fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Itinerari sociali

Tutto è amore

Tutto è amore

Aldo Pili

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 136

Le poesie della raccolta "Tutto è amore" sono vive ed emozionanti: le poesie rappresentano quella forma d'arte che nella sua espressione svela l'amore, la passione, ma anche la sofferenza e il dolore. Ci troviamo a meditare sul nostro vissuto prendendo le parole in prestito dalla musa che ci viene incontro. Queste poesie imprimono nella leggerezza della loro parola l'immagine di un nostro ricordo in cui l'abnegazione ci ha spinto a guardare oltre le incomprensioni o i limiti dell'altro di cui abbiamo saputo travalicare l'imperfezione per entrare in quell'infinito che rende in quell'attimo perenne una relazione. Riscopriamo in questi versi una realtà a volte umile e semplice, ma anche in altre accezioni sublime e intrigante: ricca sempre di emozioni. Aldo risponde con amore nelle relazioni con il prossimo dedicando versi e poesie: questo è il suo modo simbolico di parlare o di rimanere a volte muto e attonito rispetto a qualcosa di inaspettato o doloroso. Ritroviamo noi stessi e facciamo nostre le parole di Enzo Pellegrini che nell'incipit ci descrive magistralmente questa opera poetica e simbolica "Tutto è amore": lo stupore della scrittura fa battere forte il cuore!
9,00

Integrare nella complessità. I servizi socio-sanitari nel Lazio

Integrare nella complessità. I servizi socio-sanitari nel Lazio

Cristina Tilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 232

Nel corso degli ultimi decenni il quadro nazionale delle politiche sociali è stato al centro di profonde trasformazioni, che hanno investito sia il versante della domanda - che ha sviluppato nuovi aspetti, in termini di estensione e di maggiore complessità - sia quello dell'offerta dei servizi. All'interno di tale nuovo scenario assumono sempre maggiore rilevanza gli elementi di integrazione tra le diverse politiche, particolarmente tra il versante sociale e quello sanitario; ma d'altro canto l'intensa produzione normativa e la copiosa riflessione teorica hanno prodotto, nei differenti contesti territoriali, realizzazioni diversificate dell'integrazione socio-sanitaria. La regione Lazio rappresenta sotto questo profilo un interessante caso di studio, che all'interno di un quadro socio-demografico e istituzionale del tutto peculiare permette di andare alla ricerca di possibili percorsi integrati nonché delle condizioni grazie alle quali tali percorsi possano pienamente dispiegarsi.
15,00

Autobiografando. Interventi formativi per l'inclusione sociale

Autobiografando. Interventi formativi per l'inclusione sociale

Caterina Benelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 300

Il dispositivo autobiografico è divenuto oramai uno dei più interessanti strumenti formativi e di cura di sé da utilizzare in contesti di sviluppo umano e sociale. Il testo "Autobiografando" ha inteso dar conto degli esiti del lavoro di formazione rivolto agli educatori professionali che hanno partecipato a percorsi formativi sull'utilizzo della metodologia autobiografica come strumento operativo nei servizi dell'Azienda Sanitaria Locale del territorio toscano. Il volume, inoltre, presenta e propone percorsi formativi effettuati (o in fase di progettazione) rivolti a quei soggetti che vivono condizioni di 'fragilità esistenziali' che necessitano di particolari metodologie di cura e di accompagnamento pedagogico. In fasi come la vecchiaia o il momento del 'fine vita', ma anche le sempre presenti condizioni di maltrattamento di uomini sulle donne o la reclusione di soggetti adulti e minori in condizioni di mancanza di diritti umani; si tratta di condizioni in cui l'uso delle biografie e di tranche de vie divengono dispositivi formativi e di cura in luoghi e situazioni marginali e di confine.
19,00

Prolegomeni al biodiritto

Prolegomeni al biodiritto

Giuseppe Acocella

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 96

8,00

L'essenziale è invisibile agli occhi. Sentire, pensare, promuovere l'integrazione scolastica e sociale

L'essenziale è invisibile agli occhi. Sentire, pensare, promuovere l'integrazione scolastica e sociale

Luana Collacchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 208

In continuità con il precedente volume, "Come tessere di un mosaico infinito" (2012), che affronta la questione delle relazioni come base e finalità dell'integrazione e dell'umanesimo planetario, anche questo nuovo lavoro tratta di integrazione scolastica e sociale e lo fa privilegiando il piano più decisamente esperienziale. L'integrazione è una forma mentale, un modo di pensare e di essere che permette di stare nel mondo in modo includente, accogliente e partecipato, verso le persone e le cose. L'integrazione è incontro con l'altro, con ogni "altro da noi" e quindi "diverso da noi" per nascita; è condivisione delle esperienze, del territorio, degli ambienti, della cultura, del pianeta Terra. La scuola come risponde alle diversità? Include tutti e ciascuno? Sa accogliere e gestire situazioni infinitamente diversificate, ognuna con bisogni educativi "specifici"? E le famiglie, che atteggiamento hanno verso i propri figli? Il volume è pensato per gli educatori in senso lato, siano essi genitori, insegnanti o educatori di professione.
13,00

Lavorare con le diversità. L'educatore fra professionalità, motivazione, intelligenze

Lavorare con le diversità. L'educatore fra professionalità, motivazione, intelligenze

Andrea Mannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il presente volume intende delineare le figure dell'educatore e dell'educatrice professionale e il loro ruolo, determinante e particolarmente significativo, in una realtà sociale nella quale la dimensione della diversità si va sempre più definendo in un momento storico di profonda "emergenza" educativa. Si parte affrontando la nascita di queste nuove figure, la loro formazione e il contesto territoriale in cui lavorano, per arrivare a descrivere metodologie, criticità, prospettive e servizi in cui possono trovare una precisa collocazione grazie a numerose e innovative strategie che devono essere in grado di rispondere alle infinite richieste di sempre crescenti e diversi bisogni. In appendice le leggi più significative in merito, funzionali alla comprensione della realtà sociale ed educativa che si è andata definendo in questi ultimi decenni. Prefazione di Ilaria Lotti e Giuseppe Petrini.
17,00

La presa in carico del disabile in età evolutiva. Aspetti psico-sociali

La presa in carico del disabile in età evolutiva. Aspetti psico-sociali

Aldo Diavoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 96

Il lavoro esamina i vari aspetti della disabilità in età evolutiva. Dopo un breve accenno ai riferimenti normativi e ai cambiamenti epidemiologici, vengono approfonditi diversi temi, in particolare: il ruolo delle relazioni precoci, l'importanza dei processi di attaccamento, il rapporto con la scuola e con i vari attori del processo di cura, il concetto di "rete" e di presa in carico, il ruolo della famiglia, il problema della reazione alla disabilità e la possibilità di sostegno e percorsi di training a favore dei genitori.
7,00

Considerazioni psicodinamiche per l'assistente sociale. Temi d'ascolto

Considerazioni psicodinamiche per l'assistente sociale. Temi d'ascolto

Maria Antonietta Lucariello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 172

11,00

Elementi di diritto regionale e degli enti locali

Elementi di diritto regionale e degli enti locali

Giuseppe D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2004

pagine: 124

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.