fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Mappamondi

Alle radici del modernismo iraniano. Idee, uomini e avvenimenti: l'influenza francese sul nazionalismo persiano dal XIX al XX secolo

Alle radici del modernismo iraniano. Idee, uomini e avvenimenti: l'influenza francese sul nazionalismo persiano dal XIX al XX secolo

Giorgio Mussa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 192

L'autore rintraccia alcuni temi portanti nella genesi formativa della moderna identità nazionale iraniana, focalizzandosi in particolare sull'influenza che la cultura francese ha avuto sul modernismo e sul nazionalismo iraniano. Oltre agli aspetti politici e diplomatici all'origine dei rapporti franco-persiani in epoca moderna, viene sottolineato un capitolo importante della storia culturale nei rapporti tra Oriente e Occidente, e in particolare l'apporto indiretto dell'Orientalismo parigino nello sviluppo e nella ridefinizione dell'identità nazionale persiana, che ha contribuito allo sviluppo del sentimento della "differenza" persiana rispetto ai paesi circostanti. Un approccio originale e inedito, oltre il paradigma Oriente/Occidente, che permette di comprendere in profondità alcuni aspetti nascosti dell'Iran contemporaneo e della storia delle idee politiche moderne nel mondo sciita. Il volume fornisce elementi e spunti di ricerca utili per approfondire la conoscenza dell'Iran, paese con cultura e storia plurimillenaria che rappresenta uno dei principali poli del mondo islamico, oggi più che mai al centro della dialettica tra modernità e tradizione.
12,00

Santa Sede e Stati Uniti (1932–1939)

Santa Sede e Stati Uniti (1932–1939)

Cristina Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 356

Nell'altalenante dialogo tra gli Stati Uniti d'America e la Santa Sede, gli anni trenta del Novecento rappresentano un momento di snodo fondamentale dopo circa un settantennio di gelo diplomatico. Grazie alla documentazione contenuta negli archivi vaticani è stato possibile ricostruire in maniera dinamica quella trama umana che, nel biennio 1937-1939, ha supportato la scelta del presidente Roosevelt di stabilire contatti sempre più stretti prima con il cardinale Eugenio Pacelli, poi con papa Pio XII. L'analisi comparata dei profili dei protagonisti e di potenziali strumenti di comunicazione fa da cornice ai vari passaggi che condussero alla nomina di Myron Taylor a rappresentante personale del presidente.
19,00

Il regno sardo dalla Restaurazione al Mediterraneo (1815-2015). Atti del convegno (Cherasco, 12 dicembre 2015)

Il regno sardo dalla Restaurazione al Mediterraneo (1815-2015). Atti del convegno (Cherasco, 12 dicembre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 252

Rileggere gli esiti della Restaurazione a duecento anni dal Congresso di Vienna non è solo rivedere le conseguenze immediate delle decisioni assunte, ma anche riflettere sulla metodologia adottata nel concerto delle potenze nell'instaurare una pace duratura nell'Europa allargata di allora. I contributi sono incentrati sul Regno di Sardegna e sui suoi rapporti con le potenze d'Europa. Anche da questa prospettiva emerge che il modello messo a punto a Vienna conserva aspetti di un'attualità valida ancor oggi.
16,00

Salvatore Contarini e la politica estera italiana (1891-1926)

Salvatore Contarini e la politica estera italiana (1891-1926)

Matteo Anastasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 192

15,00

La Russia nel Mediterraneo. Ambizioni, limiti, opportunità

La Russia nel Mediterraneo. Ambizioni, limiti, opportunità

Pietro Figuera

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 192

La Russia per secoli è stata attratta dal Mediterraneo per ragioni militari, economiche e culturali, e con alterne fortune ha cercato di influirvi. Le rivolte arabe del 2011 hanno offerto a Mosca una concreta opportunità di riposizionarsi nell’area, anche grazie alla confusa lettura che in Occidente si è fatta di tali eventi. Così, oltre che oggetto di proiezione regionale, il mare nostrum per i russi è diventato un’ottima carta da giocare nelle trattative in corso su scala globale. L’attivismo russo, benché quasi inedito e per certi versi destabilizzante, può tradursi in un’irripetibile opportunità diplomatica per tutti gli attori coinvolti nel Great Game mediorientale, Occidente compreso.
13,00

Storie di azioni diplomatiche. 150 anni di diplomazia italiana nei convegni dell'Assdiplar

Storie di azioni diplomatiche. 150 anni di diplomazia italiana nei convegni dell'Assdiplar

Daniele Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 248

La diplomazia è un'arte o un mestiere antico, con le sue regole, le sue procedure, i suoi segreti, la sua storia. Nulla di tutto ciò si improvvisa ma si acquisisce, giorno dopo giorno, alla "bottega" dura e affascinante della formazione, dell'osservazione, dell'apprendimento "sul campo", dell'esempio e dell'insegnamento dei "maestri", della passione e del lavoro costante, tenace, faticoso. Il volume contiene gli spunti di riflessione sulla diplomazia dell'Italia post unitaria emersi attraverso i convegni promossi e organizzati dall'"Associazione Nazionale Diplomatici a r. - Costantino Nigra", con la partecipazione e il contributo propositivo di esperti del mondo politico, parlamentare, accademico, giornalistico e diplomatico.
16,00

Tra atlantismo e scelta araba. Democrazia cristiana e Medio Oriente nell'età del centrismo

Tra atlantismo e scelta araba. Democrazia cristiana e Medio Oriente nell'età del centrismo

Rosaria Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 428

Il volume intende ricostruire il ritrovato interesse della politica estera italiana verso il Mediterraneo e il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ai primi anni Sessanta; i legami con la precedente politica mediterranea di epoca liberale e fascista; i rapporti fra questa politica e la proiezione atlantica ed europea dell'Italia. Una particolare attenzione è data alla Democrazia Cristiana che ebbe un ruolo cardine e influenzò le scelte internazionali della penisola. La ricerca illustra infatti le differenti posizioni che si delinearono all'interno del partito riguardo politica atlantica, europea e arabo-mediterranea e il modo in cui tali posizioni contribuirono a frammentare l'unità della Dc.
22,00

L'America allo specchio. Miti e realtà della strategia di Obama verso l'Asia-Pacifico e la cultura della sua politica estera

L'America allo specchio. Miti e realtà della strategia di Obama verso l'Asia-Pacifico e la cultura della sua politica estera

Luca Gori

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 288

Il Pivot to Asia fu concepito dall'Amministrazione Obama come un importante riorientamento strategico regionale, ma non solo. Nel 2011-2012 doveva servire anche a indicare un nuovo senso di marcia per gli Stati Uniti, spingendoli a voltare pagina rispetto al decennio delle guerre in Afghanistan e Iraq. La politica asiatica di Obama prese così la forma di uno specchio in cui l'America vedeva riflessa l'immagine (incerta) della sua leadership globale e del suo modello di sviluppo. Il ritratto di un paese che, scosso dall'ascesa cinese, identificasse nel Pacifico le coordinate geografiche del proprio futuro. Il luogo delle sfide strategiche da vincere e delle opportunità economiche da cogliere.
16,00

Nazionalizzazione e modernità. Italia, Europa e Stati Uniti (1861-1901)

Nazionalizzazione e modernità. Italia, Europa e Stati Uniti (1861-1901)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 268

16,00

La diplomazia italiana del futuro e la prospettiva di una diplomazia futura. Atti del Convegno

La diplomazia italiana del futuro e la prospettiva di una diplomazia futura. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 108

In un mondo che, anche nella politica internazionale, continua a conoscere mutamenti sempre più rapidi, diventa rilevante interrogarsi su quale sarà la diplomazia italiana del futuro e sulla prospettiva di una diplomazia europea. Si tratta di un tema complesso, ma stimolante, sul quale si confrontano in questo volume numerosi diplomatici e studiosi delle relazioni internazionali. Le opinioni e i punti di vista che emergono si presentano talvolta diversi, ma tutti sostanzialmente convengono che finché ci saranno relazioni internazionali fra Stati ci sarà sempre e sempre più bisogno di "professionisti" della diplomazia: una diplomazia autorevole, adeguata ai tempi, alle nuove problematiche, alle mutate esigenze, aggiornata nei modi e nei mezzi di azione.
14,00

Roma e Bonn fra Ostpolitik e CSCE 1969-1975

Roma e Bonn fra Ostpolitik e CSCE 1969-1975

Francesca Zilio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 360

Al centro dell'opera è lo sviluppo della questione tedesca a partire dalla fine degli anni Sessanta, analizzato nella dimensione bilaterale della Ostpolitik così come nella sua trattazione a livello multilaterale in seno alla Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Sulla base di fonti inedite dall'archivio privato dell'Amb. Luigi Vittorio Ferraris, vice capo della delegazione italiana alla CSCE, poi ambasciatore a Bonn, e dagli Archivi di Nenni, Moro e del Ministero degli Esteri tedesco, la ricerca ricostruisce l'approccio di Roma alla Ostpolitik e alla distensione internazionale. Particolare attenzione è rivolta ai tentativi di influenzarlo compiuti dalla Repubblica federale e ai limiti imposti all'attivismo italiano dalle logiche della guerra fredda. Essa approfondisce inoltre le posizioni assunte da Bonn riguardo la sua questione nazionale nei diversi contesti internazionali analizzati, rilevando le difficoltà incontrate nel conciliare i propri obiettivi con quelli degli alleati occidentali.
19,00

Storia generale della Brigata ebraica. 1939-1945 verso la proclamazione dello Stato d'Israele

Storia generale della Brigata ebraica. 1939-1945 verso la proclamazione dello Stato d'Israele

Bruno Archi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 180

L'opera ricostruisce le dinamiche storiche e politiche che hanno condotto alla formazione della Brigata ebraica, costituita nel 1944 a seguito di una lunga trattativa fra le autorità ebraiche in Palestina ed il governo britannico, che amministrava quei territori sulla base del mandato ricevuto dalla Società delle Nazioni al termine della Grande guerra. Il libro espone dettagliatamente il punto di vista inglese, e in particolare la lunga diffidenza e resistenza che il governo di Londra oppose alla volontà espressa subito dalle organizzazioni ebraiche di prendere parte al secondo conflitto mondiale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.