Aracne: Dialogoi Ispanistica
Il primo Juan Jiménez. Varianti d'autore e sviluppo dei testi
Carlotta Paratore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
Nel 1936, alla vigilia della Guerra Civile, il poeta di Moguer abbandona la Spagna per non farvi più ritorno: lascia nel suo appartamento gran parte dei manoscritti autografi, compresi gli inediti, e tutto ciò che non avrebbe potuto portare con sé nel lungo viaggio oltre oceano. Il prezioso lascito oggi custodito nell'Archivo Histórico di Madrid - scampato al tempo e alle vicende storiche, rappresenta un tassello indispensabile per la ricostruzione della genesi dei componimenti analizzati. Dieci poesie costituiscono il nucleo centrale di questo libro, che offre una puntuale comparazione tra gli originali di Madrid e le edizioni a stampa in cui ogni singolo testo è stato individuato, coprendo un arco temporale complessivo che parte dai primi del Novecento fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. Metamorfosi poetiche e riscritture di testi inediti o già pubblicati interessano infatti l'intero corpus lirico juanramoniano e proiettano il lettore in un labirinto di mutamenti testuali che cambiano l'aspetto - e spesso la sostanza - della composizione.
Futurismi in Spagna
Daniele Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 392
Il rapporto tra la prima avanguardia italiana e la coeva generazione poetica spagnola: un tema "difficile" quello che Daniele Corsi analizza, mettendo al centro della sua indagine la creazione linguistica del primo Novecento nella penisola iberica. Dopo aver tracciato un panorama storico dell'incontro tra gli intellettuali spagnoli e l'"avanguardia", ed aver rilevato l'influenza anche lessicale del Futurismo italiano sulla produzione spagnola del periodo, l'autore si concentra sull'elaborazione dei codici retorici di sessantacinque manifesti letterari in spagnolo e in catalano dal 1909 al 1928. Il percorso termina con un'analisi degli apporti spagnoli al linguaggio ultraista, con il loro "bisogno furioso di liberare le parole", e la "migrazione" della metafora al linguaggio filmico, con Buñuel.
Los diez libros de Fortuna de amor
Marta Galiñanes Gallén
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 668
Maschere e dintorni. Tra racconto e raffigurazione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 196
I saggi pubblicati in questo volume nascono da un progetto di ricerca interdisciplinare realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Letterature Comparate di Roma Tre e l'Istituto di Germanistica dell'Università di Innsbruck, sul tema maschera e le sue innumerevoli declinazioni in ambito letterario. Andando oltre l'idea tradizionale di maschera, - come oggetto artificiale solitamente utilizzato nel mondo del teatro per nascondere il volto, solo una parte o l'intero individuo, - si è inteso esaminare la maschera, come strategia narrativa, come elemento narratologicamente e iconograficamente presente anche in testi non di teatro, là dove si manifesti un carattere costruito che si fa tramite di una crepa, indicatore di uno scollamento tra realtà e apparenza.
Il mundo al revés nella narrativa di Eduardo Mendoza
Gabriella Cambosu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 148
Un'incursione nella narrativa di Eduardo Mendoza attraverso l'analisi di quattordici romanzi, dal primo, "La verdad sobre el caso Savolta" (1975), all'ultimo, "El enredo de la bolsa y la vida" (2012). La realtà rappresentata è animata e vivificata da un continuo rovesciamento di ruoli, espressione della dicotomia tra bene e male, cordura e locura, guerra e pace, ordine e disordine. In ogni personaggio che incarna un male, un vizio o una sfaccettatura della natura umana si scorge l'instabilità di una società malata, di un mondo capovolto dal culto del denaro, del potere e del piacere.