fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Biblion: Biblion international monographs

Para bellum: il traffico internazionale di armi e il suo contrasto

Para bellum: il traffico internazionale di armi e il suo contrasto

Filippo Bosi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2020

pagine: 210

1,7 miliardi di dollari: secondo alcune stime questo sarebbe il valore del mercato del traffico illecito di armi da fuoco. Un'economia che non conosce crisi né confini. Filippo Bosi, partendo da un'analisi geopolitica del fenomeno, ricostruisce sommariamente quelle che sono le caratteristiche strutturali di questa economia illegale, evidenziando le rotte del traffico, i principali autori e i modi operandi delle organizzazioni criminali. L'opera non vuole limitarsi a prendere atto delle condotte delittuose, bensì intende evidenziare i virtuosi meccanismi predisposti dai legislatori, dalla magistratura e dalle forze dell'ordine per il contrasto al traffico illecito. Gli strumenti di cooperazione internazionale, disciplinati in astratto ma declinati in concreto tramite le numerose indagini descritte nel libro, continuano a produrre risultati degni di nota nella lotta a questa particolare minaccia. Interpol, Europol e le altre agenzie internazionali di law enforcement sono il futuro dell'attività investigativa nazionale, che continua, forte di un'illustre tradizione, ad avvalorare i mezzi d'indagine e di intelligence offerti dalla realtà contemporanea. Prefazione di Adriano Iasillo.
15,00

Il design salverà il mondo. Assunti e riflessioni

Il design salverà il mondo. Assunti e riflessioni

Francesco Schianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2020

pagine: 250

Il design ci salverà: un’affermazione, non una speranza, che parte della convinzione che, se il design avrà la capacità di non essere “solo” un mezzo, una disciplina funzionale a proporre/produrre “artefatti” belli, buoni, giusti, utili, ma la cifra espressiva del pensare umano, allora può rappresentare un’alternativa alla tecnologia onnivora e “infestante”, in quanto è in grado di valorizzare il senso del progetto, della memoria, dell’abitare, ossia dello stare al mondo. Siamo di fronte a una “deriva” postumana, presente nella filigrana delle applicazioni dell’intelligenza artificiale: il design, nelle sue evoluzioni concettuali qui proposte, può rappresentare una prospettiva e un percorso alternativo, in grado di rimettere al centro il valore della vita degli uomini, degli altri viventi e della Terra. «Il progetto è la bussola, o il cielo stellato o il navigatore satellitare, senza il quale non sapremmo dove andare, la tecnica, lo strumento stesso della navigazione, l’arte e l’etica, ciò per cui ci si mette in viaggio, ciò per cui è bello averlo fatto e farlo affrontando anche il rischio di un naufragio.» (E. Fiorani)
15,00

La forza della coscienza. Storia di una persuasione: Claudio Baglietto e Aldo Capitini

La forza della coscienza. Storia di una persuasione: Claudio Baglietto e Aldo Capitini

Pietro Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2020

pagine: 96

Filosofi della nonviolenza e uomini dotati di una forte coscienza individuale e di una grande consapevolezza del proprio obbligo morale, di intonazione kantiana, Claudio Baglietto (1908-1940) e Aldo Capitini (1899-1968) appartengono alla esigua schiera dei “persuasi”, di coloro che hanno saputo «dire “sì” al bene e dire “no” al male». L’intensificarsi del sodalizio culturale e spirituale tra i due, nato nel contesto della Scuola Normale Superiore di Pisa durante l’“era Gentile” e sviluppatosi in un legame di amicizia personale mai reciso, viene ricostruito attraverso le voci e le lettere dei protagonisti, con un’attenzione storico-politica e, al contempo, etica, finalizzata a cogliere le motivazioni profonde sottese al loro rifiuto. Un rifiuto messo in atto per rispondere a un’urgenza e a un imperativo morale e religioso, prima ancora che politico.
10,00

L'asse ereditario della contraddizione del conoscere. Per i novant’anni di Giorgio Galli

L'asse ereditario della contraddizione del conoscere. Per i novant’anni di Giorgio Galli

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 76

Dalle pretese di verità e certezza della teoria della conoscenza derivano sia la concezione di una scienza dubbiosa della propria natura e del proprio compito e sia la conseguente sopravvivenza – quando non il rigoglìo – dei presunti saperi esoterici. In quest’asse ereditario ci sguazziamo tutti e non ci rendiamo neppure più conto di quanto avremmo da guadagnarci ad esentarcene.
10,00

Mercantilismo 4.0. La competitività come soluzione alla crisi economica italiana

Mercantilismo 4.0. La competitività come soluzione alla crisi economica italiana

Fabio Cazzato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 96

Attraverso l'analisi e la comparazione della situazione economica italiana con quella di altri Stati (europei e non), Fabio Cazzato sviluppa una teoria per condurre il Paese verso la risoluzione dei problemi che l'attanagliano. Dalla teoria keynesiana agli esempi virtuosi dei giorni nostri, il trattato si focalizza sull'idea di Stato-Azienda e sulla necessità di una ripartizione delle risorse. L'approccio mercantilistico dimostra che un altro modo per far crescere la domanda aggregata e quindi raggiungere la piena occupazione, è creare le condizioni affinché il saldo commerciale sia attivo e in crescita.
12,00

Il partito della democrazia. Per una riflessione critico-storica sul Partito Socialista Italiano

Il partito della democrazia. Per una riflessione critico-storica sul Partito Socialista Italiano

Paolo Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 72

«La questione del socialismo rimane aperta, essendo l'Italia l'unico Paese nel quale non esiste una forma organizzata del socialismo. La questione, poi, è talmente aperta che sembra quasi essersi persa, essere stata dimenticata e, poiché in politica raramente le cose avvengono a caso, è forse da qui che bisogna partire, premettendo che porre la questione socialista significa porre contestualmente quella della sinistra, della sinistra storicamente considerata.»
10,00

Lettere da Barcellona

Lettere da Barcellona

Bobo Craxi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2018

pagine: 136

"Lettere da Barcellona" di Bobo Craxi è una serie di articoli e di riflessioni di un osservatore esterno che conosce bene la politica e che si è appassionato alle vicende catalane ben prima delle intense giornate dello scorso ottobre che hanno convertito la Catalogna nella prima pagina di molti giornali di tutto il mondo. Un osservatore attento e acuto, che si è trasformato anche in uno dei protagonisti di queste vicende, nel momento in cui la crisi ha toccato il suo apice, come racconta nelle pagine di questo libro. Un libro che ci spiega come, al di là dell’amore o dell’interesse che si possa avere per questa terra chiusa tra i Pirenei, il Mediterraneo e il fiume Ebro, la questione catalana interessi tutti noi. Non perché si debba indossare le vesti di novelli Lord Byron e difendere cause più o meno giuste. No, non si tratta di questo. In realtà, quello che succede in Catalogna ci interessa per poter capire un mondo che cambia troppo rapidamente e un’Europa che non riesce a essere protagonista, ma solo comparsa.
12,00

Eretiche. Il Novecento di Maria Luisa Berneri e Giovanna Caleffi

Eretiche. Il Novecento di Maria Luisa Berneri e Giovanna Caleffi

Giorgio Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2017

pagine: 134

Giovanna Caleffi (1897-1962) e Maria Luisa Berneri (1918-1949), sono principalmente conosciute come "moglie di" e "figlia di" Camillo Berneri, noto intellettuale antifascista e militante anarchico assassinato dai comunisti staliniani durante la guerra civile in Spagna. Le figure e l'opera di queste due donne, il loro tragico percorso umano nell'Europa dei totalitarismi, la loro comune sensibilità politica e culturale, cosmopolita e transnazionale, ci propongono un'inconsueta, profonda visuale femminile e anarchica nel cuore del Novecento. Esuli, perseguitate, eretiche, vittime e testimoni in apparenza fragili della violenza e della disumanità dispiegate dalla grande Storia, ci lasciano, in continuità fra di loro e in una sequenza innaturale figlia-madre, uno sguardo sensibile e un anelito libertario sullo scenario sofferente della modernità, inseguendo ideali di felicità possibile e un riscatto alla "viltà delle moltitudini".
13,00

Egualmente libere? Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)

Egualmente libere? Chiese evangeliche e libertà religiosa in Italia (1943-1955)

Stefano Gagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 364

Il crollo del regime di Mussolini alimentò nel gracile mondo dell'evangelismo italiano speranze legittime di superamento della vecchia legislazione fascista e di ritorno al regime separatista del Risorgimento. L'evangelismo italiano mancava tuttavia di strumenti adeguati di pressione politica, né aveva sviluppato una matura riflessione giuridica sui rapporti tra Stato e Chiesa necessaria alla lotta per la libertà religiosa. In questo senso si comprende come all'Assemblea Costituente la scienza giuridica del cattolico Dossetti prevalse e contribuì alla marginalizzazione della materia del trattamento giuridico delle varie confessioni di minoranza, considerate peraltro organismi giuridici non originari e quindi sottoposte interamente all'ordinamento dello Stato. La legislazione sui culti ammessi rimase in piedi e con essa tornarono le vessazioni contro le comunità protestanti in Italia, mentre lo strumento dell'intesa, previsto dall'art. 8 della Costituzione, rimase inattuato fino agli anni Ottanta, ovvero all'indomani della revisione del Concordato con la Chiesa di Roma.
20,00

Oltre l'antifascismo? Come rinnovare la sinistra non moderata. Due voci per un confronto critico

Oltre l'antifascismo? Come rinnovare la sinistra non moderata. Due voci per un confronto critico

Giorgio Galli, Francesco Bochicchio

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 122

"Da quel passato è derivato il presente, quello che anche un giornale della cultura di destra come 'Libero' definisce 'l'assurdo strapotere dell'alta finanza' non è assurdo: è il prodotto di un dato tipo di razionalità, che sia la cultura di sinistra sia quella di destra hanno analizzato criticamente. Si tratta di andare oltre". (Giorgio Galli) "La rielaborazione a sinistra dei concetti di Stato-nazione e di popolo non moderata è certamente non agevole, in quanto richiede una profonda innovazione rispetto agli schemi della stessa sinistra. Non è tuttavia impossibile, visto che il loro monopolio da parte della destra non è naturale e si caratterizza per un'eclatante strumentalizzazione. Occorre scendere sul terreno della destra ed essere disposti a rimettersi in discussione e a operare una profonda rivoluzione copernicana, senza la quale è impossibile anche solo pensare di uscire dalle secche in cui si è entrati e in cui ci si dipana tuttora goffamente". (Francesco Bochicchio)
12,00

Tre saggi metodologici con pretese terapeutiche

Tre saggi metodologici con pretese terapeutiche

Felice Accame

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 124

Questo volume raccoglie tre saggi scritti indipendentemente l'uno dall'altro, tra il 2008 e il 2015, ma con la medesima base teorica e un unico obiettivo: constatare come una maggiore consapevolezza in ordine al nostro operare mentale possa influire sulle tante sofferenze e sulle poche felicità degli esseri umani.
12,00

Il cinema secondo Corman. Intervista allo scopritore di Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, James Cameron

Il cinema secondo Corman. Intervista allo scopritore di Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, James Cameron

Giulio Laroni

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2016

pagine: 172

Un giovane regista (Giulio Laroni) incontra un maestro hollywoodiano (Roger Corman). Il primo ha ventisette anni, è noto per le sue idee anticonformiste e per la meticolosità con cui prepara i suoi storyboard. Il secondo ha novant'anni, ha diretto più di cinquanta film e ne ha prodotti oltre quattrocento. I due siedono intorno a un tavolo e parlano: parlano di regia, di messa in scena, di montaggio, ripercorrendo passo passo la filmografia di Corman. Dall'analisi dell'apparato formale, dei problemi tecnici dei vari film emerge una preziosa raccolta di consigli, trucchi e segreti del mestiere, spiegati da Corman con semplicità e chiarezza espositiva. Il risultato è una sorta di "prontuario" per studenti di regia - ma anche per chiunque ami o pratichi il cinema - proveniente dalla viva voce di uno dei più geniali cineasti che il cinema abbia mai avuto. L'intervista è completata dalla prefazione di Goffredo Fofi, da un saggio introduttivo e dal Dizionario dei film di Roger Corman, un repertorio ragionato e commentato di tutti i film del Corman regista.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.