Biblion: Scriba
Il romanzo global. Uno studio narratologico
Filippo Pennacchio
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2018
pagine: 294
A partire dai primi anni Duemila si è molto discusso dei rapporti tra letteratura e globalizzazione, e più nello specifico delle trasformazioni cui il romanzo è andato incontro a seguito dei mutamenti socio-culturali ed editoriali avvenuti a livello mondiale negli ultimi decenni. Come si configura il romanzo in un'epoca in cui i confini - anzitutto quelli virtuali e simbolici - sembrano essere costantemente rinegoziabili? Esiste qualcosa di simile a un romanzo-mondo, nato in funzione del mercato globale e che prescinde da ogni sorta di localismo? Quali sono, poi, le forme narrative oggi più diffuse, riscontrabili in testi provenienti dalle latitudini più diverse? Il romanzo global prova a rispondere a queste domande attraverso l'analisi narratologica di alcuni testi esemplari della contemporaneità. Dalle Bienveillantes a 2666, da Disgrace a Infinite Jest passando per Les Particules élémentaires e The Corrections, il tentativo è quello di ragionare sulle principali configurazioni morfologiche del romanzo contemporaneo, e insieme di riflettere sul rapporto tra i romanzi in questione e i loro lettori.
Visite al frutteto. Sulla poesia di Eugenio De Signoribus
Rodolfo Zucco
Libro
editore: Biblion
anno edizione: 2017
pagine: 190
Questo volume raccoglie e ricompone organicamente gli scritti che l’autore ha dedicato alla poesia di Eugenio De Signoribus in una quindicina d’anni (1997-2011). Aperto da due capitoli in cui i caratteri generali e l’insieme dell’opera in versi di De Signoribus sono fatti oggetto di una proposta di interpretazione complessiva, "Visite al frutteto" trova sviluppo con una serie di saggi che al centro di quell’opera si propongono di arrivare assumendo come punti di partenza l’uno o l’altro tratto del percorso poetico dell’autore e scegliendo come modalità di avvicinamento, di volta in volta, l’osservazione di un particolare fatto di stile: dalle peculiarità del lessico all’impiego di un certo tipo di strofa, dall’uso della rima alla mise en pages. Chiude il volume, accompagnata da tre schede di commento, la sequenza "Tracce di oracoli terrestri", come tale pubblicata precedentemente da De Signoribus solo entro un raro libro d’arte.
L'anima e la storia. Struttura delle raccolte poetiche e rapporto con la storia in Franco Fortini
Riccardo Bonavita
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2017
pagine: 420
Nel 1978 Fortini riunisce per Einaudi le sue prime quattro raccolte poetiche maggiori nel volume "Una volta per sempre". Poesie 1938-1973: un personalissimo canzoniere che vuole rappresentare il punto d'arrivo del percorso lirico dell'autore. È questa trentennale ricerca, teorica e formale, di una poesia che possa confrontarsi con la Storia, a essere l'oggetto di studio del libro di Riccardo Bonavita. Abbinando saldamente le teorie di Pierre Bourdieu a una lettura puntuale non solo delle raccolte che non trovano spazio nell'edizione ne varietur, ma anche di singoli testi lirici e saggistici - molti dei quali ottenuti tramite un'estesa ricerca d'archivio che ha portato alla luce un dattiloscritto inedito del 1954 -, Bonavita restituisce al lettore la traiettoria di una delle più importanti vicende poetiche del secondo Novecento italiano. Prefazione di Luca Lenzini. Premessa di Giuliana Benvenuti.