fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Filograsso

Nuovi esploratori. Incroci narrativi tra libri, cinema e web

Nuovi esploratori. Incroci narrativi tra libri, cinema e web

Ilaria Filograsso, G. Piero Consoli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 180

Il volume, nato dall'esperienza di un laboratorio intedisciplinare, riflette su alcuni testi-chiave della letteratura per ragazzi del passato e della contemporaneità, tenendo presente il panorama della convergenza mediatica in cui i giovani lettori guardano, leggono e ascoltano le storie. La letteratura per ragazzi coniugata al cinema e alla comunicazione visiva moltiplica il suo potenziale creativo e trasformativo, stimolando nuove risorse ermeneutiche e abilità di lettura attraverso i media. Il medium cinematografico, grazie alle recenti tecnologie digitali, si svincola dalla riproduzione fotografica di tracce di realtà per esplorare gli sconfinati territori del fantastico.
12,00

Oltre i confini del libro. La lettura promossa per educare al futuro

Oltre i confini del libro. La lettura promossa per educare al futuro

Ilaria Filograsso, Tito V. Viola

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 176

Questo libro propone un percorso che muove dalle premesse psico-pedagogiche legate ad un approccio motivazionale alla lettura, per poi concentrarsi sulle strategie operative, sugli strumenti offerti dal panorama editoriale contemporaneo, sulle competenze richieste agli adulti che vogliano farsi promotori efficaci nei diversi contesti educativi. Il volume dedica una sezione alla letteratura scientifica e ambientale per ragazzi, argomento di sicura rilevanza nella costruzione di saperi cruciali per generazioni che dovranno confrontarsi sempre di più con le questioni dello sviluppo del pianeta.
15,00

Polisemia della fiaba

Polisemia della fiaba

Ilaria Filograsso

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2006

pagine: 140

16,00

Bambini in trappola. Pedagogia nera e letteratura per l'infanzia

Bambini in trappola. Pedagogia nera e letteratura per l'infanzia

Ilaria Filograsso

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Partendo dal nesso tra processo di civilizzazione, educazione ed evoluzione storica della letteratura per l'infanzia, il testo propone alcuni momenti emblematici di una scrittura tesa a contribuire alla colonizzazione del bambino e animata dal principio guida della pedagogia nera: la premessa antropologica della cattiveria del bambino, educabile attraverso obbedienza, addomesticamento degli impulsi, deprivazione immaginativa, precoce adultizzazione. Anche nell'epoca contemporanea, che ha assistito al riscatto storico dell'infanzia, senza impedire tuttavia il perdurare di condizioni di violenza, più sottile, indiretta, pervasiva nel tempo e nello spazio, la letteratura per l'infanzia restituisce immagini inquietanti di giovani esistenze scandite da nevrosi, solitudine, emarginazione e nuove forme di manipolazione adultistica. Il libro, sviluppando un percorso che muove dalla letteratura per l'infanzia delle origini per giungere a quella contemporanea, si rivolge agli studenti ma anche agli educatori, nella certezza che sia oggi necessario, se non urgente, indagare sui processi impliciti, sottili, sotterranei che, al di là di una repressione fisica e psichica palese, ancora coortano la natura infantile.
27,00

Lettori nella rete

Lettori nella rete

Ilaria Filograsso

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2009

pagine: 104

Il saggio propone una riflessione motivata sul senso di leggere oggi e sulla costruzione del lettore, vera e propria sfida pedagogica che richiede una precisa definizione delle competenze indispensabili all'educazione alla lettura. La capacità di orientamento nel panorama editoriale per l'infanzia, la valorizzazione della vocazione relazionale della lettura e del dialogo tra autore e lettore, l'esperienza precoce del piacere di leggere: queste le basi di una promozione della lettura efficace, che si inscrive in un progetto educativo intenzionale, sistematico ed organico, che coinvolga gli adulti genitori, pediatri, insegnanti, animatori, bibliotecari - già dai primi mesi di vita del bambino, per la formazione di un'attitudine che si trasformi in interesse stabile e lo accompagni per tutta la vita.
12,50

Favole sopra i doveri sociali ad uso delle scuole d'Italia
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.