Libri di Anna Paola Micheli
La finanza digitale e il Fintech
Anna Paola Micheli
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 158
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un rapido e continuo sviluppo tecnologico, che ha pervaso ogni aspetto della nostra vita, dalla nascita di internet ai più recenti social media e big data. La "rivoluzione digitale" ha impattato sulle modalità di comunicazione e sul nostro agire quotidiano. Nell'ambito dei sistemi produttivi il settore dei servizi finanziari è sicuramente quello che sta vivendo una rivoluzione di vasta portata nota come FinTech, termine che si riferisce all'applicazione delle nuove tecnologie al mondo proprio dei servizi finanziari. Il FinTech sta occupando un ruolo centrale nel dibattito di diverse discipline, dal diritto dell'economia alle scienze economiche, alla finanza aziendale e più in generale in tutti i settori nei quali l'innovazione tecnologica è destinata a generare effetti. Da qui il presente lavoro che vuole porre un ulteriore tassello conoscitivo sul fenomeno analizzando, tra l'altro, una particolare categoria di start up del FinTech che per la loro unicità vengono definite Unicorns.
Leverage e valore. Listed European Firms
Anna Paola Micheli, Anna Maria Calce
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 152
La scelta della struttura finanziaria da parte delle imprese è un tema classico della Finanza aziendale, in continua evoluzione sul piano teorico ed empirico. Su tali presupposti, il presente lavoro costituisce la prima fase di un sistematico percorso di ricerca sul trend del leverage, onde pervenire alla rappresentazione del capital structure nel quadro di riferimento ante-pandemia. Il quadro conoscitivo così raggiunto costituirà la base per un'ulteriore indagine volta a studiare gli effetti che verosimilmente saranno prodotti dalla pandemia sul valore prodotto dalle imprese, considerato anche il ruolo che giocheranno i mercati finanziari e il sistema bancario.
Imprese sanitarie: performance e valore
Anna Paola Micheli
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 144
Le imprese sanitarie, ancorché chiamate a garantire livelli di soddisfazione dei servizi resi ai propri clienti, devono operare seguendo la logica dell'efficienza, efficacia ed economicità, nella dinamica economica, patrimoniale e finanziaria. Il volume indaga le performance e il valore delle imprese sanitarie italiane mediante analisi differenziale con le imprese europee dello stesso settore ma appartenenti a diversi sistemi di welfare, sulla base del presupposto che le performance non possono prescindere dal quadro normativo di riferimento.
Analisi delle ricadute PET sul territorio della provincia di Frosinone e relativa individuazione del fabbisogno formativo. Nuove figure professionali nell'ambito della programmazione comunitaria 2014-2020
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il rapporto di ricerca, commissionato dalla provincia di Frosinone e realizzato dal Laboratorio di Finanza Aziendale (FinLab) del dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, fornisce un contributo al complesso quadro conoscitivo riguardante gli interventi formativi realizzati in attuazione del Piano Esecutivo Triennale (PET) 2008-2010, le competenze disponibili nelle amministrazioni comunali e nelle imprese del territorio per l'accesso ai fondi comunitari, le possibili soluzioni di policy in materia di ottimizzazione delle azioni formative e di potenziamento delle capacità di ricorso alle risorse comunitarie da parte degli enti locali.
Il carry trade con il microcredito dell'America latina
Carmelo Intrisano, Anna Paola Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 132
Il lavoro intende fornire un contributo sul microcredito assumendo quale prospettiva quella di un investitore che opera sul mercato internazionale attraverso l'emissione di un prestito obbligazionario per finanziare MFIs dell'America Latina. A tal fine si vuole dimostrare come il microcredito possa essere alimentato dagli investitori internazionali che vedono in questa forma di credito l'occasione per migliorare i loro rendimenti soprattutto nei Paesi con alti tassi di interesse. Sicuramente l'America Latina rappresenta il contesto più coerente con questa strategia di investimento, soprattutto per il forte radicamento che il microcredito ha raggiunto in questi territori.
Gli effetti finanziari dell'embargo russo sulle PMI italiane. Scenari per un nuovo sviluppo. Rapporto di ricerca presentato al 4° forum Italia-Russia (Milano, 2014)
Carmelo Intrisano, Anna Paola Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 80
La Federazione Russa già da qualche anno rappresenta un mercato di particolare richiamo per le nostre imprese, dato l'interesse verso il Made in Italy e considerate le dimensioni del suo mercato interno. È un partner commerciale strategico, vista anche la complementarietà tra i due sistemi economici. Tutto ciò sembra oggi pregiudicato, dopo le sanzioni disposte dall'UE e il conseguente blocco delle importazioni di prodotti agroalimentari deciso dalla Russia. I relativi effetti sulle PMI italiane sono oggetto della stima contenuta in questo rapporto di ricerca.