sua produzione didattica e scientifica grazie al recupero di numerosi manoscritti in archivi e biblioteche italiane e straniere, integrata dai folti richiami alle sue opinioni che emergono nella posteriore dottrina civilistica senza tuttavia oltrepassare, nell'utilizzo diretto di sue opere, la soglia del primo Quattrocento; e infine la memoria postuma di Mattarelli messa a fuoco seguendo i variegati percorsi della storia e della bibliografia giuridica e della bibliografia con ambizioni universali.
L'integrazione dell'obbligo di sicurezza
Martina Vincieri
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il presente studio indaga gli strumenti variamente deputati ad accrescere le garanzie di tutela della salute dei lavoratori e ad elevare gli standard di sicurezza previsti normativamente. Rispetto alle previsioni di cui al d.lgs. n. 81/2008 possono essere create, ad iniziativa del datore di lavoro o in accordo tra le parti, misure o soluzioni ulteriori dirette al perfezionamento e all'integrazione dell'obbligo di sicurezza. La trattazione si snoda attraverso le "buone prassi", quali atti unilaterali del datore di lavoro, le misure inserite e negoziate all'interno di una intesa contrattuale, prevalentemente a livello d'azienda, nonché i modelli organizzativi, frutto di una scelta libera e insieme "necessitata" del datore di lavoro. L'autrice si sofferma sull'esatto raccordo con l'art. 2087 c.c., posto che le soluzioni migliorative, unilaterali o contrattate, e i modelli organizzativi sono considerati misure per adempiere l'obbligo di sicurezza. L'analisi comparata è, in particolare, volta a mettere in luce i meccanismi partecipativi e le sedi di confronto e di promozione della formazione di regole in azienda per la tutela della sicurezza sul lavoro.
L'automaticità delle prestazioni previdenziali. Tutele, responsabilità e limiti
Davide Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il volume s'incentra sul principio d'automaticità delle prestazioni previdenziali, in base al quale a talune condizioni esse spettano al lavoratore anche quando la contribuzione obbligatoria non sia stata versata dal datore. Questa tutela mitiga i deleteri effetti dell'omissione contributiva, contemperando la necessità di finanziamento del sistema con le fondamentali esigenze di solidarietà sociale, ai fini dell'effettività e, quindi, dell'adeguatezza delle provvidenze (art. 38 Cost.). Nel centenario dalla sua prima apparizione in Italia nella disciplina infortunistica del 1917, la progressiva affermazione di questo principio, confluito nel Codice civile (art. 2116 c.c.), viene ricostruita criticamente sino agli sviluppi recenti. Al centro della trattazione sono le responsabilità correlate all'automaticità dei diritti previdenziali, in particolare quelle del datore e dell'ente previdenziale. Dalla ricostruzione emerge come la modulazione legale dei limiti sia funzionale alla convergenza dell'interesse individuale con l'interesse pubblico: l'uno inerente all'integrità della posizione contributiva e l'altro all'effettività della riscossione.
La responsabilità solidale come tecnica di tutela del lavoratore
Ester Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 304
Nel presente studio si indagano anzitutto natura, fondamento e disciplina della responsabilità solidale posta a tutela dei crediti retributivi e contributivi dei lavoratori impiegati negli appalti e nei subappalti. La corresponsabilizzazione del soggetto diverso dal datore di lavoro è giustificata non solo per il fatto oggettivo della stipulazione di un contratto d'appalto, ma anche per l'indiretta utilità che quest'ultimo trae dalle prestazioni dei dipendenti altrui. Ci si sofferma poi sulle altre forme di responsabilità solidale dell'"ordinamento lavoristico", ovvero quella prevista in presenza di un trasporto merci, di una somministrazione di lavoro, di un'assunzione congiunta in agricoltura e della codatorialità, per dimostrare che le stesse danno vita ad un sistema di responsabilità solidali, in quanto si pongono in uno specifico rapporto l'una con l'altra. La configurabilità di un "sistema", valutata insieme ad altri elementi, permette di considerare le regole dettate per le diverse "fattispecie" alla stregua di norme generali applicabili in tutti i casi in cui la gestione dei rapporti di lavoro si svolga in forme analoghe.
Inconferibilità amministrativa e conflitti d'interesse. Nella disciplina dell'accesso alle cariche pubbliche
Massimo Calcagnile
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'inconferibilità amministrativa rappresenta un limite normativo alla discrezionalità delle nomine pubbliche fiduciarie perché esclude a priori la designazione di soggetti che, trovandosi in determinate condizioni ostative personali, potrebbero compromettere un adeguato esercizio delle funzioni pubbliche in condizioni di imparzialità. La presente monografia, declinando le fattispecie normative dell'inconferibilità amministrativa, illustra anche la correlazione tra questo istituto e le altre misure destinate a scongiurare i conflitti di interesse nell'organizzazione e nell'attività amministrativa.
Le Corti costituzionali tra politica e giurisdizione
Caterina Drigo
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 576
Il volume affronta le complesse relazioni fra giustizia costituzionale e sfera politica nel contesto statunitense e in quello italiano. Il tema è approfondito muovendo da un approccio critico al judicial review of legislation e ai rapporti tra sfera politica e giustizia costituzionale per poi affrontare il delicato profilo della compatibilità di quest'ultima con la democrazia. La riflessione sulla legittimazione degli organi di giustizia costituzionale consente di evidenziare le interconnessioni fra teoria della Costituzione, teoria della giustizia costituzionale e teoria dell'interpretazione costituzionale, offrendo un'occasione di confronto fra la dottrina statunitense e quella italiana. L'opera, inoltre, esamina le diverse modalità con cui la Corte Suprema statunitense e la Corte costituzionale italiana si relazionano a casi con tassi di politicità più o meno palese. Attraverso il prisma dell'indagine teorica e il commento della prassi giurisprudenziale vengono evidenziate le caratteristiche e i profili della political question doctrine ed individuati alcuni profili di similitudine fra Stati Uniti e Italia.
La crisi della motivazione nel processo civile
Carlo Rasia
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 368
L'arte dell'avvocato, actor veritatis. Studi di retorica e deontologia forense
Anna Bellodi Ansaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 288
La giustizia criminale napoleonica. A Bologna fra prassi e insegnamento universitario
Damigela Hoxha
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 344
Tra democrazia e autoritarismo. Esperienze di giustizia costituzionale nell'Europa centro-orientale e nell'area post-sovietica
Carna Pistan
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 496
Doveri costituzionali e principio di solidarietà
Francesca Polacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2016
pagine: 353
Il volume offre una riflessione intorno al principio di solidarietà e allo statuto dei doveri costituzionali, evidenziandone il ruolo nell'ordinamento costituzionale. Lo studio muove dalla ricostruzione del significato del principio di solidarietà attraverso la lettura sistematica dei principi fondamentali. L'ampia prospettiva entro la quale si muove l'analisi consente di cogliere la connotazione solidaristica di molti principi della Carta repubblicana. Nell'ambito del lavoro si offre un affresco di alcune delle più recenti applicazioni del principio di solidarietà nell'ambito dei rapporti interprivati. Dall'esame della letteratura e della giurisprudenza che hanno compiuto uno sforzo di rilettura di alcuni istituti codicistici alla luce del principio solidarista emerge la straordinaria vitalità del testo costituzionale e delle sue disposizioni di principio. L'indagine non trascura di considerare anche il contesto dell'Unione europea, individuando in modo analitico tutte le sedi di emersione del principio di solidarietà, che viene considerato il paradigma di riferimento per i futuri sviluppi del processo d'integrazione sovranazionale. Si ricostruisce infine lo statuto costituzionale dei doveri costituzionali, tentando di chiarire la posizione di tali situazioni giuridiche soggettive all'interno del sistema giuridico.