Aracne: Territorium
Tecnologie del lavoro come sviluppo locale. Il caso della provincia di Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 136
I valori recentemente assunti dal Digital Economy and Society Index (DESI), cioè l'indicatore che misura lo stato di attuazione dell'Agenda Digitale in Europa, evidenziano che i Paesi europei che hanno proceduto velocemente nella loro trasformazione digitale sono anche quelli che crescono maggiormente da un punto di vista economico, sociale e industriale, nonché nella lotta alla corruzione. L'Italia è in ritardo, anche perché sconta un non trascurabile deficit di competenze tecniche del settore pubblico. Il libro illustra i principali risultati del progetto "L'adeguamento tecnologico degli studi professionali in provincia di Ferrara mediante i Fondi strutturali europei", ossia: la stima a grandi linee del fabbisogno, in termini finanziari, di dotazione tecnologica necessaria per svolgere le funzioni ordinarie a favore dei clienti e trasferire il dato agli studi professionali ferraresi per svolgere le loro funzioni a vantaggio del locale sistema economico; la determinazione delle risorse finanziarie stanziate coi Fondi Strutturali europei dalla Regione Emilia-Romagna per adeguare tecnologicamente gli studi professionali della provincia di Ferrara.
Le modalità d'impiego del tempo libero in Italia. Un'analisi statistica del fenomeno con particolare riferimento alla Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 152
Lo studio è un importante strumento di osservazione dell'organizzazione della giornata dei cittadini e delle relazioni tra i tempi quotidiani dei vari componenti della famiglia. Il volume, dal taglio tecnico-scientifico, s'inserisce nel quadro dell'analisi di dati e indicatori statistici su temi che mirano a descrivere la pratica del tempo libero delle famiglie siciliane per confronti temporali e territoriali. Infine, il lavoro rileva, sotto diversi profili, la collocazione della Sicilia nel contesto nazionale e coglie le differenze che sussistono tra le diverse regioni.
Creativity, entrepreneurship and absorptive capacity. Endogenous aspects of territorial innovation
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 220
Regolazione e finanza delle network utilities. Focus su energia e trasporti
Roberto Fazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 332
Il volume approfondisce la conoscenza sul "sistema delle infrastrutture" che caratterizza ogni nazione avanzata e ne rappresenta la sintesi fisica della sua storia, delle sue politiche urbanistiche, sociali, redistributive, finanziarie ed economiche, nonché del suo pragmatismo industriale. Si parte dalla ratio che generò lo sviluppo infrastrutturale, per passare all'analisi degli strumenti della regolazione di asset infrastrutturali e dei network che compongono l'attivo di una società. Le infrastrutture, peraltro, innervano territori, determinano la loro attrattività, ne sono fonte di esternalità positiva. Il testo costituisce anche un sillabario degli strumenti di progettazione, finanziamento, regolazione e gestione delle network utilities ed è un contributo e un supporto all'operatore del sistema infrastrutturale.
Analisi dell'efficacia della comunicazione istituzionale e aziendale nei servizi pubblici locali. Trasporti, acqua e rifiuti
Paolo Sospiro, Rostand Tchounkeu, Silvia Sorana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il volume presenta una metodologia per l'analisi dell'efficacia della comunicazione istituzionale e aziendale delle società di servizi pubblici o di servizi di interesse generale, quali la gestione dei trasporti, del servizio idrico integrato e dei rifiuti. Tale metodologia è stata applicata a una società per ciascun settore per evidenziarne le potenzialità di analisi e di risultati ed è stata applicata in particolare ai casi delle aziende di gestione della Provincia di Siena. Tuttavia può essere utilizzata in qualsiasi contesto e settore di carattere generale, come per esempio nel caso dell'energia. La metodologia consiste nello studio della sostenibilità aziendale dal punto di vista economico attraverso l'analisi dei bilanci, delle carte dei servizi, e la loro comparazione con altre carte dei servizi. L'ultima parte del volume presenta un'indagine conoscitiva sul grado di soddisfazione degli utenti.
Ricerca scientifica e trasferimento tecnologico in ambito locale. Il caso del Tecnopolo di UNIFE
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 232
In provincia di Ferrara opera da alcuni anni un Polo Tecnologico appartenente alla Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna, con lo scopo di favorire l'insediamento e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico, soprattutto grazie all'attività di centri di ricerca scientifica applicata all'industria. Quali sono dunque i più rilevanti risultati finora conseguiti dal Tecnopolo nei confronti delle PMI? Per dare una risposta, il Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Ferrara, col sostegno finanziario della locale Camera di Commercio e con la collaborazione della CNA provinciale, ha di recente condotto un progetto di ricerca i cui risultati sono raccolti in questo volume, che presenta indubbi caratteri di interesse sia per gli approcci metodologici adottati per le indagini, sia per le proposte operative avanzate in sede conclusiva al fine di aumentare la diffusione dell'innovazione tecnologica in ambito locale.
Reti di periferia. Sistemi sociali virtuosi fra terra di lavoro e terra dei fuochi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 320
La crescita di un territorio è favorita dalla cooperazione tra le organizzazioni e le persone che lo abitano. "Reti di periferia" analizza come e perché le reti sociali rappresentano un importante volano di sviluppo per le periferie cittadine. La risposta emerge dal basso, dando voce alle positività e ai segnali di riscatto di un territorio al centro del dibattito per criticità sociali, economiche e ambientali. Gli autori raccontano le esperienze di rete realizzate, mettendo in luce le potenzialità del "fare rete", i traguardi raggiunti, gli ostacoli da superare, i vincoli da fronteggiare.
Case Pro.P.Ri.E. Proposta di un piano di ristrutturazione energetica del patrimonio immobiliare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il presente volume intende prendere in esame le principali politiche energetiche soprattutto in ambito di efficientamento energetico e quindi i relativi risultati a livello europeo, nazionale e delle singole regioni. È un volume che è frutto di oltre 4 anni di ricerca dove si è cercato di analizzare i PEAR approvati dopo il decreto ministeriale Burden Sharing. Inoltre, si è cercato di analizzare lo stato dell'arte circa l'efficientamento energetico alla luce delle misure sulle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni energetiche immobiliari. Infine, si è provato a portare una serie di proposte circa l'efficientamento energetico. In particolare due strumenti finanziari basati su fondo di garanzia e fondo incapienti e alcuni interventi mirati per le aree urbane semicentrali, i grandi interventi per settori energivori, efficientamento da remoto e borghi dismessi. In quest'ultimo caso, sulla base delle principali teorie ed esperienze sulle smart communities. Infine, si è cercato di passare in rassegna le principali misure e risultati raggiunti in Europa e in Italia circa l'efficientamento energetico.
Economia e territorio. Profili economici, aziendali e statistici
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 332
Gli effetti finanziari dell'embargo russo sulle PMI italiane. Scenari per un nuovo sviluppo. Rapporto di ricerca presentato al 4° forum Italia-Russia (Milano, 2014)
Carmelo Intrisano, Anna Paola Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 80
La Federazione Russa già da qualche anno rappresenta un mercato di particolare richiamo per le nostre imprese, dato l'interesse verso il Made in Italy e considerate le dimensioni del suo mercato interno. È un partner commerciale strategico, vista anche la complementarietà tra i due sistemi economici. Tutto ciò sembra oggi pregiudicato, dopo le sanzioni disposte dall'UE e il conseguente blocco delle importazioni di prodotti agroalimentari deciso dalla Russia. I relativi effetti sulle PMI italiane sono oggetto della stima contenuta in questo rapporto di ricerca.
Green economy e sviluppo locale
Gian Piero Joime
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 112
La green economy è la nuova frontiera dello sviluppo economico e può generare grandi cambiamenti nei modelli di sviluppo energetico, edilizio, architettonico, agricolo e industriale. L'Italia è ricca di aziende, di design, di artigiani; ha importanti e vitali distretti industriali; vanta solide basi di ricerca accademica, tuttora poco sfruttate; è market leader nell'adozione di apparati e sistemi mobili delle ICT e dei contatori elettronici di nuova generazione; ha una grande disponibilità di fonti di energia rinnovabile; in poco tempo ha costruito un'ampia base impiantistica di fotovoltaico, ora anche di piccola taglia, e ha acquisito una nuova cultura energetica. La convergenza tra la green economy e le radici culturali del distretto industriale sta determinando il rafforzamento e la modernizzazione di modelli di sviluppo locali, con la nascita di smart districts ad alto potenziale di crescita. Aree corrispondenti alle specializzazioni produttive delle province italiane, che possono trainare la rinascita economica e creare un nuovo made in Italy in grado di far fronte alla globalizzazione.
Quello che i numeri non dicono. L'Italia nel commercio internazionale tra '800 e '900. Istituzioni, tecniche, protagonisti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 244
Questo volume, frutto di un'iniziativa scientifica promossa dall'Università di Napoli "L'Orientale", si colloca sulla scia delle recenti prese di posizione critiche circa il presunto statuto cliometrico della storia economica. Attraverso il prisma del processo di inserimento dell'economia italiana nel commercio internazionale tra Ottocento e primo conflitto mondiale, i lavori che qui si presentano condividono la necessità di riaprire la ricerca storico-economica ad una narrativa capace di assumere le interazioni tra gli attori quale unità di analisi storica. Sullo sfondo della triangolazione tra idee, interessi e istituzioni che concorsero a definire l'apertura dell'economia italiana al mercato sovra-nazionale, privilegiando la scala locale delle diverse aree del paese nella nuova geografia degli scambi internazionali, i contributi delineano una irrisolta tensione tra l'accelerazione delle dinamiche economiche internazionali e il tentativo di assumere tali trasformazioni a base dei propri comportamenti economici.