La Russia per secoli è stata attratta dal Mediterraneo per ragioni militari, economiche e culturali, e con alterne fortune ha cercato di influirvi. Le rivolte arabe del 2011 hanno offerto a Mosca una concreta opportunità di riposizionarsi nell’area, anche grazie alla confusa lettura che in Occidente si è fatta di tali eventi. Così, oltre che oggetto di proiezione regionale, il mare nostrum per i russi è diventato un’ottima carta da giocare nelle trattative in corso su scala globale. L’attivismo russo, benché quasi inedito e per certi versi destabilizzante, può tradursi in un’irripetibile opportunità diplomatica per tutti gli attori coinvolti nel Great Game mediorientale, Occidente compreso.
La Russia nel Mediterraneo. Ambizioni, limiti, opportunità
Titolo | La Russia nel Mediterraneo. Ambizioni, limiti, opportunità |
Autore | Pietro Figuera |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Mappamondi, 18 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788854899049 |