fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Archivio Cattaneo: I saggi

L'Haydamak

L'Haydamak

Leopold von Sacher Masoch

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2014

pagine: 80

"Il sole inondava con la sua calda luce creatrice i due mondi dell'Oriente e dell'Occidente. Qui c'è l'Europa morente, decomposta, come le pietre che si sbriciolano sotto i nostri piedi, con i suoi popoli, fiaccati da tutti i mali, che producono ricchezza e caducità; non c'è nulla ch'essa non abbia scrutato, classificato, definito; ciononostante l'immortale Iside la guarda con la pietà delle sue migliaia d'occhi impenetrabili. Là al contrario c'è questo giovane Oriente che raccoglie con orecchio infantile i misteri che la creazione rivela, che li spinge amorosamente nel suo cuore, penetrato dalla potenza della natura e da una fede profonda in un destino immutabile, fisso per l'eternità; non è oppresso da nessun passato, non è tormentato da nessun ricordo, attende il futuro senza speranze folli, ma anche senza timore..."
10,00

Poesia e filosofia di Giacomo Leopardi

Poesia e filosofia di Giacomo Leopardi

Giovanni Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2014

pagine: 48

«[...] Conviene guardare il Poeta negli occhi, dove la pupilla trema della commozione segreta: ascoltare il suo canto, dove la sua filosofia è la sua stessa poesia.»
10,00

Rive gauche. Ediz. italiana

Rive gauche. Ediz. italiana

Barend Rijdes

Libro: Libro rilegato

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2014

pagine: 80

10,00

Riflessioni d'architettura

Riflessioni d'architettura

Mario Di Salvo

Libro: Libro rilegato

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2014

pagine: 128

"In un certo senso, anche se il libro parla molto di architettura, non si può definire a pieno titolo "un libro di architettura". Terragni e Cattaneo stessi, cui l'autore dedica la maggior mole delle sue speculazioni critiche, vengono fotografati in una dimensione che va "oltre l'architettura", una dimensione, per così dire, "filosofica", nella quale «filosofia vuol dire sempre desiderio di conoscenza»" (Ciliberti).
10,00

Viva la Resistenza!

Viva la Resistenza!

Luigi Snozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2014

pagine: 64

«Per Luigi Snozzi progettare e insegnare sono attività profondamente legate: da sempre ha progettato insegnando, e ha insegnato progettando. Non è un caso che la conferenza di Como, trascritta in questo piccolo libro, rimandi alla sua lezione inaugurale al Politecnico di Losanna, svolta nel 1984, trent'anni fa. Ciò dimostra la coerenza delle idee e delle sue convinzioni etiche e politiche, ma non solo: trent'anni costituiscono anche un'eccezionale durata temporale, la stessa durata necessaria per portare a compimento gli interventi urbanistici e architettonici a Monte Carasso, da tutti riconosciuti, malgrado la dimensione molto ridotta di un Comune di circa 2000 abitanti, come il manifesto costruito del pensiero politico e architettonico di Snozzi...»
10,00

La terza statua

La terza statua

Barend Rijdes

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2013

pagine: 56

"La terza statua è un ""dialogo impossibile"" capace di ricreare l'atmosfera della purezza fascinosa e degli interrogativi esistenziali dei dialoghi di Platone. E come in Platone anche in questo libro storia, filosofia e letteratura raggiungono una felice sintesi unitaria. L'azione si svolge ad Atene, protagonisti Socrate, Fidia, Alcibiade, Agatone, Parrasio, esponenti in vista della cultura e del mondo ateniese del V secolo a.C. Antagonista nella vicenda è la bellissima cortigiana Rodia della quale Fidia vuole rappresentare l'anima in una sua statua. Che cos'è la scultura? Ha un'anima la donna? Che cosa hanno in comune gli uomini? Che cos'è morire? Sono solo alcuni degli interrogativi prima del sorprendente finale."
10,00

Arte e architettura 1910-1944

Arte e architettura 1910-1944

Raffaello Giolli

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2012

pagine: 352

Il volume raccoglie gli scritti significativi di Raffaello Giolli sull'arte e l'architettura tra il 1910 e il 1944. Curatore dell'opera è Cesare de Seta che dedica alla figura tragica del grande critico una corposa e appassionata introduzione. Completano l'opera i puntuali e accurati apparati biografici e bibliografici di Cristina Lacchini.
25,00

Scritti di architettura. Parte seconda

Scritti di architettura. Parte seconda

Cesare Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2010

pagine: 160

La parte seconda dell'opera "Scritti di architettura" di Cesare Cattaneo è dedicata alle relazioni progettuali.
10,00

Don Juan di Kolomea

Don Juan di Kolomea

Leopold von Sacher Masoch

Libro: Copertina rigida

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2018

pagine: 80

6,00

È Dio il vero tema. Cesare Cattaneo e il sacro

È Dio il vero tema. Cesare Cattaneo e il sacro

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2011

pagine: 192

«Se, nel formulare l'esigenza di un ritorno (meglio sarebbe dire una tensione) verso i primordiali, Cattaneo reinterpreta l'architettura funzionale in modo originale - anche nei confronti di quel Ciliberti dal quale trae concetti e spunti - introducendo un riferimento teologico che è meno filosoficamente connotato rispetto all'Uno neoplatonico o al Brahman delle Upanishad, una posizione ancora più personale è possibile cogliere nella trattazione del concetto intorno al quale gravita l'intera proposta teorica dell'architetto comasco, quello di "polidimensionalità"». (Natale Spineto)
14,00

Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

Cesare Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2011

pagine: 88

Figura di spicco della seconda generazione del razionalismo comasco, amico e collaboratore di Giuseppe Terragni e di Pietro Lingeri, Cesare Cattaneo si distingue per la singolare sperimentazione plastica e l’approfondita ricerca teorica che applica con grande coerenza costruttiva e funzionale. Laureatosi in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1935, con esperienze già svolte nel settore, Cattaneo intraprende la libera professione e mantiene un continuo contatto con i principali esponenti del Movimento Razionalista Lombardo, nonché con il gruppo degli astrattisti comaschi, con particolare attenzione per le avanguardie artistiche, come testimonia la stretta amicizia con i pittori Manlio Rho e Mario Radice. La sua intensa attività professionale, svoltasi nell’arco di soli otto anni e in un difficile periodo politico - economico, porta alla realizzazione di sorprendenti “episodi espressivi” quali l’asilo Giuseppe Garbagnati ad Asnago (1935-1937), con Luigi Origoni, la Fontana di Camerlata (1935-1936), con Mario Radice, la casa a Cernobbio (1938-1939) definita il “capolavoro dell’astrattismo polidimensionale”, e quella sede dell’Unione Lavoratori dell’Industria a Como (con Pietro Lingeri e Luigi Origoni, 1938-1942), che Kenneth Frampton ha definito “la più brillante soluzione dei temi compositivi e tipologici affrontati dai razionalisti di Como, tanto che si può addirittura sostenere che essa rappresenti una delle maggiori fonti di ispirazione della cosiddetta “architettura autonoma” prodotta dalla “tendenza italiana”. Numerosi gli elaborati e i progetti in corso di stesura quando la morte lo coglie prematuramente all’età di trentuno anni, il 24 agosto 1943. La sua poetica, limpidamente espressa nel testo Giovanni e Giuseppe. DIaloghi di architettura (Milano 1941), assume un particolare valore teorico con l’innovativo concetto di “polidimensionalità” che lo contraddistingue nel panorama dell’architettura razionalista dell’epoca. Nel 1928, non ancora sedicenne, scrive il saggio Giacomo Leopardi, pubblicato ora postumo in questa collana.
10,00

Scritti di architettura. Parte prima

Scritti di architettura. Parte prima

Cesare Cattaneo, Carlo Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2010

pagine: 216

«Mi preme invece rilevare, e questo non è mai stato detto, che Cesare Cattaneo con questa sua opera si pone come antesignano e capofila di quella schiera di architetti che dopo di lui, pure operosi nella pratica e nel cantiere, hanno voluto sostanziare il loro operare con documenti di analisi teoriche variamente concepite degli statuti dell'architettura. E la schiera, come è noto, annovera nomi prestigiosi.» Carlo Bassi
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.