L'evento totalitario, che ha investito l'Europa nel corso del Novecento con nazismo e comunismo, ha posto una frattura radicale nella storia dell'Occidente, con un crollo del sistema che lo ha guidato per oltre duemila anni, basato sulla triade di religione, tradizione e autorità, nata dalla civiltà greco-romana e proseguita dal Cristianesimo. Il tempo che segue appare attraversato da due diversi modi di concepire il mondo: l'uno basato sul dominio, caratterizzato da omologazione e disparità, l'altro sulla pluralità, contrassegnata da uguaglianza e distinzione. La rivoluzione è il modo tipico con cui l'uomo moderno tenta di dare una nuova forma allo Stato sulla base della pluralità. Spesso, però, la violenza ne macchia l'inizio e il percorso, finendo con il distruggere, anziché costruire, la relazione. Quindi: quale diritto dopo il Totalitarismo?
La frattura e il crollo. Quale diritto dopo il totalitarismo?
Titolo | La frattura e il crollo. Quale diritto dopo il totalitarismo? |
Autore | Giorgio Torresetti |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Limina, 3 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788854864573 |