Bompiani: Overlook
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni
Giulio Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 144
Hai mai fatto errori che ti sembravano irreparabili o ti sei trovato in qualche momento della vita completamente perso come se tutto intorno avesse meno senso, incapace di scrollarti di dosso una fiacca invincibile? Se sì, questo libro è per te. Vivo male benissimo è un racconto di un'esperienza umana, un viaggio a volte da fermo a volte in corsa in mezzo ai tanti ostacoli e gioie che la vita ci offre o che noi stessi cerchiamo. Giulio Mosca, meglio conosciuto come Il Baffo, ci guida in un excursus intimo e sincero nella sua vita di trentenne alle prese con le insicurezze e le fragilità. Per la prima volta lascia alle parole il ruolo di protagoniste, ma senza rinunciare al suo tratto grafico e alle sue illustrazioni dolceamare. Queste pagine diventano allora uno specchio che riflette noi stessi nei momenti più difficili, quando sembra che la vita non faccia sconti o quando le passioni hanno la meglio sui nostri piani di vita. Alla larga da facili soluzioni o morali preconfezionate, qui c'è solo il coraggio di affrontare le piccole grandi battaglie quotidiane con autenticità e con maggior consapevolezza. Perché, alla fine, è proprio attraverso i nostri fallimenti e le nostre paure che troviamo una forza che pensavamo di non avere. Se ti sei mai sentito intrappolato tra le tue inadeguatezze, se hai mai pensato di non essere abbastanza, questo libro ti ricorderà che, in realtà, sei più forte di quanto credi. E che, forse, siamo tutti un po' più vivi proprio grazie a quelle imperfezioni che ci fanno essere chi siamo.
Nobody’s girl. La mia storia di sopravvivenza in nome della giustizia. Il caso Epstein
Virginia Roberts Giuffre
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 456
Virginia Roberts Giuffre è nota come la vittima di Jeffrey Epstein e Ghislaine Maxwell che dopo anni di ripetuti abusi ha deciso di parlare del suo passato e ha contribuito alla condanna di entrambi. È la ragazza ritratta con il principe Andrea in una foto che ha fatto il giro del mondo. Ma la sua storia finora non era mai stata raccontata tutta per intero, non con le sue parole. Nell'aprile 2025 Giuffre si è tolta la vita. Ha lasciato un memoir scritto nel corso degli ultimi anni di vita e la disposizione di pubblicarlo. “Nobody's girl” è il racconto potente e spietato della vita di una ragazza cresciuta fra straordinarie difficoltà, il resoconto del tempo passato con Epstein e Maxwell, che hanno ceduto lei e altre ragazze come merce a un gran numero di uomini potenti. Le molestie subìte da bambina, l'adolescenza complicata, e poi, a diciannove anni, la fuga dal controllo di Epstein e Maxwell e una nuova vita: questa la sua storia. Il peso di quel passato incancellabile ha indotto Giuffre a trovare il coraggio di accusare i due e di scendere in campo a favore di altre vittime. Un memoir feroce e intimo insieme, il ritratto di una donna tenace, la testimonianza del suo impegno e della forza di volontà che l'ha portata a uscire dalla condizione di vittima e a lottare per un mondo più giusto e più sicuro.
25 minuti di felicità. (Senza mai perdere la malinconia)
Enzo Iacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 256
All'inizio di questa storia c'è un papà che fa il ciabattino e che sogna per suo figlio una vita da ragioniere. Ma quando cresci in riva al lago Maggiore, i sogni nati nella tua testa rimbalzano contro la montagna e ti tornano dritti in faccia senza lasciarti più: è così che quel figlio, che si chiama Vincenzo, decide che invece imparerà a tutti i costi a suonare la chitarra. E ci riesce, tanto che qualche anno dopo parte verso Milano con la sua R4 per esibirsi sul palco del Derby insieme ad artisti che faranno la storia dello spettacolo italiano. E anche quando la vita lo costringe a lavorare come cameriere per far quadrare i conti non si arrende, continua a giocare con la musica e le parole fino a due eventi che cambiano per sempre il corso delle cose: l'invito come ospite fisso al Maurizio Costanzo Show e la telefonata con cui Antonio Ricci gli propone di condurre insieme a Ezio Greggio un telegiornale satirico destinato a diventare amatissimo: Striscia la notizia. L'infanzia lacustre; la scoperta della musica e del teatro; le grandi passioni, dalla politica (sempre dalla parte dei più deboli) alle donne amate e sognate; gli amici che deludono e quelli più fedeli (incluso l'amatissimo cane Lucino); e la televisione, con le sue luci e le sue ombre. Con il timbro irriverente che lo contraddistingue, Enzo Iacchetti scrive un'autobiografia sincera, quella di un uomo che ha fatto ridere milioni di persone proprio perché, come i comici più grandi, conosce bene il sapore della malinconia e sa che per sconfiggerla ci vuole tanta leggerezza quanta intelligenza. Una volta Enzo ha sentito Piero Angela raccontare che la vita umana, al cospetto dell'Universo, non è che un battito di ciglia, una mezz'ora o poco più... E allora ecco che in queste pagine ci rivela le piccole grandi felicità che hanno reso i suoi primi 25 minuti degni di essere vissuti, e si prepara a quelli che restano, sempre pronto a portare il buonumore ma mai disposto a chinare la testa di fronte alle ingiustizie.
Amatissime
Giulia Caminito
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 240
Nel primo dei capitoli che compongono questo libro la voce narrante rievoca una scena de L’amica geniale di Elena Ferrante: quando Lila e Lenù “si incontrano in cortile, ognuna con la sua bambola, e fingono di non giocare tra loro, si sistemano vicine, si occhieggiano, ma ognuna narra la propria storia, mentendo nel dire a sé stessa che non sta ascoltando quella dell’altra”. Non dissimile è la postura che Giulia Caminito sceglie per accostarsi alle grandi scrittrici del Novecento che sono per lei le più amate: a ciascuna si fa vicina, si mette in ascolto e infine si rivolge alla pari, non perché si senta “alla loro altezza”, ma perché avrebbe voluto conoscerle, incontrarle in cortile, scambiare con loro le bambole e i consigli. Questo è dunque il racconto di formazione di una giovane scrittrice che prende forma grazie all’incontro con sei compagne di viaggio diversissime, tenaci, spigolose, piene di talento: Elsa la bambina scalmanata, Paola l’adolescente piena di lustrini, Maria sempre infilata in qualche archivio, Natalia l’editor impeccabile, Laudomia e il suo romanzo mai pubblicato, Livia e la sua eredità in sette scatoloni. Giulia Caminito le riporta in vita con tenerezza, scrutandole nelle loro paure e nei loro ardimenti, le interpella come si fa con amiche adorate e un po’ misteriose, e al tempo stesso prova a restituire loro ciò di cui un mondo editoriale maschilista e un pubblico distratto le hanno private: il tempo – per dirla con Maria Bellonci, protagonista del capitolo che arricchisce questa nuova edizione di Amatissime – per scrivere “tutti i libri che si erano raccontate”, la piena considerazione, la libertà di non compiacere le attese.
Al guinzaglio. L'incredibile storia del legame tra l'essere umano e il cane
Chris Pearson
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 336
Se pensate che i cani siano solo adorabili dispensatori di feste, preparatevi a guardarli con occhi nuovi. Al guinzaglio ci porta in un viaggio attraverso i secoli, svelando il ruolo sorprendente e spesso sottovalutato dei nostri amici a quattro zampe nella storia dell'umanità. Dalle grotte ai nostri divani, dai levrieri medievali che cacciavano per i nobili ai coraggiosi messaggeri delle guerre mondiali, scoprirete come i cani ci hanno plasmato tanto quanto noi abbiamo plasmato loro. Con uno stile brioso e una miriade di aneddoti, Chris Pearson traccia un percorso affascinante, svelando episodi storici divertenti e dettagli intriganti. Dalla lunghissima storia evolutiva alle nostre ossessioni per il pedigree, dalla pet therapy fino alle loro abitudini più intime, Pearson non si sottrae dal mostrare le verità più scomode così come gli aspetti più commoventi di questa relazione unica. Il collare o il guinzaglio, simboli iconici della domesticazione canina, diventano la chiave per comprendere un legame indissolubile che nonostante i cambiamenti e le mode è rimasto costante nel tempo.
Dove vai così di fretta? Buddhismo nella vita quotidiana
Michel (Rinpoche Lama)
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 336
Con dolcezza e profondità, Lama Michel Rinpoche ci accompagna in un viaggio alla riscoperta della felicità, intrecciando aneddoti personali e riflessioni profonde sul nostro vivere quotidiano. Con uno sguardo limpido e autentico, ci conduce dritti al cuore degli insegnamenti buddhisti, rivelando con semplicità e saggezza come trovare una pace interiore che spesso appare lontana. Ma la sua non è una lezione astratta né un insegnamento fatto di dogmi. Lama Michel ci parla con umiltà, partendo dai dubbi e dalle difficoltà che ciascuno di noi incontra ogni giorno. Con un linguaggio chiaro, ci aiuta a comprendere cos'è davvero la felicità e come possiamo allenare la nostra mente per raggiungerla, trasformando il nostro modo di vivere le relazioni, il lavoro, le sfide quotidiane. Questo libro è un dono e un invito a guardare la vita con occhi nuovi, ad abbandonare schemi rigidi e paure, per riscoprire il valore della consapevolezza e della gentilezza. Perché ognuno di noi, nel proprio piccolo, può essere parte della soluzione anziché del problema: nelle difficoltà di ogni giorno così come di fronte alle grandi sfide del nostro tempo, dalle crisi globali all'indifferenza che ci allontana dagli altri.
Irrisolti. Dieci crimini italiani, vittime senza giustizia
Francesca Zanni
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 288
Dal cuore nero della cronaca le voci spezzate delle vittime tornano a farsi sentire, chiedendoci di non dimenticare. Perché accettare l'ingiustizia di ieri è consentirle di ripetersi anche oggi. Irrisolti è un viaggio nei misteri più oscuri della cronaca italiana: dieci casi, dieci storie di vittime senza giustizia, dieci enigmi che continuano a interrogarci. Da Giuseppe Pinelli al controverso caso di David Rossi, passando per delitti in cui le vittime sono bambini innocenti e donne dimenticate, ogni capitolo è un'immersione in un'indagine senza risposte. Storie di omissioni, depistaggi e verità mai dette. Francesca Zanni ci guida nei luoghi del crimine, ricostruendo i dettagli, le relazioni tra i protagonisti noti (e talvolta ignoti) e le inquietanti zone d'ombra. Ognuna delle vittime è una voce spezzata che grazie a queste ricostruzioni torna a farsi sentire, chiedendoci di non dimenticare.
Continuate in ciò che è giusto. Storia di Alexander Langer
Alessandro Raveggi
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 240
A trent'anni dalla sua scomparsa, Alessandro Raveggi ripercorre la storia di un profeta disperato e pieno di speranza, che ha creduto nella possibilità di un'umanità multilingue e capace di valicare muri e frontiere. “Liberarsi dalla guerra, dal militarismo, dalla distruzione ecologica, dall'incombere dell'apocalisse civile o militare che sia – non è solo un imperativo per chi vuole che i nostri figli o nipoti possano ancora vivere o per chi ama i popoli lontani. Non è solo questione dei generosi, per capirci meglio”: no, è questione che ci riguarda tutti, oggi come nel 1988 quando Alexander Langer pronuncia queste parole. Nato a Vipiteno, in Alto Adige, nel 1946 e morto suicida a Firenze quarantanove anni dopo, nella sua breve vita Langer ne ha vissute moltissime. Di origini ebraiche ma di formazione cattolica, in fervido ascolto di tutte le esperienze più radicali del suo tempo – dalla fede di don Milani alla militanza per Lotta Continua –, instancabile promotore del dialogo tra i popoli altoatesini, pacifista, ecologista, Langer è stato uno dei fondatori del partito dei Verdi italiani, europeista ed eurodeputato. Le pagine di Alessandro Raveggi sono un caleidoscopio che ce ne restituisce la ricchezza inquieta, la profonda modernità, l'energia visionaria sempre accompagnata dalla immane fatica di commisurare il sogno alla realtà. Prima di andarsene, come molti profeti, troppo presto, Alex Langer ci ha lasciato un messaggio: “Non siate tristi. Continuate in ciò che era giusto”. E allora attraversiamo queste pagine che da biografia si fanno narrazione per ritrovare intatto lo spirito con cui lui stesso ha creduto nella possibilità di abbattere muri, costruire ponti, fare pace tra gli uomini, e tra gli uomini e la Natura.
DiversaMente. Le relazioni spiegate da chi ha più cervello che cuore
Immanuel Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 288
“I rapporti umani sono uno strazio. Sono il complesso risultato di un incalcolabile numero di variabili, molte delle quali non sappiamo neppure che esistano. Eppure non possiamo evitare di relazionarci agli altri e, in certa misura, di dipendere da loro, dato che siamo animali sociali e la nostra qualità di vita dipende in larga parte dalla qualità delle nostre relazioni. Purtroppo gli altri ci servono: ci permettono di vederci da fuori e, soprattutto, l'amore (in tutte le sue forme) è un bisogno fondamentale, che ci spinge verso i nostri simili (o dissimili). DiversaMente è il condensato di decenni di osservazioni personali, riflessioni e un numero non trascurabile di disavventure, con l'obiettivo di ‘craccare' il codice sociale a beneficio di chi, come me, si sente un po' carente in quelle abilità sociali che consentono di comprendere intuitivamente le dinamiche interpersonali. Se il vostro istinto a volte fa cilecca, proviamo a ragionarci su, diversamente.” Con la sua intelligenza fuori dal comune e un'ironia che non risparmia nessuno, Immanuel Casto ci offre una guida tanto utile quanto irriverente per decifrare regole e ipocrisie nella vita di tutti i giorni. Dai consigli per evitare conversazioni inutili ai trucchi per criticare senza farsi odiare, DiversaMente è molto più che un corso rapido per comunicare efficacemente. È una preziosissima fonte di aneddoti, fallimenti, confessioni senza filtri e una galleria di esperienze che nessuno aveva avuto il coraggio di scrivere. Un libro brillante, caustico e illuminante, per chi non vuole cedere alla misantropia ma ci sta andando molto vicino.
Questa è la nostra città. Storia per un film mai girato
Alberto Moravia
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 192
Era il 1947 quando Moravia scrisse questo soggetto cinematografico sulla Milano del dopoguerra, con la collaborazione di Alfredo Guarini, Massimo Mida e Gianni Puccini. Il regista di questo film mai girato doveva essere Roberto Rossellini. È una sceneggiatura inedita di straordinaria potenza narrativa che fu commissionata dalla Pirelli in occasione del 75° anniversario dell'azienda e che in Italia rappresenta un episodio importante nel rapporto tra letteratura e cinema, tra cultura e industria. È la storia di una famiglia legata alla fabbrica. Provenienti dalla campagna e assunti nelle maestranze dello stabilimento dei pneumatici della Pirelli, i Riva vivono il periodo della ricostruzione postbellica e la scoperta della più grande metropoli italiana. Lontano dalla retorica del progresso, Moravia ci descrive come nei suoi romanzi più riusciti Gli indifferenti o La romana i sacrifici quotidiani, i tormenti esistenziali e identitari serpeggianti nella Milano in corsa verso il futuro. Attraverso i reparti di fabbrica, le strade buie e umide della città e i quartieri operai, si delinea una comunità di lavoratori che osserva e vive le trasformazioni del proprio tempo. Il legame tra i protagonisti e i colleghi si intreccia a un racconto di lotta, dignità e resistenza, offrendo uno spaccato autentico di un'epoca che ha segnato indelebilmente l'identità di Milano.
La moda non è un mestiere per cuori solitari
Patrizia Sardo Marras
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 368
“Le pagine che state per leggere raccontano la storia di una donna e di un uomo, del colpo di fulmine che, giovanissimi, li ha fatti incontrare; del grande amore che ne è scaturito e che ancora li unisce indissolubilmente grazie anche alla comune attività che per entrambi più che lavoro è vocazione quasi religiosa. (Dicono che la moda sia cinica, ma non per noi. Per noi la moda è sentimentale, dichiara l'autrice.) Raccontano della strana terra-casa dove questa storia è cominciata e dove continuamente ritorna, raccontano di una grande famiglia piena di personaggi stravaganti. Un mondo che sembra immaginario, frutto di un realismo magico alla García Márquez.” Così scrive Bianca Pitzorno nella sua prefazione, mettendo in luce le molte anime di un libro che è al tempo stesso il romanzo di formazione di una ragazzina sarda che sogna di viaggiare per il mondo, un mémoir sulla straordinaria avventura imprenditoriale del marchio di moda Antonio Marras, una meditazione piena di humour sui meccanismi del luminoso e spietato mondo del fashion e – soprattutto – la storia di un connubio capace di sprigionare un'impareggiabile creatività. Con la sua voce allegra e irriverente, Patrizia Marras ripercorre per noi il viaggio di due ragazzi partiti da un negozio di stoffe nel centro di Alghero e arrivati sotto i riflettori delle passerelle di Parigi e New York grazie alla fedeltà alle radici unita a un'ardita visionarietà. Ma soprattutto grazie a un amore di coppia che si allarga a una grande famiglia e diventa il laboratorio alchemico dove nascono collezioni di moda piene di poesia: perché, parola di Patrizia Marras, la moda non è un mestiere per cuori solitari.
L'eco degli antenati. Guarire il passato, comprendere il presente, creare il futuro con le costellazioni familiari
Valeria Curzio
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2025
pagine: 288
L'Eco degli antenati è un viaggio affascinante tra le pieghe invisibili delle nostre radici. Valeria Curzio accompagna lettori e lettrici alla scoperta delle costellazioni familiari, sistemiche e spirituali, ovvero lo straordinario metodo di Bert Hellinger che svela le dinamiche nascoste, i copioni che si ripetono e i conflitti silenziosi nelle nostre vite. Con un linguaggio chiaro, ironico e coinvolgente, il libro trasforma un tema complesso in un'avventura di consapevolezza nella quale sentirsi a tratti spettatori e a tratti protagonisti, specchiandosi nelle storie di tante persone. Tra i racconti di genitori e figli, relazioni complicate e percorsi di crescita personale, la scrittura luminosa di Valeria ci guida con sicurezza, empatia ed esperienza. Perché a volte basta cambiare prospettiva per riscrivere la nostra storia. Tendere l'orecchio all'eco degli antenati significa accogliere un invito speciale: esplorare il passato con curiosità, comprendere il presente con occhi nuovi e creare un futuro più libero e in sintonia con la propria anima senza perdere il sorriso lungo il cammino.

