Nel 1978 Fortini riunisce per Einaudi le sue prime quattro raccolte poetiche maggiori nel volume "Una volta per sempre". Poesie 1938-1973: un personalissimo canzoniere che vuole rappresentare il punto d'arrivo del percorso lirico dell'autore. È questa trentennale ricerca, teorica e formale, di una poesia che possa confrontarsi con la Storia, a essere l'oggetto di studio del libro di Riccardo Bonavita. Abbinando saldamente le teorie di Pierre Bourdieu a una lettura puntuale non solo delle raccolte che non trovano spazio nell'edizione ne varietur, ma anche di singoli testi lirici e saggistici - molti dei quali ottenuti tramite un'estesa ricerca d'archivio che ha portato alla luce un dattiloscritto inedito del 1954 -, Bonavita restituisce al lettore la traiettoria di una delle più importanti vicende poetiche del secondo Novecento italiano. Prefazione di Luca Lenzini. Premessa di Giuliana Benvenuti.
L'anima e la storia. Struttura delle raccolte poetiche e rapporto con la storia in Franco Fortini
| Titolo | L'anima e la storia. Struttura delle raccolte poetiche e rapporto con la storia in Franco Fortini |
| Autore | Riccardo Bonavita |
| Curatore | Thomas Mazzucco |
| Prefazione | Luca Lenzini |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Scriba |
| Editore | Biblion |
| Formato |
|
| Pagine | 420 |
| Pubblicazione | 12/2017 |
| ISBN | 9788898490776 |

