Besa muci: Passage
Favole e leggende dall’Est Adriatico
Giacomo Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 215
L’ampio orizzonte geografico dei paesi affacciati sull’Adriatico dell’Est è uno scrigno leggendario pieno di tesori nascosti fatti di tradizioni, fantasia e magia, come nel repertorio dei migliori cantastorie. In queste terre che anche dopo la dissoluzione della Jugoslavia vedono convivere gli slavi con minoranze ungheresi, romi, albanesi, slovene, italiane e di altre comunità linguistiche ed etniche, Giacomo Scotti raccoglie favole e leggende, le traduce e le riscrive a suo modo, pur conservandone la trama originale. Divisi in cicli tematici, i racconti di questo libro narrano della creazione del mondo, della nascita di laghi e città, di erbe e frutti magici, di incantesimi e trasformazioni, di luoghi di mare, isole e litorali adriatici, facendoci incontrare fate, orchi, briganti e giganti, uomini buoni e cattivi, insieme a draghi, principi e principesse, imperatori e matrigne. Un viaggio nel mondo balcanico all’insegna dell’immaginazione, per bambini e adulti, nipoti e nonni che amano la bellezza antica delle favole dal linguaggio semplice e profondo.
Binario morto
Edoardo Angelino
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 160
Piemonte, 1948. Nello scalo merci della stazione ferroviaria viene trovato il cadavere di un capotreno fascista. L’indagine è affidata al commissario Pietro Contini e porta in carcere un gruppo di ferrovieri comunisti. Il loro arresto fa salire la tensione in città e provoca duri scontri tra polizia e manifestanti di sinistra. Mentre le autorità vorrebbero strumentalizzare il caso in vista delle imminenti elezioni e cogliere l’occasione per vietare un comizio di Togliatti, Contini è poco convinto della colpevolezza degli indiziati e segue altre piste. Sempre più osteggiato dai superiori, il commissario porta avanti con testardaggine la sua inchiesta, fino a far riaffiorare un passato che molti vorrebbero dimenticare. Costruito secondo i canoni del giallo tradizionale, Binario morto corre verso la scoperta del vero colpevole, in un finale che ha il sapore di una sottile vendetta.
Macedonia. La letteratura del sogno
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 216
Questo volume a cura di Anastasija Gjurcinova vuol presentare al lettore italiano la letteratura macedone del ventennio 1991-2011 attraverso una selezione delle pagine più interessanti della narrativa e della poesia contemporanee. Racconti, componimenti in versi e frammenti di romanzi qui raccolti offrono una panoramica su diverse generazioni, tendenze e poetiche che fanno parte del variopinto mosaico della letteratura macedone contemporanea. Una letteratura nuova e “giovane” all’occhio occidentale, ma allo stesso tempo anche “antica” ed erede di note tradizioni culturali (in particolare di provenienza paleoslava). I testi letterari presentati in questo volume, nella loro pluralità di stili e linguaggi, affrontano e riflettono alcune tra le più importanti questioni etniche, nazionali, artistiche e culturali che fanno parte dell’identità macedone contemporanea. Traduzioni di Liliana Uzunović, Irina Talevska, Katerina Milenova-Zahariev, Mariangela Biancofiore-Ahmeti, Luciana Guido Srempf, Radica Nikodinovska, Maria Grazia Cvetkovska, Anastasija Gjurcinova, Maria Mazza. Note sugli autori a cura di Katerina Milenova-Zahariev e Anastasija Gjurcinova. Revisione dei testi in italiano a cura di Alessandra Ksenija Jelen.
Gli animali parlanti. Favole di autori serbi in versi e prosa
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 272
Con “Gli animali parlanti” Giacomo Scotti continua il suo lavoro di ricerca nell’universo della favolistica di area balcanica. Il focus è questa volta sulla Serbia, con il recupero di un nutrito corpus di favole scritte da autori serbi vissuti tra la fine del Settecento e i giorni nostri. Il volume si struttura in diverse sezioni tematiche, ciascuna delle quali raccoglie testi che hanno per protagonista un certo animale: troviamo così il leone, la volpe e il lupo, rane e ranocchi, volatili e insetti, animali giganti e altri più piccoli, tutti eletti a simbolo di specifici tratti della personalità umana, dall’avidità alla furbizia, dalla forza all’intelligenza. Scorrendo le pagine, di favola in favola, si costruisce un diario intimo dei sentimenti che guidano gli uomini di tutti i tempi. Adatto a nonni, adulti e bambini, Gli animali parlanti è un libro di grande interesse anche per chi ama conoscere le culture di popoli diversi ma a noi vicini. Chiude il volume una favola a firma dello scrittore Premio Nobel per la letteratura Ivo Andrić, bosniaco per terra d’origine ma serbo per la lingua usata nelle sue opere. Presentazione di Cristina Marsi.
Lo stesso fiume
Zdravka Evtimova
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sara, Pirina e Ljuba: tre sorelle, tre storie singolari in un villaggio ai confini della Bulgaria. Sara è la ragazza più bella di Staro Selo, gli uomini per lei farebbero qualunque cosa e uno di loro, un giorno, decide di costruire una chiesa in suo onore. Pirina ama cantare, soprattutto quando si sente sola e disperata: le sue sono canzoni senza parole e con molta tristezza. Ljuba, invece, non fa che leggere libri polverosi: non parla con la gente, ma solo con quella carta ingiallita. C’è un fascino senza tempo nelle vite di queste giovani donne alle prese con amori fallaci, violenza e desiderio di riscatto. Dopo il successo mondiale di Sinfonia, in questo nuovo romanzo Zdravka Evtimova racconta un mondo di miseria e oppressione, in cui però sopravvive la magia delle storie: nei libri di Ljuba e nel suo grembiule azzurro come il riflesso della luna sull’acqua, nei draghi che abitano le canzoni di Pirina e nelle formiche che David osserva muoversi in direzione della Spagna c’è la bellezza di chi non smette di sognare un mondo diverso da quello in cui vive.
Songster, cosmografia di un vagabondo
Alessandro Angeli
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un romanzo sulla condizione degli afroamericani, le radici della musica nera e l’importanza di una tradizione orale che nel racconto di Bunny, il protagonista, si contrappone all’avvento della modernità. Vi si trova il leitmotiv del viaggio alla ricerca della fortuna, incarnato da Abel, allievo di un grande bluesman e simbolo di quell’etica del vagabondo che è la vera essenza del blues. Vanno intesi in questo senso i riferimenti ai grandi maestri del genere “rurale” Skip James, Blind Willie Mc Tell e Furry Lewis. Dal punto di vista storico, Songster si colloca agli inizi del Novecento e riflette le dinamiche che precedettero il secondo conflitto mondiale, la situazione razziale, l’avvento del Ku Klux Klan, la Grande depressione. Nel racconto orale del protagonista di queste pagine risiede la memoria e la salvezza di un intero popolo che ha cantato il dolore nel blues.
Poesie scelte 1990-2020-Poezi të zgjedhura
Gëzim Hajdari
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 520
“Trent’anni è l’arco di tempo coperto dalle Poesie scelte 1990-2020. L’intervallo di date significativamente parte dall’anno in cui ha inizio il crollo del regime dittatoriale albanese, momento cruciale a partire dal quale Hajdari getta lo sguardo in duplice direzione: all’indietro, verso il fondo storico, mitico e antropologico della sua terra d’origine, nel quale si ritrovano valori da recuperare con orgoglio per il presente e l’avvenire; in avanti, verso un futuro cupo che pare travolgere la speranza in mancanza di una rottura vera con le complicità e i sotterfugi del potere. […] Al vaglio di tre decenni di scritture migranti in Italia, Hajdari risulta l’unico autore che nel tempo abbia composto, frammento su frammento, una vera e propria opera, un corpus che si arricchisce di rispondenze interne/esterne e cambia equilibrio a ogni nuova aggiunta. […] Cantore mediterraneo, poeta albanese e italiano, Hajdari ci raccomanda all’uomo straniero che cresce dentro di noi. E nel farsi consapevole di questa crescita è la sua nobiltà, e la nostra.” (dalla Postfazione di Andrea Gazzoni)
Ottanta infinito
Leonard Guaci
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 352
La tormentata storia di Roberto Calvi e del Banco Ambrosiano, l’attentato al papa, il caso Orlandi, l’avvento dell’Aids e le controverse teorie sul virus: in questo romanzo Leonard Guaci riporta l’attenzione sui grandi rebus dell’Italia degli anni ’80. Lo fa attraverso la storia di Roland, giovane erudito e arrogante, goffo e caustico, che da Valona raggiunge la famiglia a Roma, dove sogna di incontrare Berlusconi e di discutere con lui dei problemi del mondo contemporaneo. La sua valigia viene scambiata all’aeroporto di Fiumicino e dopo qualche giorno la sorella viene rapita. Al telefono qualcuno chiede a Roland di consegnare un nastro, ma nella valigia scambiata non c’è. Inizia così un itinerario alla ricerca della sorella che lo porterà a ripercorrere quasi involontariamente le tappe più drammatiche della storia italiana degli anni ’80.
La bellezza che uccide
Migjeni
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 184
“Sono abbozzi, tracce, brandelli, graffi, questi racconti di Migjeni [...] poche parole, molte non dette, come quelle che non dicono il turbinio dei sensi di una ragazza di diciassette anni, lo strazio del dolore di una madre tagliata in due come una pietra; come non dicono la resistenza della montagna, il ritorno dell’inverno, la tortura divina, l’inesorabilità della rivoluzione. Parole che non dicono nulla di tutto questo perché, se lo dicessero, la verità alla quale esse stesse assistono si scoprirebbe come menzogna”. (Raffaele De Giorgi) “Ovunque nella sua opera si sente l’impedimento precoce, l’interruzione. Egli stesso si può pensare come tale: interrotto. Ma la sua interruzione non ha nulla di consueto: è come l’interruzione di un uragano”. (Ismail Kadare)
Da qua al Uaq. Ediz. italiana e araba
Ossama Karaman
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 96
L’amore non corrisposto, la discriminazione, l’abuso di potere e l’ingiustizia pervadono queste pagine componendo una narrazione che oscilla tra favola nera, fantasie infantili e allegorie di un mondo ottuso e privo di senso. La voce di Karaman si fa strada tra le crepe e si insinua, profonda e leggera al tempo stesso, nel cuore del lettore. Premessa di Pietro Floridia.
Fiabe e leggende afro-cubane
Dora Alonso
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 96
Ponolani è una bambina africana, strappata al suo villaggio di Sama Guengueni per essere portata a Cuba e venduta al mercato di schiavi di Guantanamo. La memoria, i miti e le leggende personali di Ponolani ripercorrono le storie feroci e le antiche radici della libertà in un racconto animato da una trascinante tensione poetica. Attraverso una partitura di irresistibile fascino e con uno stile attento e profondo, Dora Alonso restituisce i racconti che imparò ad amare ascoltando la voce della sua “tata” Emilia, nata schiava e figlia di Ponolani, protagonista di queste pagine emozionanti. Le sue Fiabe e leggende afro-cubane sono soprattutto un grande almanacco di fantasmagoriche usanze e superstizioni, una carrellata vivida di miti e tradizioni venute da un fragile Eden troppo vicino all’Inferno.
Fiabe degli zingari dei Balcani
Giacomo Scotti
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 295
Una nuova tappa del viaggio di Giacomo Scotti nella favolistica: questa volta l’approdo è nel mondo dei Rom, gli zingari che abitano le diverse regioni dei Balcani. Nomadi (la tribù dei Cergashi) o stanziali (i Gurbeti), questi popoli restituiscono un patrimonio di racconti trasmessi oralmente, i cui protagonisti sono giganti e stregoni, ladri, poveracci, re e imperatori, in una dimensione colorata di miracoli e magie. Le fiabe raccolte in questo volume attingono a due fonti: da un lato le storie che l’autore ha appreso dalla viva voce degli zingari; dall’altro libere riscritture di alcuni racconti già apparsi nella raccolta Ciganske priče (1957) dello studioso Rade Uhlik.