Aracne: Nuova sapienza orientale
Miscellanea arabica 2015
Angelo Arioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 132
I vari contributi che si alternano in questa 'Miscellanea Araba 2015', pur nella varietà delle loro tematiche, si rivolgono prevalentemente alla linguistica araba indagata sotto diversi aspetti (Bohas, Campanelli, Pepe, Solimando); alla letteratura araba contemporanea (Mion); e infine, alla storia medioevale con due studi condotti su documenti d'archivio ottomani (Salati). Nel segnalare la significativa partecipazione di Bohas, si rileva al contempo la presenza di due giovanissime dottorande di ricerca (Campanelli, Pepe), presenza coerente con l'impegno programmatico di questa pubblicazione di essere particolarmente ricettiva nei confronti di giovani studiosi.
Al-Mi'yar fi wazn al-as'ar
Ibn al Sarrag al-Santarini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 140
In questo volume viene presentata l'edizione critica di una delle opere più importanti nell'ambito della metrica araba, "Al-Mi'yar fi wazn al-as'ar", di uno studioso arabo-andaluso morto verso la metà del XII secolo e noto come Ibn al-Sarrag al-Santarini. Nativo, come suggerisce il relativo antroponimico al-Santarini, di Santarin, attuale Santarèm in Portogallo, fu uno dei massimi esperti di lingua araba dell'Andalusia araba e come tale celebrato dai biografi arabi posteriori. Questa edizione critica prende in esame i due testimoni manoscritti finora rinvenuti dell'opera. Il primo di essi, il più antico e il più importante per l'edizione, è conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, all'interno di una miscellanea araba, copiato a San' a' e datato per mano del copista al 1329 d.C. Il secondo testimone dell'opera è conservato nella Biblioteca Nazionale del Cairo Dar al-Kutub, è una copia più tardiva rispetto al primo, una datazione non anteriore XV sec. d.C.
Studi sulla storia del pensiero linguistico arabo
Giuliano Lancioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 112
Questa monografia è basata sulla revisione e l'integrazione di una serie di articoli pubblicati dall'autore nel corso degli anni '90 su vari aspetti della storia del pensiero linguistico arabo. L'impulso per la raccolta di questo materiale è stato offerto dalla ripresa di interesse nel dibattito scientifico per le teorie della tradizione grammaticale araba - dopo un relativo oblio all'inizio degli anni 2000 - in particolare a partire dal "Colloquium on Arabic Linguistics" (Roma Tre, 2007), i cui selected papers sono stati successivamente pubblicati nel volume "The word in Arabic" (Brill, 2011). I contributi raccolti negli Studi sul pensiero linguistico arabo affrontano temi cruciali nella ricostruzione della storia della linguistica araba: la ricostruzione della terminologia tecnica e della sua interpretazione, l'evoluzione della lessicografia, le interazioni del pensiero linguistico con altri ambiti della scienza arabo-islamica, l'indagine della dialettica interna alle scuole grammaticali.
Miscellanea arabica 2012
Angelo Arioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 172
Con questo volume riprende - con un nuovo editore e all'interno di una nuova collana, "la Nuova Sapienza Orientale" - la tradizione delle Miscellanee arabiche, inaugurata nel 2008 e proseguita con i numeri del 2009 e il numero doppio del 2010-11. Fin dalle origini le Miscellanee, curate da Angelo Arioli, hanno raccolto contributi di docenti, dottori di ricerca e dottorandi che testimoniano molteplici interessi di ricerca a partire dallo studio della lingua e della letteratura araba. I contributi presentati in questo numero (di Giuliano Lancioni, Ilaria Cicola, Cristina Solimando, Marco Boella, Akeel Almarai) condividono come trait d'union un generale orientamento a temi di analisi linguistica e testuale, pur in una pluralità di approcci e di metodologie: analisi linguistiche, studi storico-linguistici, analisi testuali di linguaggi scientifici e specialistici, analisi computazionali dei testi arabi.
Echi d'amore. La Sanyan di Feng Menglong e le fonti in cinese classico
Luca Stirpe
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 180
Un "viaggio sentimentale" nella narrativa e nella cultura cinese imperiale attraverso quattro vicende - in prima traduzione italiana - legate dal tema dell'amore, tratte dalle collezioni di novelle vernacolari tardo Ming intitolate "Le tre parole", e degli antecedenti in cinese classico. "Variazioni su un tema" per una esplorazione narratologica e comparativa dei meccanismi di derivazione, adattamento e trasmissione testuale nel tempo e in generi letterari diversi, nella dinamica conservazione/innovazione.