Aracne: Limina
Postfemminismo e neoliberalismo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 252
I profondi mutamenti che, in epoca neoliberale, hanno investito il concetto stesso di libertà, valorizzando, come mai prima, razionalità di mercato e indifferenza per il contesto politico, sociale e culturale dell'agire individuale, hanno non solo aggravato le tradizionali forme di discriminazione contro le donne, ma anche prodotto nuove forme di vulnerabilità e sottomissione. Di qui la necessità di una lettura critica dei nessi concettuali e culturali che legano il paradigma postfemminista al sistema discorsivo neoliberale. Le molteplici prospettive rappresentate nel volume - dalla filosofia alla sociologia del diritto, dalla metaetica alla bioetica - convergono in una ricostruzione degli effetti più controversi del discorso neoliberale sulla vita individuale e sociale della donne: la retorica postfemminista della scelta e le nuove forme di omologazione e oggettivazione che ne derivano; i pregiudizi impliciti contro le donne e i nuovi tipi di discorso misogino e antifemminista; la rimozione del valore del lavoro di cura e la collocazione della riproduzione sociale e biologica nella sfera della finanziarizzazione e della precarietà.
«Il diritto di pensare con la propria testa». Educazione, cittadinanza e istituzioni in Mary Wollstonecraft
Serena Vantin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il volume indaga i nessi tra questione educativa, assetti sociali e istituzioni nell'opera di Mary Wollstonecraft approfondendo, in particolare, alcuni aspetti rilevanti sul piano giusfilosofico: il rapporto tra diritti, libertà e prospettiva repubblicana; la problematica relazione tra sfera pubblica e sfera privata dell'esistenza; il nesso tra virtù e amicizia civica, nonché quello tra diritto e morale. L'argomentazione si muove nel solco - tratteggiato dalla stessa pensatrice - del principio di eguaglianza inteso quale criterio fondativo della cittadinanza.
Diritto e (dis)parità. Dalla discriminazione di genere alla democrazia paritaria
Thomas Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il volume affronta alcuni possibili esiti della prospettiva giusfemminista nel dibattito contemporaneo. In particolare si sofferma su tre argomenti: la questione degli stereotipi e delle discriminazioni di genere (seguendo gli indirizzi della Convenzione di Istanbul e di alcune recenti iniziative legislative); la democrazia paritaria come possibile progetto condiviso per l'intera società e quale fecondo approdo di un radicato patrimonio di lotte e rivendicazioni; lo statuto del costituzionalismo, indagato mediante il prisma del genere per comprenderne i nuovi dilemmi, oltre che le inedite sperimentazioni (come dimostra, per esempio, la Costituzione tunisina approvata nel 2014).
Il giudice fra emozioni, biases ed empatia
Alessandra Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 196
Liberalismo, rule of law. Diritto nel pensiero di Lon L. Fuller
Alessandra Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 212
Il pensiero di Lon Luvois Fuller (1902-1978) si colloca all'interno del vasto e non facilmente definibile ambito dell'antiformalismo giuridico, in cui confluiscono molti autori e scuole di pensiero, appartenenti a tempi e luoghi diversi, ma che hanno tutti in comune l'aver cercato di cogliere l'origine dell'esperienza giuridica nella realtà sociale. L'idea di questo libro è fornire una ricostruzione il più possibile organica del percorso intellettuale di Lon Fuller, attraverso l'analisi dei suoi scritti, fornendo poi dei ragguagli sulle loro interpretazioni. In particolare, si è individuato un "fil rouge" che, partendo dal liberalismo classico fulleriano conduce all'analisi del diritto "value-laden", dei processi e delle forme giuridiche, per giungere alla moralità interna del diritto, intesa come "rule of law", al fine di individuare la connessione esistente tra quest'ultima e il concetto di neutralità liberale.
La frattura e il crollo. Quale diritto dopo il totalitarismo?
Giorgio Torresetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 140
L'evento totalitario, che ha investito l'Europa nel corso del Novecento con nazismo e comunismo, ha posto una frattura radicale nella storia dell'Occidente, con un crollo del sistema che lo ha guidato per oltre duemila anni, basato sulla triade di religione, tradizione e autorità, nata dalla civiltà greco-romana e proseguita dal Cristianesimo. Il tempo che segue appare attraversato da due diversi modi di concepire il mondo: l'uno basato sul dominio, caratterizzato da omologazione e disparità, l'altro sulla pluralità, contrassegnata da uguaglianza e distinzione. La rivoluzione è il modo tipico con cui l'uomo moderno tenta di dare una nuova forma allo Stato sulla base della pluralità. Spesso, però, la violenza ne macchia l'inizio e il percorso, finendo con il distruggere, anziché costruire, la relazione. Quindi: quale diritto dopo il Totalitarismo?
La sterilizzazione umana in un approccio biogiuridico
Augusto Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 128
La sterilizzazione umana, coinvolgendo radicalmente la complessità della persona, solleva problematiche antropologiche, culturali e sociali e suscita, individualmente e socialmente, conflitti fra inviolabilità biologica e libertà che sollecitano la filosofia del diritto a saggiare l'adeguatezza delle categorie giuridiche tradizionali e a misurare i limiti entro cui le scelte pubbliche possono legittimamente condizionare le scelte private.
Le sovranità ordinamentali. Lineamenti di una teoria a partire da Santi Romano e dalla scienza giuridica del Novecento
Michele Fabio Tenuta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 268
Santi Romano è noto alla dottrina giuridica per tre celebri elaborazioni teoriche: la teoria del diritto come istituzione, la teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici e la teoria della necessità nell'ordinamento giuridico. La presente opera è diretta ad individuare ed esplicitare un quarto nucleo teorico nell'opera di Santi Romano (ed a partire da essa), denominabile Teoria delle sovranità ordinamentali, giustapposto alle tre postulazioni teoriche appena ricordate. Tale giustapposizione viene realizzata traendo le mosse dall'orizzonte della giuspubblicistica tedesca del XIX secolo (seguendo la progressione Georg Jellinek - Vittorio Emanuele Orlando - Santi Romano) e ponendo l'autore in costante interlocuzione con la scienza giuridica novecentesca (speciale attenzione viene riservata ai nomi di Hans Kelsen ed Emilio Betti).
Il filosofo del dubbio. Norberto Bobbio. Lineamenti della sua filosofia del diritto nella cultura giuridica italiana
Alessandro Serpe
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 148
"Il mio Positivismo era nato da un bisogno di realismo, cioè di cercare di vedere come stanno veramente le cose [...], realismo, ma con juicio" (da una lettera di N. Bobbio a G. Fassò, 20 luglio 1969). "Eterno dubitante amava definirsi Bobbio - definizione ripresa nel titolo del libro di Serpe - e indicava nel dubbio la via del dialogo, convinto che il compito degli uomini di cultura è quello di seminare dubbi, non già di raccogliere certezze [...] unica certezza nel suo eterno dubitare il valore della democrazia, intesa come sistema di regole di procedura che permettono decisioni frutto di un libero dibattito e un costante controllo sul potere per assicurare in ogni momento il rispetto dei diritti umani" (dalla introduzione di C. Faralli alla versione spagnola del volume). "Con la mappa fornita da Alessandro Serpe si può ora affrontare la navigazione nell'arcipelago degli scritti giusfilosofici di Bobbio: arcipelago nel quale ognuno troverà alimento per le sue ricerche e nel quale più d'un lettore potrà trovare la sua Isola del Tesoro." (dalla prefazione di M.G. Losano)