fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Besa muci: Riflessi

Cose portate dal mare

Cose portate dal mare

Vehbiu Ardian

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 323

Un saggio denso e al tempo stesso fluido come un testo narrativo nelle cui pagine l’autore descrive, attraverso la propria esperienza, i rapporti dell’Albania con il mondo oltre l’Adriatico. L’Occidente, e l’Italia in particolare, rappresentano un mito incarnato da oggetti-feticcio, da programmi radiofonici e televisivi che disegnano un universo elettromagnetico, desiderabile e pericoloso. Un paradiso che tuttavia necessita di un inferno per essere anche solo immaginato.
18,00

Scanderbeg. Biografia dell’eroe della resistenza cristiana nei Balcani

Scanderbeg. Biografia dell’eroe della resistenza cristiana nei Balcani

Fan S. Noli

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 144

Questa biografia di Giorgio Castriota Scanderbeg rievoca la figura storica dell'eroe della resistenza cristiana contro l'avanzata ottomana nei Balcani del XV secolo: uomo politico e guerriero ammirato e incoraggiato, fra gli altri, da Alfonso il Magnanimo di Napoli e d'Aragona e da Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Scanderbeg è considerato da tutto l'Occidente europeo come il condottiero simbolo della crociata contro l'Islam. Sullo sfondo delle lotte fra gli Stati cristiani d'Europa, il presente volume mette in primo piano l'impari lotta del signore d'Albania contro i sovrani più potenti del tempo, ricostruendo trame familiari e intrecci internazionali che lo videro protagonista o vittima. Con lo sguardo rivolto all'Albania dei suoi tempi, Fan S. Noli rivive nell'epopea di Scanderbeg la storia di sempre del suo paese: troppo piccolo per non suscitare le ambizioni dei vicini, troppo fiero per accettare qualsivoglia sudditanza, terra di incontri e scontri fra Occidente e Oriente, e proprio per questo al centro di una riflessione sulla pace e la convivenza fra i popoli.
15,00

Gli albanesi tra Occidente e Oriente. Sulla nascita della letteratura albanese

Gli albanesi tra Occidente e Oriente. Sulla nascita della letteratura albanese

Eqrem Çabej

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 96

Questo breve ma denso saggio a firma di Çabej è da considerarsi un'opera imprescindibile per chi vuoi indagare a fondo la storia e la mentalità del popolo albanese. Con l'obiettivo di esaminare i diversi elementi che influenzano la formazione del carattere di un popolo e la sua cultura, all'interno dell'opera confluiscono la descrizione delle caratteristiche geografiche del paese, l'analisi intorno all'origine del nome del popolo, il dibattito sulle influenze straniere e su tutto ciò che fa dell'Albania un crocevia tra Occidente e Oriente. Ma sotto la lente d'ingrandimento passano anche i fis (le tribù) del nord e del sud, le zone tradizionaliste delle montagne e l'unità nazionale, per arrivare a conclusioni interessanti e apprezzabilissime sul folclore e sulla letteratura.
14,00

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ferdinando Boero

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 160

È possibile una scienza della bellezza? In altri termini, si può parlare, da scienziati, di una “bellezza assoluta” in natura o, se non altro, meno relativa possibile? Ad esempio, come si dovrebbe scegliere dove istituire un parco naturale? E in che senso la barriera corallina è più bella, se lo è, delle comuni praterie di Posidonia oceanica? La scrittura vivace e irriverente di uno studioso del mare ci accompagna attraverso queste domande affascinanti, infrangendo luoghi comuni e regalandoci lo stupore della scoperta. Perché la bellezza è dappertutto, anche se la sua rappresentazione (con l’arte) e la sua protezione (con i parchi) possono portarci a non vederla se non dove qualcuno ce la sta indicando.
15,00

Storia dell’indifferenza. Geometrie della distanza dai presocratici a Musil

Storia dell’indifferenza. Geometrie della distanza dai presocratici a Musil

Sebastiano Ghisu

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 503

“Le immagini del mondo investono e attraversano il soggetto da parte a parte. Ne attraversano lo sguardo, lo trascinano emotivamente. Lo coinvolgono, virtualmente in modo sempre più realistico, nel mondo. Se è così, come è possibile allontanarsi dal mondo quando il mondo ci trafigge con il suo sguardo? Come è possibile criticarlo, esserne indifferente?” Queste domande guidano un viaggio attraverso le pieghe del pensiero occidentale alla ricerca di quell’altrove, di quella fortezza in cui si rifugia l’indifferenza che volge le spalle al mondo. Ma da quello stesso altrove, prodotto dell’arte della distanza, la critica può osservare il mondo degli uomini, per giudicarlo, conoscerlo, svelarne l’essenza.
20,00

La notte dei tamburi e dei coltelli. La danza-scherma nel Salento

La notte dei tamburi e dei coltelli. La danza-scherma nel Salento

Luigi Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 158

Il 15 agosto a Torrepaduli, nel Capo di Leuca, si svolge la festa di San Rocco: nella stessa notte, dopo la processione, avveniva un rituale conosciuto come danza-scherma o danza dei coltelli, una delle tradizioni popolari salentine più antiche. Se si ritiene la danza-scherma una manifestazione a ridosso del tarantismo o della tradizione della danza delle spade si è però fuori strada. L'origine del fenomeno va ricercata invece nell'arte del coltello in uso nelle classi subalterne del Meridione come arma d'onore, al pari della spada diffusa presso la nobiltà. La danza-scherma di Torrepaduli, che sfiora con le sue origini la cultura del popolo Rom ed è presente anche in alcuni paesi dell'Aspromonte con gli stessi rituali, è un'esemplare testimonianza del lungo viaggio delle tradizioni. Questo studio documentario puntualizza i diversi elementi del fenomeno, dal passato ai nostri giorni. Postfazione Nicola Savarese.
15,00

Edgar Allan Poe. La sua vita, le sue opere

Edgar Allan Poe. La sua vita, le sue opere

Charles Baudelaire

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 108

Questo volume raccoglie due saggi che Baudelaire scrisse come prefazione alle raccolte di racconti di Poe da lui tradotte in lingua francese. Nel primo saggio, intitolato Edgar Poe. La sua vita, le sue opere (1856), Baudelaire racconta la vita dello scrittore americano tracciandone un profilo intellettuale e psicologico, ed evidenziando le difficoltà attraverso cui l'autore s'inserì nel panorama letterario statunitense. Il secondo saggio, Nuove note su Edgar Poe (1857), è incentrato sulla poetica e lo stile dello scrittore, le cui convinzioni estetiche e filosofiche Baudelaire condivide così profondamente da dare l'impressione, in alcuni punti, che l'analisi dell'opera di Poe sia un pretesto per parlare di se stesso e della propria poesia.
14,00

Manuale di dizione, voce e respirazione

Manuale di dizione, voce e respirazione

Corrado Veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 181

Concepito come un libro di esercizi, regole e tecniche per impostare correttamente la voce, questo Manuale di Corrado Veneziano lega questioni di natura fonetica con esigenze di respirazione, problemi di cantilena e difetti di pronuncia con dimensioni ritmiche, intonative ed espressive. Il volume permette una comprensione pratica e teorica approfondita delle molteplici implicazioni della comunicazione orale: l'impostazione diaframmale, l'allenamento muscolare mimico-facciale, gli esercizi più idonei per l'eliminazione di cadenze dialettali, la comprensione dei meccanismi di pronuncia della fonetica italiana e le tecniche più avanzate per controllare timbro, pause, volume e intonazione.
17,00

Nazione e religione in Albania

Nazione e religione in Albania

Roberto Morozzo Della Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 232

L'intreccio fra nazione e religione è un anello fondamentale per comprendere l'anima profonda dell'Albania, dove musulmani, ortodossi e cattolici convivono in un'atmosfera di tolleranza estranea ad altri paesi balcanici in cui da sempre la religione è alla base di sanguinosi conflitti etnici. Il segreto del pacifico equilibrio fra confessioni diverse in Albania sta proprio nella subordinazione delle singole fedi al concetto di nazione. Analizzando i paradossi della realtà albanese dagli inizi del secolo ai giorni nostri, questo saggio consente di conoscere meglio un popolo con cui le cronache recenti ci hanno di frequente messo in contatto.
16,00

Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450

Il Mediterraneo medievale. Dal 350 al 1450

Georges Jehel

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 233

In un'analisi che alterna lo studio dell'evoluzione socioeconomica e politica a quello dei fatti culturali, questo saggio fa luce sui periodi di sconvolgimento nel corso dei quali il Mare nostrum divenne teatro di un generale movimento di invasioni provenienti dal Nord e dall'Oriente e in seguito, a partire dall'XI secolo, oggetto del contendere da parte di tre gruppi di potenze che se lo spartirono in diverse aree di influenza, fino alle sue più remote periferie: la Cristianità d'Occidente, l'Impero bizantino, gli Stati musulmani.
18,00

Il Mediterraneo contemporaneo. Il XX secolo

Il Mediterraneo contemporaneo. Il XX secolo

André Nouschi

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 527

La storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo è piuttosto complessa, tributaria com'è del peso del passato, del capitalismo delle grandi potenze, dell'incremento demografico, degli squilibri economico-sociali, dei diffusi ritardi culturali. La seconda guerra mondiale ha smantellato gli antichi stati coloniali aprendo la porta all'indipendenza dei nuovi popoli; eppure, anche se sotto forme meno vistose e più subdole, la colonizzazione, il sottosviluppo e l'imperialismo sembrano perpetuare le antiche dipendenze.
27,00

La santería cubana

La santería cubana

Giuliana Muci

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 129

Sacrifici di volatili per allontanare il male, infusi di erbe per richiamare il bene, lanci di conchiglie per conoscere il proprio destino; ma anche evocazione dell'Angelo Custode, dei santi/orishas e persino di Gesù, affinché illuminino e accompagnino in quel delicato cammino che è l'esistenza umana. A metà tra animismo e cristianesimo punto di incrocio di culti antichissimi e magici, la santeria è ancora oggi la religione maggiormente praticata a Cuba. Nata dall'incontro tra la cultura cattolica dei coloni spagnoli e quella yoruba degli schiavi provenienti dal sud-ovest della Nigeria, essa testimonia lo sforzo straordinario che le popolazioni africane — drammaticamente trapiantate sul suolo americano — hanno compiuto pur di conservare una propria identità, proprie credenze e speranze.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.