AVE: Polis
Cattolici e politica. Temi, figure e percorsi del Novecento italiano
Rocco Gumina
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2020
pagine: 203
Nell'ambito della politica, i cattolici italiani appaiono, oggi, decisamente confusi, disgregati, privi di idee ma, soprattutto, di riferimenti chiari. Cattolici e politica vuole riflettere sul pensiero e sull'azione di alcuni fra i più autorevoli uomini politici del mondo cattolico del secolo scorso, come Sturzo, Dossetti, La Pira, Lazzati, Moro, per riproporre la loro intatta attualità profetica. Essi, infatti, ponendosi con indiscussa radicalità alla sequela di Cristo, hanno donato la propria vita per il bene del paese. Nel volume, scritto con lucida e appassionata intelligenza, è possibile cogliere l'originale modernità del loro pensiero attraverso la proposta ragionata di alcuni elementi di differenza che separano la nostra epoca dalla loro, per comprendere il contesto socio-politico nel quale siamo chiamati a orientarci e a incidere.
Cosa c'e tra noi? il bene che unisce
Antonio Ascione, Francesco Del Pizzo
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2020
pagine: 124
Fenomeni globali come immigrazione, clima ed ecologia hanno il loro peculiare risvolto in ogni comunità, piccola o grande che sia, e chiedono una riflessione di carattere etico e civile su stili di vita che possano effettivamente edificare il bene comune. Un bene che si costruisce su termini-categoria che hanno a che fare con il "noi" contro ogni individualismo ed egoismo: comunità, dove ogni genere di relazione aperta all'altro ritrova dignità, e popolo, come sintesi di "amore comune", trama di giustizia sociale, solidarietà, accoglienza e inclusione.
Il futuro dalla forza del Concilio, il Vaticano II e l'Azione cattolica
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2015
pagine: 184
Il volume è il frutto di un percorso sull'eredità che il Vaticano II ha consegnato all'Azione cattolica: grazie ai contributi teologici, pastorali e storici di studiosi e protagonisti della vita associativa, si colgono i nessi sia del contributo dell'associazione alla preparazione e alla ricezione del Concilio, sia delle implicazioni che gli insegnamenti conciliari hanno avuto rispetto al suo rinnovamento. Contributi di Matteo Truffelli, Giuseppe Dalla Torre, Piergiorgio Grassi, Vittorio De Marco, Giacomo Canobbio, Stella Morra, Salvador Pié Ninot, Marco Ivaldo, Franco Miano, Roberto Repole, Lisa Moni Bidin, Emilio Inzaurraga.
Formare al bene comune. Per una nuova grammatica della partecipazione
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume pubblica alcune delle relazioni del 27° Convegno dell'Istituto "V. Bachelet" che, riconosciuto di rilevante interesse culturale, è stato realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Le riflessioni raccolte approfondiscono condizioni e percorsi per una effettiva educazione al bene comune nella realtà contemporanea, tenendo presente anche la testimonianza e l'esempio di uomini forti e coerenti, aperti costantemente al dialogo e alla fatica della mediazione, come Vittorio Bachelet. I brevi spunti suggeriti (politica, scuola, famiglia, multiculturalità) possono aiutare a ricostituire il senso di quella elementare "grammatica della partecipazione", grazie alla quale ogni comunità umana può vivere veramente all'altezza di se stessa, dando forma concreta ad un autentico dialogo intergenerazionale.
La città sul monte. Contributo ad una teoria canonistica delle relazioni fra chiesa e comunità politica
Giuseppe Dalla Torre
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2007
pagine: 259
La complessa vicenda dei rapporti fra Chiesa e comunità politica si svolge da ventuno secoli e non è certamente destinata ad esaurirsi prima della consumazione della storia. Ma in tempi nei quali termini come "laico" e "laicità", soprattutto se qualificativi dello Stato e del suo diritto, sono tornati di particolare attualità, sembra opportuno riprendere il discorso. Le considerazioni racchiuse in queste pagine tornano utili per un chiarimento non solo sui principi chiamati a presidiare la distinzione tra spirituale e temporale, tra religione e politica, ma anche sulla necessaria opera di discernimento delle concrete declinazioni della distinzione stessa, in questo tempo e in questa nostra società frammentata e pluralista, così diversi, l'uno e l'altra, dalle esperienze del passato.
Scritti ecclesiali
Vittorio Bachelet
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2006
pagine: 1104
Il volume curato da Matteo Truffelli raccoglie, per la prima volta in maniera sistematica ed in versione integrale gli scritti ecclesiali di Vittorio Bachelet. In mancanza di una bibliografia dell'autore sufficientemente completa, i testi presentati sono stati individuati principalmente attraverso lo spoglio sistematico dell'editoria e della stampa dell'Azione Cattolica Italiana e della Fuci, dei periodici e dei quotidiani nazionali d'ispirazione cattolica e di numerose tra le principali riviste culturali italiane, oltre che tramite i cataloghi delle opere edite in Italia. Sono inseriti tutti gli scritti aventi per oggetto principale la fede cristiana, la vita della Chiesa, e, più in specifico, tutti quelli direttamente volti a riflettere sul ruolo, le scelte, l'organizzazione della Fuci, prima, del Movimento Laureati e dell'Azione Cattolica, poi. Ad evitare arbitrarie forzature di classificazione gli scritti sono disposti semplicemente in ordine cronologico, con riferimento alla data delle occasioni per le quali essi vennero elaborati.
Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno
Antonio Allegra
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 164
In questo volume l'Autore si propone una ricerca monografica che tenta di ricostruire complessivamente le idee di Charles Taylor, uno dei protagonisti del dibattito filosofico contemporaneo. Lo fa attraverso un panorama della sua produzione focalizzato sui temi morali e politici, attento ad una argomentazione più complessa e generale. In quanto sono ampliamenti costitutivi dell'opera di Taylor. Si prova a ricostruire alcuni nodi rilevanti, in particolare la filosofia dell'azione, il tema cruciale della soggettività, dei dubbi sulla modernità. L'obiettivo tayloriano si muove proprio su un ripensamento della modernità. Il testo introduce al problema politico più rilevante, individuato nell'area della crisi di legittimità che si manifesta nella carente identificazione dei cittadini con la propria società liberale, nella difficoltà di rinvenire standard morali condivisi. Tali sintomi possono essere interpretati solo alla luce di strumenti concettuali ed ermeneutici.
Pensiero sociale cristiano e società post-moderna
Pierpaolo Donati
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1997
pagine: 378
Il lavoro propone una nuova e reciproca attenzione nel rapporto tra sociologi e teologi, evidenziandone i nodi di fondo.L'autore cerca un quadro di riferimento che possa costituire una sorta di filo di Arianna, seguendo il quale sociologia e teologia possano arrivare a definire un comune terreno di confronto. Infine, come pensano le due discipline e come costruiscono interpretativamente il futuro? L'autore sostiene che la relazione, come categoria logica e sociale, è un terreno di confronto su cui è assai utile e conveniente misurare le convergenze e le divergenze fra le due discipline.
Rifare la democrazia
Vinicio Zanoletti
Libro
editore: AVE
anno edizione: 1993
pagine: 146
L'itinerario di questo studio individua nella concezione personalista di Mounier una rilevanza politica: la sua radicale critica al modello capitalista, ma anche la sua condanna del fascismo e del comunismo, muovono secondo l'Autore da una precisa concezione dell'uomo, centrata sul suo "essere spirituale". Si evidenzia nel testo come il personalismo cristiano di Mounier ma anche di Maritain, Sturzo, La Pira, per citarne solo alcuni, abbia dato un contributo decisivo all'incontro tra democrazia, cristianesimo e cattolicesimo, in particolare. Per approfondire il pensiero di Mounier, dello stesso Editore, Il Personalismo. Fondazione Apostolicam Actuositatem © 2006 P. I. 05398481001 - Tutti i diritti riservati
Testimoniare la speranza
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il "martirio laico" di Vittorio Bachelet non è certamente stato vano. Il seme buono porta sempre frutto, passando per i tempi della storia. Egli è stato testimone di una fede che è tutt'uno con la vita. Una fedeltà al Vangelo vissuta nell'accoglienza del mistero insondabile del vivere. Una fede che si fa anche esercizio operoso di responsabilità. Dobbiamo non solo fare memoria dell'eredità intellettuale e morale di Bachelet, ma anche provare a leggere la sua straordinaria lezione umana e spirituale per trarne ancora una volta buone indicazioni per il nostro tempo e per questa difficile fase della vita del Paese.
Condividere il mondo. La dimensione universale del bene comune
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2009
pagine: 176
Lo sforzo di affrontare le sfide emergenti con il linguaggio del logos, ci chiama a un impegno sempre più operoso sia sul versante della mediazione culturale, sia sul versante della partecipazione pubblica alla vita del territorio e del mondo. Abitare da cristiani questo nostro mondo, infatti, significa impegnarsi per una realtà in cui si inverano i diritti inalienabili della persona e in cui bene di tutti è la buona vita dei popoli. Su questo sfondo problematico, i contributi di questo volume risultano un utile e prezioso strumento di approfondimento per non smettere di interrogarsi sul futuro dell'uomo, e sull'intreccio tra vicende personali e prospettive dell'intera umanità.
Ripartire dalla città. La politica luogo di profezia e speranza
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2006
pagine: 228
? sempre più avvertita la centralità della questione relativa al volto concreto della democrazia e della partecipazione politica in una realtà, come quella di questi tempi, in profonda trasformazione per le spinte e le implicazioni della globalizzazione e, insieme, dei profondi cambiamenti delle forme di relazione e di comunicazione e del modo di intendere e coniugare la cittadinanza.Tutto ciò ha sempre più evidenziato la crisi di assetti tradizionali, senza riuscire a delineare ancora un nuovo scenario e strumenti adeguati di orientamento.Partendo da questa constatazione, l'itinerario di riflessione dell'Istituto Bachelet si è concentrato su una serie di analisi del rapporto tra democrazia e cittadinanza, prendendo in considerazione sia il contesto italiano che europeo, cercando di unire a osservazioni e testimonianze sulla realtà e sulle innovazioni salienti dei fenomeni partecipativi momenti di confronto e di dialogo sul rapporto tra tali processi e i valori culturali e costituzionali di riferimento, con specifica attenzione a quelli di matrice cattolica.