I profondi mutamenti che, in epoca neoliberale, hanno investito il concetto stesso di libertà, valorizzando, come mai prima, razionalità di mercato e indifferenza per il contesto politico, sociale e culturale dell'agire individuale, hanno non solo aggravato le tradizionali forme di discriminazione contro le donne, ma anche prodotto nuove forme di vulnerabilità e sottomissione. Di qui la necessità di una lettura critica dei nessi concettuali e culturali che legano il paradigma postfemminista al sistema discorsivo neoliberale. Le molteplici prospettive rappresentate nel volume - dalla filosofia alla sociologia del diritto, dalla metaetica alla bioetica - convergono in una ricostruzione degli effetti più controversi del discorso neoliberale sulla vita individuale e sociale della donne: la retorica postfemminista della scelta e le nuove forme di omologazione e oggettivazione che ne derivano; i pregiudizi impliciti contro le donne e i nuovi tipi di discorso misogino e antifemminista; la rimozione del valore del lavoro di cura e la collocazione della riproduzione sociale e biologica nella sfera della finanziarizzazione e della precarietà.
Postfemminismo e neoliberalismo
Titolo | Postfemminismo e neoliberalismo |
Curatori | Annalisa Verza, Silvia Vida |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Limina, 9 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788825535594 |