Libri di Daniele Verga
L'ambasciatore Francesco Paolo Fulci
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 108
150 anni di diplomazia italiana. Li dimostra?
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 64
La diplomazia dell'Italia post-unitaria ha mosso i primi passi, forte di una "scuola" ultramillenaria all'epoca degli imperialismi. Ha vissuto il "secolo breve" attraversato da due conflitti mondiali, dall'affermazione del multilateralismo, dalla fine degli imperi coloniali e dalla nascita degli Stati nazionali, dal crollo del muro di Berlino e delle ideologie, dal superamento del mondo bipolare e dal ridimensionamento della centralità dell'Europa nelle relazioni internazionali. Oggi opera nell'era della globalizzazione, dell'apparizione di nuovi attori e del ritorno di antiche civiltà sulla scena mondiale, dei primi "assaggi" delle future cyberwars, della sofferta difesa dei diritti umani e delle tragedie umanitarie. Accanto a quella bilaterale è "esplosa" la diplomazia multilaterale. Si sono sviluppate altre forme di diplomazia, ma finché esisteranno gli Stati occorrerà l'opera di professionisti per la gestione di tali relazioni. Tanto più la Farnesina, con autorevoli guide politiche, saprà essere intuitiva, propositiva, propulsiva e dinamica, recuperando spazi di centralità negli affari internazionali, tanto più ne beneficeranno la figura e il ruolo dei diplomatici italiani.
Storie di azioni diplomatiche. 150 anni di diplomazia italiana nei convegni dell'Assdiplar
Daniele Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 248
La diplomazia è un'arte o un mestiere antico, con le sue regole, le sue procedure, i suoi segreti, la sua storia. Nulla di tutto ciò si improvvisa ma si acquisisce, giorno dopo giorno, alla "bottega" dura e affascinante della formazione, dell'osservazione, dell'apprendimento "sul campo", dell'esempio e dell'insegnamento dei "maestri", della passione e del lavoro costante, tenace, faticoso. Il volume contiene gli spunti di riflessione sulla diplomazia dell'Italia post unitaria emersi attraverso i convegni promossi e organizzati dall'"Associazione Nazionale Diplomatici a r. - Costantino Nigra", con la partecipazione e il contributo propositivo di esperti del mondo politico, parlamentare, accademico, giornalistico e diplomatico.