fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Politikòn Zoon

L'invenzione della democrazia. Pensiero politico e istituzioni nella Seconda Repubblica francese (1848-1852)

L'invenzione della democrazia. Pensiero politico e istituzioni nella Seconda Repubblica francese (1848-1852)

Fausto Proietti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 236

I fondatori della Seconda Repubblica francese (1848-1852) tentarono di innestare sul «governo rappresentativo» l'idea e le pratiche della «democrazia», intesa come fusione, totalmente moderna, tra eguaglianza sociale ed eguaglianza politica. Tale esperimento si infrange su uno scoglio inatteso: la legge del 31 maggio 1850, che restringe nuovamente il suffragio, e separa l'entusiasmo semantico e sperimentale per la democrazia rappresentativa dall'articolazione della retorica antiparlamentare e di una controproposta referendario-plebiscitaria. Un dibattito la cui eco perdura nell'attuale, interminabile «crisi» del modello democratico-rappresentativo.
15,00

La strega di Dio. Profezia politica, storia e riforma in Caterina da Racconigi

La strega di Dio. Profezia politica, storia e riforma in Caterina da Racconigi

Eleonora Cappuccilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nella crisi dell'ordine politico tra Medioevo ed Età moderna, la vita e l'azione profetica della "santa viva" Caterina da Racconigi (1486-1547) consentono di rileggere il nesso tra politica e teologia, mostrandone aspetti spesso trascurati. Il carisma profetico di Caterina è politico perché consiste nel coraggio di dire la verità davanti al popolo e ai potenti. Mentre critica le gerarchie, la sua ansia di rinnovamento religioso è il segno di una indisciplinata razionalità profetica.
12,00

Il catechismo positivista. Sommaria esposizione della religione universale in undici dialoghi sistematici tra una donna e un prete dell'umanità

Il catechismo positivista. Sommaria esposizione della religione universale in undici dialoghi sistematici tra una donna e un prete dell'umanità

Auguste Comte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 300

Il catechismo positivista si inserisce in una fase cruciale per il pensiero di Auguste Comte. Dopo la crisi del 1848, egli sente l'esigenza di ridefinire la propria filosofia, inizialmente di tipo scientista, in senso politico e religioso. Sensibile alla diffusione della conoscenza, egli sceglie di affidare tale dottrina anche alla forma del catechismo, mutuata dalla tradizione cattolica ma presente nell'Ottocento anche in espressioni culturali di altra matrice (repubblicana, socialista).
23,00

Verso governi umani. Politica e storia in L. Blanch

Verso governi umani. Politica e storia in L. Blanch

Giovanni Scarpato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 212

Luigi Blanch (1784-1872) non fu solo tra i principali scrittori militari del suo tempo, ma anche un lucido storico del Regno di Napoli nelle sue relazioni con la storia istituzionale europea. Il volume prende in considerazione il contributo dell'autore alla tradizione italiana del realismo politico, attraverso la discussione di un nutrito corpo di testi, editi e inediti, con particolare riferimento a quelli risalenti agli anni 1820-1824, in cui si collocano le prime fasi del liberalismo europeo. Il testo, inoltre, raccoglie quattro scritti inediti dell'autore, tra i quali le analisi della Scienza nuova di Vico e dei Saggi politici di Pagano, oltre alle memorie sul medioevo e sull'idea di equilibrio politico. Emerge la centralità della riflessione sulle forme costituzionali che, a suo giudizio, più che ispirarsi a uno statico modello di conservazione, devono essere in grado di accompagnare il naturale sviluppo civile e morale dei popoli. prefazione di Maurizio Griffo.
25,00

Giambattista Vico dall'età delle riforme alla Restaurazione. La Scienza nuova tra Lumi e cultura cattolica (1744–1827)

Giambattista Vico dall'età delle riforme alla Restaurazione. La Scienza nuova tra Lumi e cultura cattolica (1744–1827)

Giovanni Scarpato

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 380

Il volume ricostruisce quasi un secolo di dibattiti relativi alla Scienza nuova di Vico. Accanto a una linea interpretativa laico-illuminista, orientata a valorizzare la riflessione di Vico sui rapporti tra storia e politica, emergono le diversificate reazioni del mondo cattolico, il più delle volte impegnate a sanzionare il presunto materialismo del filosofo napoletano. Emerge, in particolare, la "politicità" dell'eredità vichiana, il cui lascito coinvolge però uno spettro molto ampio di discipline: dalla storia delle istituzioni latine alla filosofia del linguaggio, dalla pedagogia civile all'antiquaria. Nel bene e nel male il ritratto di Vico non era quello di un filosofo isolato, bensì posto in relazione costante con il pensiero filosofico europeo del Settecento.
25,00

Lo scrittoio dell'intellettuale. Il conflitto: itinerari storico-politici

Lo scrittoio dell'intellettuale. Il conflitto: itinerari storico-politici

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il volume raccoglie scritti di studiosi di Storia delle dottrine politiche riguardanti il tema del conflitto in pensatori politici considerati "minori", individuati in senso ampio come intellettuali e collocati in un arco temporale che si dispiega dalla fine del I secolo d.C. al Novecento. La questione del conflitto, così centrale nella filosofia politica e giuridica, è declinata ora nel senso più classico - come guerra -, indagandone i profili teorici dentro un'opera precisa; ora fermandosi su alcuni elementi teorici intesi come conflittuali; ora seguendo lo scrittore politico mentre analizza la natura e le possibili degenerazioni dei conflitti sociali e politici. L'opera ospita anche due contributi - di Luigi Firpo e di Enzo Baldini - che riguardano precipuamente la ricerca sui "minori".
14,00

Homines oeconomici. Per una storia delle arti di governo in età moderna

Homines oeconomici. Per una storia delle arti di governo in età moderna

Pietro Sebastianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 428

Il volume offre una traiettoria d'indagine che ha per oggetto la nascita di quella forma di potere che si identifica con il governo economico degli uomini. Dalla ragion di stato di Botero alla fisiocrazia di Quesnay, passando attraverso Montchrétien e la ragione di governo mercantilistica, lo studio si concentra sull'insieme dei discorsi e dei saperi che, nel corso della modernità, hanno reso possibile la formazione di una nuova razionalità politica: essa trova nel governo economico di individui e gruppi la matrice di un modo di esercitare il potere che riguarda ancora, per molti aspetti, la nostra contemporaneità. Ciò che si intende mettere a fuoco è dunque la genealogia dell'arte di governo liberale e del suo correlato antropologico, l'homo oeconomicus.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.