fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Galiñanes Gallén

Studi liguri e del Mediterraneo. Sulle tracce di Fiorenzo Toso

Studi liguri e del Mediterraneo. Sulle tracce di Fiorenzo Toso

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2025

pagine: 96

La ricerca accademica sulle varietà linguistiche liguri ha visto sin dagli anni Novanta del Novecento una crescita importante, soprattutto negli ambiti della lessicologia e della fonetica, ma anche in quelli lessicografici e fraseografici, in prospettiva diacronica e sincronica. Giocano in questo un ruolo fondamentale gli studi dedicati alla sociolinguistica, alla linguistica delle varietà, alla storia, all'identità e alla letteratura ligure. Fiorenzo Toso (Arenzano, 1962-2022) è una delle figure principali per gli ambiti qui nominati: sin da giovane si interessò non solo al proprio dialetto, ma anche alle varietà limitrofe e al legame storico della Liguria con altre regioni e Paesi, e a questo ha dedicato numerose pubblicazioni. Toso rimane un riferimento essenziale per chi si occupa di studi liguri o di insegnamento, ricerca e tutela di varietà diatopiche. Con interventi di Erica Autelli, Marta Galiñanes Gallén, Alessandro Guasoni, Franco Bampi, Piero Cademartori, Marcello Fera, Andrea Luxoro, Giorgio Toso, Massimo Fanfani, Marco Caria. Il volume è a cura di Erica Autelli e Marta Galiñanes Gallén.
14,00

Lingue minori e turismo. Aspetti linguistici, sociolinguistici e territoriali

Lingue minori e turismo. Aspetti linguistici, sociolinguistici e territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2021

pagine: 120

Questo volume presenta un panorama ampio delle interconnessioni che il tema della valorizzazione delle lingue di minor diffusione presenta con temi legati al paesaggio, alle produzioni locali, all'etnografia, all'alimentazione. I contributi qui raccolti vanno da un lato intesi come proposte metodologiche di carattere generale, dall'altro come riflessioni puntuali su singoli aspetti del patrimonio linguistico e non delle comunità di cui di volta in volta si discute: emerge bene, in particolare, come queste tematiche presentino affinità notevoli in contesti anche profondamente diversi per contingenze ambientali, storiche e antropiche, consentendo di formulare alcuni indirizzi complessivi sul tema del rapporto fra patrimoni linguistici, emergenze culturali e territorio. Fra i nove contributi ospitati figurano sia lavori di taglio più prettamente linguistico e sociolinguistico sia riflessioni di operatori direttamente impegnati nella valorizzazione e nella gestione turistica del patrimonio culturale.
16,00

Yo, la más indigna y menos de sus esclavas. Vida de sor Rosalía Mancusa
40,00

Los diez libros de Fortuna de amor

Los diez libros de Fortuna de amor

Marta Galiñanes Gallén

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 668

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.