fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Besa muci: Passage

Afra

Afra

Luisa Ruggio

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 224

Cinque donne si muovono in un’indimenticabile geografia dell’anima. Una puttana analfabeta che conserva una piccola Bibbia piena di annotazioni a margine. La grazia del fantasma di una donna tradita per il miraggio novecentesco dell’America e innamorata di una terra chiamata Afra. La forza di una monaca che ha smesso di attendere notizie dal fronte africano di El Alamein. Un’adolescente scampata ai bombardamenti su Napoli e sopravvissuta alle sue sorelle nelle atmosfere surreali della seconda guerra mondiale. Una domestica bambina posseduta dal dèmone dell’amore. Che cosa lega il loro destino e il loro punto di vista sensuale e disperato? Le loro vite si sfiorano alle straordinarie altezze del pudore dell’amore, condizionato dalle ferite della Storia e dall’invadenza del caso, fino a diventare attesa di ritorni mancati. Afra è la terra, alma mater, che attraversa questa storia con una forma sottilissima di erotismo.
16,00

E qualcosa rimane

E qualcosa rimane

Nicoletta Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 200

Milano, anni Settanta. Viola e Margherita sono due sorelle che non potrebbero essere più diverse, ma segnate entrambe dal vivere in una famiglia fuori dagli schemi. Sono gli anni di Fabrizio De André e Ornella Vanoni, gli anni dell’infanzia, quando si vagheggiano un mondo e una casa perfette, come la casa di Lego che papà costruisce per loro la sera, un edificio dalla planimetria irrequieta dei sogni. Trascorrono undici anni e Viola non dà più notizie di sé, fino al giorno in cui telefona a Margherita e le chiede di partire con lei per un weekend al mare, solo loro due, perché ha un segreto da confessarle. In viaggio nei ricordi, fra passato e presente, Viola e Margherita si racconteranno, scoprendo cosa è cambiato e cosa invece non potrà mai cambiare nel loro legame...
16,00

Fiabe e leggende slovene

Fiabe e leggende slovene

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 176

Una raccolta di fiabe e leggende che rappresenta un viaggio affascinante nel folclore della Slovenia. Tra i personaggi tipici si incontrano il re Mattia che garantì “tempi d’oro” ai suoi sudditi, la bella Vida incarnazione del topos della nostalgia, gli uomini-cane trasfigurazione degli Unni. Creature fantastiche richiamano il pittoresco paesaggio sloveno: i nanetti delle miniere, il genio delle acque, le vile che ricordano le fate ma anche le ninfe dei boschi. E ancora: i védomtsi (saggi che somigliano a vampiri), le dame bianche, le rojenice (dee del destino) e le streghe che provocano il cattivo tempo. Sono questi solo alcuni dei tesori della cultura popolare slovena.
15,00

Tutti i miei Natali

Tutti i miei Natali

Maruša Krese

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 123

Trenta racconti di Natale decisamente non convenzionali. Vigilie negate, con genitori latitanti perché impegnati nelle riunioni di partito. Vigilie impossibili, vissute fra traslochi, decorazioni e alberi smarriti, in viaggio intorno al mondo, nelle corsie di un ospedale, o in guerra, nella Sarajevo occupata. “Tutti i miei Natali” offre al lettore trenta sapide miniature che raccontano piccole storie tragicomiche, tutte legate ai festeggiamenti sotto l’albero. Nello stile essenziale e lirico dell’autrice, uno spaccato sulle difficoltà relazionali che attraversano il quotidiano.
14,00

Le notti di Cabiria. Dalla sceneggiatura del film di Federico Fellini

Le notti di Cabiria. Dalla sceneggiatura del film di Federico Fellini

Tullio Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 112

Nel celebre film di Fellini, Cabiria è una prostituta romana degli anni Cinquanta. Una donna gracile e ingenua, molto diversa dall’immagine della “battona” restituita dall’immaginario collettivo. Cuore puro e sogni da adolescente, Cabiria si scontra con la durezza del mondo in cui vive e coltiva un ostinato desiderio d’amore che la porta a esperienze drammatiche, ai limiti della morte. Pinelli trasferisce la sceneggiatura del film a teatro, restituendo un personaggio senza tempo e tutto un mondo di cui egli stesso, con Fellini e Flaiano, è stato l’inventore e il narratore cinematografico. Il volume è arricchito dalla prefazione di Maricla Boggio, che firma anche un’intervista a Pinelli.
14,00

Scena di pesca in Algeria

Scena di pesca in Algeria

Mohamed Magani

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 149

In una narrazione ibrida, a metà strada fra il romanzo e il racconto breve, Magani restituisce il quadro multiforme di un’umanità accarezzata con sottile ironia nelle sue incongruenze e bizzarrie, nei suoi difetti e negli umori incostanti. A cucire insieme i pezzi, in una trama impalpabile che spesso riaffiora e altrettanto spesso si inabissa per lasciare spazio alle vicissitudini dei personaggi, è la lenza con cui Ahmed il pescatore, a dispetto di ogni difficoltà, tende la sua trappola al barbo. L’apparente e leggendaria immobilità di quest’uomo che aspetta la preda fa da contraltare a una minaccia costante e imprevedibile che rende vano l’affaccendarsi dei personaggi e il loro tentativo di mantenersi a galla. Il terremoto, che ha sfigurato il volto di Algeri, è la fatalità contro cui è inutile combattere e al tempo stesso è folle anche solo pensare di arrendersi. A ogni scossa, a ogni crollo, a ogni catastrofe risponde l’urgenza della vita, la tenace speranza di risollevarsi. Nelle pagine di "Scena di pesca in Algeria" si condensa la vita di ciascuno, con le vittorie, le ineludibili sconfitte e le peripezie che fanno di ogni storia apparentemente banale e trascurabile un’incredibile avventura.
15,00

Teresa Manara

Teresa Manara

Luisa Ruggio

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 103

Italia, 1950. In un angolo della penisola italiana, all'estremo Sud della Puglia, c'è un'altra penisola da cui molti partono in cerca di fortuna. Una terra di frontiera "dove gli uomini e gli spiriti parlano ancora la stessa lingua", dominata da un sole maestoso e impassibile. Lecce è la città dove il tempo scorre in ritardo ed è qui che decide di trasferirsi una giovane donna, Teresa Manara, nata e cresciuta a Imola, dove ha visto trascolorare le atmosfere degli anni '20 e '30 attraverso le eleganti vetrine dell'antica bottega di tessuti delle zie zitelle e dove ha subìto, insieme alla sua famiglia, l'occupazione tedesca. Teresa è la moglie di un venditore di vino sfuso convinto che "un vino, al pari di un uomo, è la sua storia", ma è soprattutto un'instancabile osservatrice, nonché la protagonista delle due storie d'amore che scorrono parallele in queste pagine: quella che la spinge a seguire un uomo fino alla fine del mondo e quella per la terra che diventerà la sua seconda casa.
14,00

Miele sul coltello

Miele sul coltello

Romeo Çollaku

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 160

In un villaggio sperduto tra le montagne dell’Albania meridionale si intrecciano le vite di una comunità di bizzarri personaggi. Papateo, scorbutico prete ortodosso che tenta di addomesticare il suo gregge indisciplinato, e la sua nemesi: il misantropo Arcilé, medico e accanito fumatore, proprietario della più bella tabacchiera della regione. La sordomuta Kondja, incontenibile cultrice di pettegolezzi e Gilda, vedova italiana, che di quei pettegolezzi è il cuore e l’anima. Ndoni e Zef, i disertori che trovano rifugio nel piccolo borgo, Mihelangjelo l’incontinente, schernito da tutti quanti, Demetri il Verde, umbratile e solitario, Gogo il mago dello spathi ansioso di scoprire il mondo. Sono, queste, solo alcune delle voci che risuonano nel testo di Çollaku, voci che incarnano la vera essenza della narrazione: è la lingua, infatti, la protagonista assoluta del romanzo, una lingua che si esprime attraverso codici differenti che vanno dai gesti al silenzio, dalla facondia all’afasia, dalla lingua tradizionale al gergo, dagli arcaismi alla commistione con altre lingue, in una babele della comunicazione che rende il testo stratificato.
15,00

Fiabe russe

Fiabe russe

N. Gennadij Medvedev

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 112

"Le fiabe russe di Medvedev, più primitive e primigenie rispetto a quelle di Afanasjev, prive di dimensioni magiche e soprannaturali, possiedono una straordinaria semplicità e immediatezza. Elementi tradizionali e segmenti di altri patrimoni favolistici si mischiano a originali ritmi narrativi e soprattutto all'intenzione di presentare la vicenda così com'è nella versione popolare, che non prevede moralismi di alcuna sorta: la fiaba riprende così la sua finalità precipua, quella di essere un racconto semplice e piacevole, naif e simbolico, infantile e saggio, ambiguo e complesso che non mira a redimerci e a purificarci, ma a procurarci un momento di piacere e di distensione, oltre che di conoscenza di altre culture, di altri popoli, di altre voci del mondo." (Dall’Introduzione di Daniele Giancane)
14,00

Favole e leggende dai Balcani. Slovenia, Istria, Croazia, Bosnia ed Erzegovina. Volume Vol. 1

Favole e leggende dai Balcani. Slovenia, Istria, Croazia, Bosnia ed Erzegovina. Volume Vol. 1

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 208

Fate e streghe, re, principi, draghi, storie di incantesimi, di furbi e di sciocchi animano di magia le pagine di questa raccolta di favole a firma di Giacomo Scotti. Sull'onda del folclore popolare, un viaggio che porta il lettore nelle regioni popolate dagli slavi meridionali, attraversando l'ex Jugoslavia e gran parte dell'area balcanica, dalla Slovenia all'Istria, dalla Croazia alla Bosnia ed Erzegovina. Molte ereditate dalla tradizione popolare, altre inventate ma pur sempre nel rispetto di quella tradizione, le favole e leggende di Scotti fanno sorridere e riflettere, divertono e rendono un po' più saggi, conquistando sia i bambini che gli adulti.
15,00

Favole e leggende dai Balcani. Serbia, Montenegro, Macedonia. Volume Vol. 2

Favole e leggende dai Balcani. Serbia, Montenegro, Macedonia. Volume Vol. 2

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 136

Il viaggio di Giacomo Scotti nella favolistica del mondo balcanico prosegue con questa raccolta che porta il lettore nelle regioni della Serbia e della Macedonia, fino ai confini dell’Ungheria, della Bulgaria e della Grecia, ma anche nel Montenegro, che toccando l’Albania si affaccia sull’Adriatico, dirimpetto alla costa meridionale dell’Italia. Tra realtà e fantasia, rivive in queste pagine la cultura popolare balcanica, tramandata di generazione in generazione fin da quando – nel VII secolo d. C. – le popolazioni di quelle terre erano ancora pagane e unite in un unico ceppo.
14,00

La commissione delle feste

La commissione delle feste

Ismail Kadaré

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 100

In un'Albania ancora assoggettata al dominio ottomano si svolgono i minuziosi preparativi per una festa di riconciliazione. Il meticoloso dispositivo cerimoniale accresce, di ora in ora, l'attesa per l'arrivo degli invitati. Rituali dell'ospitalità, banchetti, danze e giochi costituiscono, però, solo la messa in scena di una tragica beffa...
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.