fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Mnemosyne

Stato, Chiesa e Statuto. L’attività del Consiglio di Stato in materia ecclesiastica dal 1848 al 1855. Volume Vol. 2

Stato, Chiesa e Statuto. L’attività del Consiglio di Stato in materia ecclesiastica dal 1848 al 1855. Volume Vol. 2

Carlo Bersani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 684

I pareri del Consiglio di Stato qui proposti riguardano i rapporti fra Stato e Chiesa, la condizione delle minoranze religiose, il ruolo della "legge fondamentale" nei primi anni che seguono l'introduzione dello Statuto nell'ordinamento subalpino. Essi provengono da una raccolta, interna all'istituzione che li produsse, composta da due volumi che contengono materiale manoscritto o a stampa ordinato cronologicamente: qui si volevano comprendere «tutte le pratiche che direttamente o indirettamente riflettono persone o cose ecclesiastiche nelle loro attinenze colle leggi e col potere civile, e che già furono e saranno ancora discusse dal Consiglio di Stato a Sezioni unite». Il libro ne contiene una scelta.
30,00

La mediazione comunista. Opera completa

La mediazione comunista. Opera completa

Bernard Lamizet

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 480

Iscritto in una prospettiva di semiotica politica, il volume, diviso in due tomi, propone un'analisi rinnovata del comunismo e della complessità dei suoi significati. Il primo tomo si concentra sull'identità politica, proponendo uno sguardo sul comunismo come mediazione cioè come relazione tra la dimensione singola e collettiva dell'identità politica. Presentando un'analisi critica dell'immaginario e delle logiche comuniste del potere e delle istituzioni, l'opera propone uno sguardo sui nuovi aspetti dell'impegno comunista legato alla mondializzazione e alla crescita dell'ecologia come identità politica. Il secondo tomo si concentra sull'economia politica comunista pensata come analisi del significato del lavoro, come critica dell'alienazione e delle diverse forme che questa può rivestire nello spazio economico e politico contemporaneo. Il volume propone, infine, una riflessione sull'istituzione di una mediazione economica del comunismo contemporaneo, pensata come un approccio della critica all'economia politica. Opera in due tomi indivisibili: Tomo I: ISBN 978-88-255-2803-9 Tomo II: ISBN 978-88-255-2804-6
25,00

Misurare il lavoro e il non lavoro dal 1929 ad oggi

Misurare il lavoro e il non lavoro dal 1929 ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 148

Attraverso un dialogo tra storici afferenti a diversi campi disciplinari (storia economica, del lavoro, della statistica e delle istituzioni) e statistici, il volume analizza i metodi, i criteri e le categorie utilizzati per la misurazione del lavoro (e del non lavoro) in momenti cruciali della storia del capitalismo, ossia le crisi che, dal 1929, hanno segnato la storia del Novecento fino al Nuovo millennio. Ciò che viene messo in discussione è il modello di occupazione "standard" sotteso a tali misurazioni e il forte tasso di politicità implicito nella bipartizione (sempre cangiante) di "occupato" e "disoccupato". Postfazione di Dora Marucco.
10,00

Mutualismo, cooperazione, sindacalismo. Il movimento operaio in Italia dall'Unità al primo Novecento

Mutualismo, cooperazione, sindacalismo. Il movimento operaio in Italia dall'Unità al primo Novecento

Lorenzo Donninelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 208

Le prime associazioni di classe, la difficile convivenza tra strutture organizzate e movimenti spontanei, il rapporto fra movimento sindacale e organizzazione politica: ciò che il volume indaga è il ruolo del proletariato, industriale e contadino, nello sviluppo del capitalismo italiano. Si esamina inoltre la sua capacità di contrastare i cambiamenti che la dittatura del capitale ha provocato non solo nei luoghi di lavoro, ma anche nel modo di ragionare e di vivere.
12,00

Controllo operaio e transizione al socialismo. Le sinistre italiane e la democrazia industriale tra anni Settanta e Ottanta

Controllo operaio e transizione al socialismo. Le sinistre italiane e la democrazia industriale tra anni Settanta e Ottanta

Mattia Gambilonghi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 308

Il volume ricostruisce il dibattito svoltosi nella sinistra italiana tra anni settanta e ottanta in merito alla cosiddetta "democrazia industriale", ovvero, circa gli istituti e le procedure attraverso cui permettere a operai e impiegati di svolgere un ruolo attivo nei processi decisionali delle imprese. Poiché dirimente rispetto alla definizione di nodi e questioni relative alla più generale strategia e prassi riformatrice dei partiti della sinistra, il libro sceglie poi di inquadrare questo dibattito all'interno dell'elaborazione più generale sviluppata da PCI e PSI a proposito della transizione a una società socialista che si voglia democratica e pluralista. Prefazione di Michele Prospero.
16,00

Campi. Deportare e concentrare. La dimensione politica dell'esclusione

Campi. Deportare e concentrare. La dimensione politica dell'esclusione

Renzo Paternoster

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 456

Da Fenestrelle a Guantánamo, il campo rappresenta la più alta forma di ingegneria sociale per rimodellare un ordine sociopolitico. Il saggio spiega, anche attraverso testimonianze inedite, che i campi non sono buchi neri nella storia dell'umanità, non sono un equivoco irrazionale, ma il risultato di atti consapevoli e di utilità programmata; non costituiscono neppure una prerogativa di regimi politici non democratici, manifestandosi in tempi, luoghi e contesti politici molto diversi. I campi sono il simbolo dell'eccedenza e dell'esclusione politica. Sono il paradigma biopolitico della modernità. Sono politica oscena, che cerca il trionfo anche nella carne e nel sangue. I campi sono il luogo dove tutto è davvero possibile.
21,00

Stato, Chiesa e Statuto. L’attività del Consiglio di Stato in materia ecclesiastica dal 1848 al 1855

Stato, Chiesa e Statuto. L’attività del Consiglio di Stato in materia ecclesiastica dal 1848 al 1855

Carlo Bersani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 156

Il testo esamina i rapporti fra Stato e Chiesa, il tema delle minoranze religiose, il ruolo della «legge fondamentale» nei primi anni di vita del nuovo ordinamento statutario, dal punto di vista di una parte rilevante della cultura giuridica e istituzionale subalpina: il Consiglio di Stato e diversi singoli consiglieri, che, di frequente, vestono il duplice ruolo di consulenti e legislatori. A questo proposito vengono utilizzate in particolare fonti specifiche prodotte all'interno dell’istituzione, che forniscono una traccia di riferimento.
10,00

La squadra navale pontificia della Repubblica internazionale delle galere. Secoli XVI-XVII

La squadra navale pontificia della Repubblica internazionale delle galere. Secoli XVI-XVII

Fabrizio Filioli Uranio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 300

La flotta pontificia durante il XVI e il XVII secolo partecipò alle maggiori imprese navali delle potenze cristiane contro l'Impero Ottomano. Protagonista indiscussa dell'opera è la galera, strumento principe della guerra nel Mediterraneo durante la prima età moderna. Il suo utilizzo, i suoi costi, le competenze per manovrarla, gli schiavi di cui aveva bisogno, erano ingranaggi di un meccanismo così ben collaudato e così condiviso nel mondo mediterraneo che si giunge qui ad ipotizzare l'esistenza di una Repubblica internazionale delle galere, che operasse come struttura sovrastatale al di sopra dei confini dei singoli Stati europei dell'epoca.
15,00

Uomini e polvere. Lavoro e produzione alla Carburo di Calcio di Terni (1896-1922)

Uomini e polvere. Lavoro e produzione alla Carburo di Calcio di Terni (1896-1922)

Daniele Natii

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 228

A Terni a partire dagli anni Ottanta dell'Ottocento sono rintracciabili le origini del capitalismo industriale italiano. Nella grande fabbrica, per il proletariato locale e per quello immigrato, si concretizzarono la speranza di uscire dalla miseria, ma, al tempo stesso, anche la certezza dello sfruttamento. La Società Italiana per il Carburo di Calcio, Acetilene ed Altri Gas costituisce un capitolo fondamentale di questa vicenda. La possibilità di occupare la manodopera di origine contadina presente sul mercato del lavoro locale, flessibile e a basso costo consentì a questa azienda chimica di raggiungere gli alti livelli produttivi che contraddistinsero il suo primo quindicennio di attività. Integrando fonti aziendali e operaie, questo lavoro ricostruisce le relazioni industriali negli stabilimenti della Carburo con l'intento di contribuire alla conoscenza della composizione di quel proletariato industriale, che, in Italia, tra Otto e Novecento, era in formazione, e delle origini di un modello, quello dell'industrializzazione calata dall'alto, che ha prodotto le profonde disarmonie che ancora oggi, tragicamente, lacerano il tessuto sociale italiano.
15,00

Sempre e per sempre, dalla stessa parte mi troverai. La vita, la politica, i «pensieri lunghi» di Enrico Berlinguer

Sempre e per sempre, dalla stessa parte mi troverai. La vita, la politica, i «pensieri lunghi» di Enrico Berlinguer

Fabio Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 180

Cosa significa per lei essere comunista? "Una scelta di vita". Così rispondeva Enrico Berlinguer a Birgit Kraatz nel 1976. Entro la cornice che va dal secondo dopoguerra all'epocale ingresso del PCI nella maggioranza di governo si pone il percorso dell'ultimo grande dirigente comunista italiano. Storicizzare Berlinguer è la chiave per comprenderne la contemporaneità in un'epoca di disagio culturale e politico. Questo libro, almeno nelle intenzioni, cerca di individuare il filo rosso che contraddistingue Berlinguer nel quadro della sinistra e della politica italiane: fare di un ideale, quello comunista, il proprio modo d'essere; fare della politica lo strumento per costruire una società di liberi e uguali.
10,00

La politica del terrore. Il terrorismo. Storia, concetti, metodi

La politica del terrore. Il terrorismo. Storia, concetti, metodi

Renzo Paternoster

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 400

Non esiste paese al mondo che non abbia dovuto in qualche modo confrontarsi col terrorismo e con le sue logiche. Il terrorismo è un fenomeno complesso, dalle molteplici modalità e dalle diverse motivazioni. Esso è un'azione politica con una violenta strategia comunicativa: uccide e attraverso le vittime drammaticamente si esprime. Questo saggio porta alla memoria eventi che spesso, più che insegnarci qualcosa, sono stati "terribilmente" strumentalizzati con luoghi comuni, perché il terrore non sta, non è mai stato, né mai starà da una parte sola.
20,00

Da liberale a populista. La rappresentazione giornalistica del «berlusconismo» nelle elezioni politiche dal 1994 al 2008

Da liberale a populista. La rappresentazione giornalistica del «berlusconismo» nelle elezioni politiche dal 1994 al 2008

Alberto Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 132

Il volume ricostruisce la rappresentazione giornalistica del cosiddetto "berlusconismo" che tre testate ("Corriere della Sera", "la Repubblica", "il Giornale") proposero ai lettori in occasione delle elezioni politiche dal 1994 al 2008. Analizzando oltre quattrocento editoriali pubblicati nell'arco di quasi quindici anni, l'autore utilizza la lente del "populismo" per notare come il diverso ricorso a una categoria così controversa da parte della stampa riveli la compresenza, nella cultura politica italiana, di differenti interpretazioni - complementari e spesso antitetiche - del fenomeno del Cavaliere. Non tutti i commentatori, infatti, compresero che il "berlusconismo" sarebbe diventato paradigmatico di un nuovo modo di intendere la politica, le istituzioni, la cultura, la società.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.