Armando Editore: Scaffale aperto/Pedagogia
Elena Marano. Pedagogista, filantropa, scrittrice
Chiara Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Saggio storico-pedagogico costruito su scritti editi e inediti di Elena Marano, pedagogista, filantropa, scrittrice vissuta tra la il XIX e il XX secolo ad Adrano (Ct). Ancorato alla pedagogia tradizionale, il suo pensiero trae alimento da ideologi del Risorgimento (Mazzini e Gioberti), si confronta con studiosi e intellettuali coevi, si apre a forme di rigenerazione didattico-educative i cui temi precorrono la contemporaneità: riposizionamento morale per contrastare emergenza educativa, istruzione diffusa per abbattere disagio sociale e analfabetismo, formazione delle bambine per favorire cittadinanza femminile e inserimento delle donne nella società, relazionalità produttiva e funzione pedagogica del lavoro per conseguire «quella legalità che è attributo dello Stato». Diversi gli aspetti dell'educazione - morale, intellettuale, civile...- che, avviando corresponsabilità educativa tra docente e studente, scuola e famiglia, costituiscono strumento di interazione tra le discipline e l'unità di pensiero, necessaria diade per la deduzione del vero.
L'opera di Don Milani tra politica e cultura
Antonino Bencivinni
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
Nei decenni scorsi ci si è accostati alla figura ed all'opera di Don Lorenzo Milani spesso con le lenti deformanti di una visione eccessivamente ideologizzata. A distanza di quasi quaranta anni dalla sua morte e dopo migliaia di testi scritti pubblicati su di lui, oggi non ci si può certamente esimere dal guardare a Don Milani come ad un grande educatore che ha avuto una forte influenza sullo sviluppo della scuola e che occupa certamente nella storia della cultura italiana un posto importante che gli va riconosciuto anche a livello scolastico.
Il valore della persona. Il contropotere dell'educazione
Antonio Rossetto
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
La parola al professore. Riflessioni su alcune problematiche della scuola di oggi
Danilo Persicani
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 176
"La parola al Professore" è un saggio romanzato in cui vengono affrontati temi importanti della scuola di oggi, tutti esaminati secondo l'angolatura critica di un'ipotetica associazione professionale guidata da un insegnante in pensione che pone costantemente in primo piano il bisogno storico, sociale e culturale di riportare il ruolo del docente al centro della vita scolastica, togliendolo da quella marginalizzazione in cui una certa ideologia lo ha voluto progressivamente collocare per dare spazio ad altri protagonisti che hanno finito per indebolire la stessa funzione educativa e formativa che la scuola dovrebbe avere.
I-learning. Storia e riflessione sulla relazione educativa
Alberto Quagliata
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 336
La radicalità dei cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca reclama una trasformazione dei modi di agire. In ambito educativo, il cambiamento più urgente è nel progettare percorsi di apprendimento a partire dalla relazione. Il modello didattico dell'I-learning sollecita processi formativi eticamente responsabili, costruiti intorno alla centralità della relazione e alla valorizzazione della narrazione. Il volume propone una interpretazione innovativa dell'apprendimento, per ripensare il problema della conoscenza e favorire una nuova soggettività, più relazionale e meno egocentrica.
Appunti di psicologia scolastica e non solo
Giuseppe Alesi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 96
Una succinta storia dell'uomo e delle strategie del suo successo, l'evoluzione delle sue emozioni, dei suoi sentimenti e dei suoi bisogni, si combinano con la storia della scuola, la psicologia evolutiva e scolastica, intorno a cui ruota il saggio, con pillole di psicopedagogia, in un sintetico quadro di insieme, che offre sussidio e non pochi spunti di riflessione. Si colgono le inadeguatezze e i ritardi del sistema scolastico odierno, fedele ai suoi riti e lontano dal mondo dei giovani che la frequentano malvolentieri, da farci porre una inquietante domanda: Serve ancora questa scuola?
L'educazione dell'infanzia e il futuro del mondo
Angela Perucca, Barbara De Canale
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 288
Rendere la persona capace di comprensione integrale della realtà e del mondo è l'istanza a cui l'educazione per il futuro è chiamata a rispondere, tenendo conto delle leggi che regolano lo sviluppo infantile. Di qui nasce una proposta di educazione a misura di bambino, capace di recuperare i tesori della migliore tradizione pedagogica e di rimodularli in vista delle emergenze educative e valoriali del presente e delle istanze del futuro. I temi di studio di Angela Perucca delineano i parametri di un agire didattico attento alle interdipendenze sistemiche e capace di gestire la complessità.
Oltre i confini del libro. La lettura promossa per educare al futuro
Ilaria Filograsso, Tito V. Viola
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 176
Questo libro propone un percorso che muove dalle premesse psico-pedagogiche legate ad un approccio motivazionale alla lettura, per poi concentrarsi sulle strategie operative, sugli strumenti offerti dal panorama editoriale contemporaneo, sulle competenze richieste agli adulti che vogliano farsi promotori efficaci nei diversi contesti educativi. Il volume dedica una sezione alla letteratura scientifica e ambientale per ragazzi, argomento di sicura rilevanza nella costruzione di saperi cruciali per generazioni che dovranno confrontarsi sempre di più con le questioni dello sviluppo del pianeta.
Questa scuola è nello stagno
Giuliano Paganin
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
Quali sono i punti critici del sistema scolastico? Quali i punti di forza? La scuola sembra offrire un numero crescente di difficoltà da superare, frutto anche di scelte politiche che ne ostacolano lo sviluppo. Chi insegna ha il privilegio di poter esprimere le proprie idee e incoraggiare l'entusiasmo, la passione e la creatività negli studenti. Attraverso l'impegno comune si può lavorare meglio, così da consentire alle scuole di essere competitive, di imporsi nell'attuale processo di internazionalizzazione dei saperi e di migliorare l'aspetto culturale ed economico del proprio Paese.
Elogio dell'insegnamento
Enzo Novara, Maura Canalis
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il metodo di Rosa e Carolina Agazzi. Un valore educativo intatto nel tempo
Francesco Altea
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'umiltà, la chiarezza dei fini etici, morali e religiosi, il rispetto della libertà dei bambini nella loro esplicazione evolutiva, il rifiuto di ogni forma di nozionismo e di apprendimento passivo sono tutti pilastri portanti del metodo di Rosa e Carolina Agazzi, in campo educativo. Il fine di questo saggio è quello di dare risalto alle tematiche educative riferite a tale metodo, il quale mette al centro della educazione il fanciullo nel suo ambiente naturale, favorendo lo sviluppo spontaneo delle sue potenzialità pratico-intellettive proiettate nel futuro.
Bisogno di maestri. Una proposta formativa
Vito Di Chio
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 432
Il libro si confronta con una delle sfide più alte del nostro tempo: il bisogno e il discernimento di maestri. Il loro compito e la loro missione, soprattutto nella democrazia, sono tutt'altro che un lusso: sono, al contrario, una necessità vitale. I contributi di quest'opera contengono proposte formative miranti a stimolare coloro che sono impegnati nell'emergenza educativa, a coinvolgere poeticamente chi "sente la necessità d'imparare, perché chiamato a insegnare" (Goethe).