fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Overlook

Noi credevamo

Noi credevamo

Mario Martone

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 317

"C'è un rapporto profondo tra i fallimenti politici e il terrorismo, un rapporto che si potrebbe definire fisiologico." È da questa premessa che prende avvio l'ultimo lavoro di Mario Martone, un film storico in uscita a ottobre, intitolato "Noi credevamo", che ruota intorno a diversi episodi della storia del Risorgimento, in gran parte rimossi dalle nostre coscienze di italiani, solitamente concentrati sulla celebrazione delle 5 giornate di Milano, l'impresa dei Mille, le guerre di indipendenza... Attraverso le storie di tre cilentani affiliati alla Giovine Italia, ritratti in vari momenti dal 1828 al 1862, il libro di Martone coglie "il soffio di un'Italia che avrebbe potuto esistere se non fosse stata tradita dai trasformismi e dalle ipocrisie", un'Italia inconsapevole e poco coraggiosa di cui secondo gli autori si vedono purtroppo troppe espressioni anche oggi. Il libro raccoglie la novelization del film, firmata da De Cataldo e Martone, e una riflessione di Mario Martone su cosa è rimasto del nostro Risorgimento - a quasi 150 anni dall'Unità d'Italia - e su cosa significa essere libero e rivoluzionario.
17,50

Il nero non è mai assoluto

Il nero non è mai assoluto

Roberto Cavalli

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il mondo di uno degli stilisti che ha cambiato la moda contemporanea. Un universo di oggetti, simboli, paesaggi, fiori, frutti, fotografati in anni di inarrestabile curiosità. Il laboratorio creativo di un artista che ha sempre pensato la moda in funzione dei suoi tessuti, e i tessuti come stampe, fotografie di un mondo esplorato, percorso e osservato in prima persona, in tutte le sue diversità, i suoi contrasti, le sue inaspettate meraviglie. "Tutto mi piace e tutto mi interessa. Fiori, frutti, animali, cieli, mari, prati, donne, bambini, grattacieli, macchine, caramelle, bottoni. Non c'è un limite. L'oggetto più comune può far rinascere in me ricordi lontani e diventare fonte d'ispirazione per una collezione o un semplice dettaglio di un abito."
30,00

Diari della bicicletta

Diari della bicicletta

David Byrne

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 373

Fin dai primi anni ottanta, la bicicletta è stata il mezzo di trasporto prediletto di David Byrne a New York e, da quando ha scoperto quella pieghevole, è diventata la sua fedele compagna di viaggio e di tour in tutto il mondo, non solo per la sua rapidità e comodità, ma altresì per il senso di eccitazione e di entusiasmo che sa infondere. Il punto di vista del ciclista sul sellino è stato quindi la sua finestra panoramica sui paesaggi urbani, attravèrso la quale cogliere scorci rivelatori della psiche dei loro abitanti. New York, Istanbul, Berlino, Sydney, Manila, Buenos Aires, San Francisco sfilano così davanti ai nostri occhi in un'insolita serie di fotografie, insieme ad aneddoti e curiosità, musiche e personaggi singolari, mode e tendenze, unite dal filo rosso di un'urbanistica tiranneggiata dall'automobile e dall'esigenza di riplasmare le nostre città per migliorare la qualità della vita in attesa di una rivoluzione ecologica.
19,00

Guerriero della luce. Vita di Paulo Coelho

Guerriero della luce. Vita di Paulo Coelho

Fernando Morais

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 587

La biografia ufficiale di Paulo Coelho, per scoprire finalmente la verità di una vita trascorsa tra le esperienze più estreme, affrontate con il coraggio di un Guerriero della Luce. Fernando Morais ha avuto libero accesso alle carte segrete di Paulo Coelho, ai suoi diari, ai suoi registri. E in anni di lavoro, ha dato vita alla biografia entusiasmante di un ragazzo è nato morto, ha flirtato con il suicidio, ha sofferto il ricovero in un ospedale psichiatrico, è caduto nell'abisso della droga, ha provato tutte le esperienze sessuali, ha incontrato il diavolo, è stato arrestato sotto la dittatura, ha contribuito alla rivoluzione del rock in Brasile, ha riscoperto la fede ed è divenuto uno degli scrittori più letti al mondo.
22,00

Gli anni che non stiamo vivendo

Gli anni che non stiamo vivendo

Antonio Scurati

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 304

Dal delitto di Cogne a quello di Garlasco, dalla strage di Columbine a quella di Erba, dalla Prima guerra del Golfo al terrorismo mediatico, i funerali di Giovanni Paolo II e l'elezione di Barack Obama, l'allarme pedofilia e l'emergenza ambientale, il nichilismo sessuale e quello giovanile, e poi gli outlet, i centri benessere, le sale massaggi, le badanti rumene e le badanti oscene. Raccontando una serie di clamorosi casi di cronaca e analizzando i nuovi miti d'oggi, Antonio Scurati offre una mappatura del presente - dei suoi vizi, dei suoi limiti, delle sue inconsistenze. Con sguardo lucido e impietoso, con forza etica e polemica, con affilata sensibilità letteraria, Scurati riflette sulla trasformazione della nostra società, caratterizzata da un tempo che si consuma nella frammentazione e nell'istantaneità, senza darci modo di capirlo. E neanche di viverlo. Quando, infatti, si è condannati a vivere nell'istante, quando non c'è altro orizzonte che il presente, nessun Carpe Diem è più possibile. Non a caso, in questa nuova dimensione dell'effimero trionfante, sembra che la cultura, la letteratura e gli intellettuali non abbiano più niente da dire. Che la loro voce non abbia abbastanza forza di fronte al volume delle voci televisive. Ma non è così. E questo libro ce lo dimostra.
19,50

Papà Leo. I Beatles, la balena Jonas, il Ciak e altre magie: dietro le quinte di un grande impresario

Papà Leo. I Beatles, la balena Jonas, il Ciak e altre magie: dietro le quinte di un grande impresario

Patrizia Wachter

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 227

Nato a Kolomea in Galizia nel 1922, di origine ebraica, Leo Wächter subì le persecuzioni antisemite nella natia Polonia e poi in Germania, dove bambino, nel 1933, finì nel lager di Dachau con il padre socialdemocratico. Insieme alla famiglia riuscì a fuggire in Olanda, da lì in Jugoslavia e infine in Italia, a Milano. Durante la guerra Leo fu incarcerato a San Vittore come antifascista, poi operò come partigiano nel Varesotto. Subito dopo la Liberazione sposò Betty. In seguito nacquero Patrizia e Susanna. Negli anni successivi diventò uno degli impresari più famosi d'Italia: fu lui a organizzare la storica tournée dei Beatles nel giugno 1965. Oltre ai Beatles, portò nel nostro paese artisti del calibro di Louis Armstrong, Duke Ellington, Ella Fitzgerald, Jimi Hendrix, i Bölling Stones, The Who, il grande Frank Sinatra, per poi fondare, nel 1977, il Teatro Ciak, una fucina di talenti valorizzati poi dal cinema e dalla televisione, tra cui Leila Costa, Paolo Bossi, Aldo Giovanni e Giacomo, Zuzzurro e Gaspare, Beppe Grillo, la Smorfia con Massimo Troisi, Alessandro Bergonzoni. A dieci anni dalla scomparsa di Leo Wächter, la figlia Patrizia ne racconta la vita avventurosa, tra drammi che hanno fatto la storia ed episodi inediti legati all'infanzia e all'adolescenza, di cui lui parlava poco e scoperti solo dopo mesi di ricerche. Ma anche momenti entusiasmanti della storia dello spettacolo, con i ricordi di tanti artisti e le emozioni di anni irripetibili.
16,50

Il grande bisogno. Perché non dobbiamo sottovalutare l'ultimo tabù: la nostra ca××a

Il grande bisogno. Perché non dobbiamo sottovalutare l'ultimo tabù: la nostra ca××a

Rose George

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 449

Nei paesi occidentali la toilette è considerata un comfort irrinunciabile, oltre a un luogo tabù che ripara la nostra intimità da sguardi indiscreti. Ma non per tutti valgono le stesse regole. Per saperne di più, Rose George ha esplorato in prima persona le fognature di Londra e New York, camminato nei sobborghi indiani dove 700 milioni di persone non hanno accesso ai servizi igienici, provato in Giappone i gabinetti hi-tech, con asse riscaldato e bidet incorporato. Ha incontrato gli attivisti che si battono per la sanità nel Terzo mondo e si è scontrata con le ipocrisie di politici e aziende che vogliono difendere lo status quo, mentre la Cina è all'avanguardia nello sfruttamento energetico degli escrementi e le città americane soffrono per l'inquinamento biologico. Un giro del mondo coi toni dell'inchiesta e l'umanità del romanzo, che racconta con brillante efficacia come un gesto quotidiano si sia trasformato in una pericolosa bomba a orologeria per la salute dell'intero pianeta.
22,00

Storia della mia gente

Storia della mia gente

Edoardo Nesi

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 161

"Il rumore di una tessitura ti fa socchiudere gli occhi e sorridere, come quando si corre mentre nevica. Il rumore della tessitura non si ferma mai, ed è il canto più antico della nostra città, e ai bambini pratesi fa da ninna nanna". "Storia della mia gente" racconta dell'illusione perduta del benessere diffuso in Italia. Di come sia potuto accadere che i successi della nostra vitalissima piccola industria di provincia, pur capitanata da personaggi incolti e ruspanti sempre sbeffeggiati dal miglior cinema e dalla miglior letteratura, appaiano oggi poco più di un ricordo lontano. Oggi che, sullo sfondo di una decadenza economica forse ormai inevitabile, ai posti di comando si agitano mezze figure d'economisti ispirate solo dall'arroganza intellettuale e politici tremebondi di ogni schieramento, poco più che aspiranti stregoni alle prese con l'immane tornado della globalizzazione. Edoardo Nesi torna con un libro avvincente e appassionato, a metà tra il romanzo e il saggio, l'autobiografia e il trattato economico, e ci racconta, dal centro dell'uragano globale, la sua Prato invasa dai cinesi, cosa si prova a diventare parte della prima generazione di italiani che, da secoli, si ritroveranno a essere più poveri dei propri genitori.
14,00

Io e Kostas Charitos

Io e Kostas Charitos

Petros Markaris

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 137

Dopo aver lavorato come dirigente in un grande cementificio e aver fatto lo sceneggiatore (ha lavorato molto con Theo Anghelopoulos), Markaris si trova a essere "perseguitato" da un personaggio della sua fantasia, che gli chiede con prepotenza di prendere corpo, di diventare "reale": Kostas Charitos, il protagonista dei suoi romanzi, un incrocio fra la figura del padre e alcune figure della società greca contemporanea. Markaris inizia così a riconsiderare la letteratura poliziesca da Montalbàn ad Agata Christie, dal giallista svedese Henning Mankell a Simenon e alla Cornwell, tracciando i confini di un "poliziesco del sud" e un "poliziesco del nord", per capire meglio come si colloca il suo commissario. Nel frattempo lavora per il cinema, studia e mette in scena Brecht, traduce Goethe, con una curiosità inesausta che è la stessa che aveva da ragazzo, quando bighellonava per il mondo ed era un giramondo felice.
14,00

Giardini e no. Manuale di sopravvivenza botanica

Giardini e no. Manuale di sopravvivenza botanica

Umberto Pasti

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 148

II libro è un manifesto di resistenza botanica, personale e ironico, che partendo dalla polemica contro i giardini oggi di moda offre uno spaccato della nostra società. L'autore prende in considerazione i giardini dei collezionisti fanatici, ossessionati dalla rarità e particolarità delle specie al punto da scordarsi di trarre piacere dall'aspetto o dal profumo dei fiori; i giardini delle signore per bene, viziati da un'inventiva asfittica e meccanica, leccati e finti; i giardini miliardari, status-symbol e sfoggio di ricchezza, uno dei massimi esempi di non-giardino perché chi lo possiede non ha un briciolo di passione, e si affida a professionisti dal nome inevitabilmente inglese, i garden-designer; i giardini moreschi, che hanno sostituito il giardino giapponese nel trend esotista occidentale... Per fortuna, in questa valle degli orrori, ci sono anche piacevoli sorprese, come i giardini dei benzinai, quelle aiuole selvagge e imprevedibili, concimate dall'inquinamento, che per qualche bizzarria della natura danno vita a creazioni sorprendenti e toccanti.
15,00

Io sono l'ultimo ebreo (Treblinka 1942-43)

Io sono l'ultimo ebreo (Treblinka 1942-43)

Chil Rajchman

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 121

"Rajchman è un sopravvissuto di Treblinka. Ha visto tutto, sentito tutto, provato tutto. Ha il coraggio di deporre per la Storia. Il suo racconto è di una densità che dà i brividi. Credo di aver letto molte opere su questo stesso soggetto. E tutte sono dolorose. Alcune sollecitano dei dubbi sull'uomo, altre sul suo creatore. Quella di Rajchman, con la sua semplicità commovente, apre degli orizzonti nuovi nell'immaginario del Male. [...] Il viaggio angosciante verso l'Ignoto. L'arrivo. L'abbandono delle ultime proprietà. La separazione delle famiglie. Le urla. Il sadismo degli 'assassini' e la tortura umiliante delle vittime. Il sistema funziona alla perfezione. Tutto è previsto, programmato. Gli uccisori uccidono e gli ebrei muoiono. Rajchman è restato un anno a Treblinka: dal 1942 al 1943, fino alla rivolta eroica dei disperati, cui aveva partecipato. In questo lasso di tempo, nell'odore pestilenziale permanente, ha conosciuto ciò che nessuno dovrebbe vedere: lavorava lì dove le vittime, uomini, donne e bambini, andavano verso la morte. Era lui l'ultimo essere umano che le donne vedevano prima di soffocare nelle camere a gas.[...] Come ha fatto Rajchamnn a vivere e sopravvivere con i morti adattandosi così velocemente a situazioni così pietrificanti? Nel giro di ventiquattro ore, è colui che taglia i capelli ai condannati. Poi quello che smista i loro vestiti, frugando nelle tasche segrete." (Dalla postfazione di Elie Wiesel)
15,00

Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo

Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo

Alex Ross

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 874

Ricostruendo momenti cruciali e opere-simbolo, "Il resto è rumore" conduce il lettore nel labirinto della musica del Ventesimo secolo, e allo stesso tempo rilegge la Storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla Vienna di inizio Novecento con Mahler e Strauss all'arte bolscevica di Sostakovic, dalla musica atonale e dodecafonica nella Berlino anni Venti fino a Messiaen e Ligeti. L'autore non si sofferma solo sulle figure dei musicisti, ma anche sui dittatori, i mecenati miliardari e i dirigenti che tentarono di controllare la musica che veniva composta; gli intellettuali che si sforzarono di porsi come giudici in fatto di stile; gli scrittori, pittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori sui sentieri solitari della ricerca; il pubblico che osannò, vituperò o ignorò quanto i compositori proponevano; le tecnologie che cambiarono il modo di realizzare e ascoltare musica; e le rivoluzioni, le guerre calde e fredde, i flussi migratori e le profonde trasformazioni sociali che rimodellarono il contesto in cui si svolgeva l'attività musicale.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.