fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Pedagogia e didattica inclusive

Educare alla relazione. Le sfide di una scuola che cambia

Educare alla relazione. Le sfide di una scuola che cambia

Marilena Ciprani, Maria Cristina Fortunati

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 138

In alleanza con gli attori che operano dentro e attorno alla scuola, si è inteso portare l’attenzione su alcuni temi centrali della Relazione e dell’Educazione per offrire ai docenti - principali destinatari della formazione proposta – stimoli e nuovi strumenti per recuperare il proprio benessere personale e professionale e agire in modo più consapevole la propria funzione educativa.
18,00

Disabilità intellettiva adulta & farm community

Disabilità intellettiva adulta & farm community

Stefano Biancotto, Generosa Manzo, Vittore Mariani

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 189

Oggi si parla tanto di inclusione, di tutti e, specialmente, delle persone con disabilità intellettiva. Occorre anzitutto definire cos'è l'inclusione, quindi come è possibile attuarla e dove. La Farm Community (Comunità Agricola) e Community Farm (Fattoria Comunitaria) può essere ambiente inclusivo? Sempre o quali devono essere le condizioni? In particolare, nella pandemia, può offrire un apporto straordinario a mantenere concretamente l'inclusione? Si tratta di un ambiente terapeutico o educativo? È un'esperienza nuova, innovativa, emergente o c'è chi già da molto tempo ha compreso il valore della proposta di una vita e relative attività all'aria aperta in un ambiente agricolo? Questo libro dà risposte a queste domande. Non si tratta solo di riflessioni teoriche, ma centrale è una ricerca svolta in servizi residenziali alla persona con disabilità intellettiva, che permette di comprendere una proposta comunitaria eccezionale e proficua per tutti. Emerge il valore della Farm Community come ambiente per una sostanziale vita bella e serena delle persone con disabilità intellettiva, attraverso una dinamica progettualità accogliente e comunitaria, un accompagnamento valorialmente e affettivamente significativo finalizzato alla dinamica promozione integrale della persona, in ogni condizione ed età della vita, personalizzando, valorizzando e promovendo il potenziale della persona. Il valore di questa ricerca è evidente: permette di comprendere la Farm Community e sua proposta educativa per l'inclusione. L'inclusione non è una meta, ma un processo permanente connesso alla progettualità di vita personale e comunitaria.
22,00

L'evoluzione del sistema scuola. Piccole e grandi rivoluzioni

L'evoluzione del sistema scuola. Piccole e grandi rivoluzioni

Fernanda Fazio, Maria Rosaria Mallo

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 173

Il testo nasce da una lunga collaborazione tra le autrici nei corsi di formazione e nei TFA, dalla raccolta dei bisogni dei docenti e delle famiglie, da esperienze vissute anche durante questo periodo di disorientamento e ricostruzione delle scuole: offrendo una guida nell'intricato bosco nella normativa e di prassi innovative. L'opera affronta i punti nodali di un autentico processo di inclusione scolastica: si individuano i principali soggetti e si focalizzano i loro compiti e le modalità per raggiungere gli obiettivi coerentemente fissati dal gruppo docente e dalla comunità scolastica nella sua totalità. È uno strumento agile, scritto in un linguaggio accessibile anche ai genitori che sono spesso la componente meno preparata alla comprensione di un linguaggio "tecnico" e si sentono quindi in difficoltà ad intervenire nei momenti di discussione con la componente docente. Tocca e stimola la riflessione sui valori e sulle modalità migliori del "fare scuola" a volte con la leggerezza di una sottile ironia che permette di affrontare il cuore dei problemi. La brevità unita alla chiarezza e all'essenzialità dei temi trattati si unisce all'approfondimento di ciascuna tematica. Prefazione di Marco Mazzeo. Introduzione di Daniel Aletti.
18,00

Etichette

Etichette

Francesco Riccardi

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 133

Manuel, il protagonista del romanzo, è un avvocato di 44 anni. Trascorre una giornata in un parco divertimenti e, steso su un lettino, ripercorre tutta la sua esistenza. In un profondo travaglio interiore, analizza il rapporto con la sua famiglia, soprattutto con l'Avvocato, figura glaciale e impenetrabile. Racconta il grande dissidio interiore ed esistenziale che lo ha tormentato in giovanissima età e che lo attanaglia ancora. Analizza le etichette che hanno condizionato il suo essere da sempre. Scopre però che proprio dalla sua grande fragilità nasce la sua forza e la sua voglia di riuscire. Gemma, Martina e Raffaele sono le figure che comprendono Manuel, lo sostengono e lo aiutano ad andare avanti. Più volte Gemma gli ripete "Bambino mio, non piangere! Purtroppo, l'Avvocato è un po' brusco, ma ti vuole bene. Cerca di fare come ti dice, poi, quando sarai grande, farai ciò che vuoi lontano da qui!". Nella storia escono invece perdenti e fallaci le classiche figure di accudimento.
15,00

La scuola che unisce. La diversità non è mai disuguaglianza

La scuola che unisce. La diversità non è mai disuguaglianza

Generosa Manzo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 174

L’inclusione scolastica nel nostro Paese, si sostanzia sull’intreccio di cambiamenti normativi e processi culturali a testimonianza della grande sensibilità nell’organizzazione e razionalizzazione dei provvedimenti che ne disciplinano l’attuazione. Il passaggio che ha condotto dall’esclusione all’inserimento dei disabili nella scuola e, in seguito, dall’integrazione all’inclusione scolastica, è avvenuto in anticipo rispetto agli altri Paesi europei. Tutto ciò ha permesso un cammino di maturazione e di riflessione sui concetti, sulle motivazioni e sul da farsi in termini di inclusione. Leggi, note ministeriali, linee guida favoriscono infatti la comprensione del percorso evolutivo degli interventi messi in atto in campo scolastico e sociale per i soggetti con disabilità, con disturbi dell’apprendimento o in condizioni di svantaggio. Prefazione di Annamaria Curatola.
21,00

Tecnologie del sapere. Apprendimento nei «luoghi di confine»

Tecnologie del sapere. Apprendimento nei «luoghi di confine»

Angelina Vivona

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 168

In questo lavoro, a partire dalla problematica appena esposta, vogliamo orientare la nostra riflessione sul complesso compito rieducativo all’interno di istituzioni carcerarie o di comunità di recupero che qui definiamo “luoghi di confine”. L’articolata varietà di linguaggi e la pluralità delle forme di comunicazione, cui abbiano assistito in questo complesso periodo, hanno posto sfide educative nel campo della formazione e istruzione a tutti i livelli, sconvolgendo gli equilibri relazionali, gli interventi didattico-educativi e i percorsi stessi di apprendimento. Molti sono stati gli interrogativi, da parte degli educatori, sulla validità e sull’efficacia di una didattica impostata sull’utilizzo dei dispositivi informatici e dei connessi linguaggi. Le pagine di questa pubblicazione di Angelina Vivona ripercorrono le tematiche legate all’educazione e all’istruzione dei minori negli istituti penitenziari senza mai abbandonare l’idea di considerare il carcere, non solo come lo spazio fisico di “esecuzione della pena” ma soprattutto come il luogo in cui osservare le persone che vivono in uno stato di privazione di libertà, coglierne i comportamenti e gli eventuali e progressivi miglioramenti.
20,00

Una didattica inclusiva e una valutazione inclusiva

Una didattica inclusiva e una valutazione inclusiva

Generosa Manzo

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il lavoro, curato dall'Autrice, delinea i principi generali, che si possono rinvenire tanto nell'ordinamento italiano quanto in quello internazionale, circa il percorso che ha consentito di giungere a parlare oggi di inclusione scolastica. Un percorso oltremodo significativo in tema di legislazione scolastica, dove l'attenzione è focalizzata anche sulla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, ratificata dal Parlamento italiano con la Legge 18/2009, che ha impegnato tutti gli Stati firmatari a prevedere forme di integrazione scolastica nelle classi comuni. L'attuale concezione di disabilità, segnatamente sulla base della citata Convenzione, ha consentito di affermare il "modello sociale della disabilità", secondo cui la stessa è dovuta dall'interazione fra persona e contesto di vita.
19,00

IPF. Questionario per l'Individuazione del Profilo di Funzionamento

IPF. Questionario per l'Individuazione del Profilo di Funzionamento

Giovanni Maria Guazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 208

Lo scopo del 'Questionario per l'Individuazione del Profilo Funzionale' (IPF) è quello di raccogliere informazioni rilevanti per la conoscenza delle abilità possedute, per la comprensione dei comportamenti che i soggetti con sviluppo atipico spesso adottano nell'interazione con l'ambiente esterno e per facilitare, così, l'implementazione di un intervento educativo-abilitativo sempre più appropriato ai loro bisogni e alle richieste di "normalizzazione". Esso, cioè, descrive le abilità di ogni singolo individuo (in riferimento ad un criterio definito, ma indipendente da qualsiasi norma), analizza le abilità e sotto-abilità possedute dalla persona, identifica le attività che la stessa è in grado di compiere in modo autonomo e soddisfacente, e individua gli obiettivi che dovrebbero essere perseguiti in una Programmazione abilitativa e educativa (PEI).
25,00

Mente corpo e apprendimento. Attività didattiche per un curricolo inclusivo

Mente corpo e apprendimento. Attività didattiche per un curricolo inclusivo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 288

La sfida della scuola è quella di offrire a tutti gli alunni occasioni di apprendimento che consentano uno sviluppo armonico all’interno di contesti formativi “orientati al benessere” e progettati “su misura”. In quest’ottica, il testo “Mente Corpo e Apprendimento” nasce dalla necessità di far riflettere genitori, educatori ed insegnanti sull’importanza di utilizzare il corpo ed il movimento per potenziare tutti i processi psichici che, una volta integrati fra loro, consentano di elaborare, integrare, classificare e memorizzare tutte le informazioni.
25,00

Inclusione e disagio sociale

Inclusione e disagio sociale

Tommaso Fratini, Mario Rizzardi, Barbara Tognazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 175

Il libro affronta temi diversificati, quali la mutazione antropologica della struttura di personalità prevalente nella società globale di oggi e nelle nuove generazioni, il bullismo e l'omofobia, la violenza nella famiglia, tra genitori e figli e nei rapporti di coppia, le dinamiche affettive nella disabilità, nel disagio scolastico e nell'agire didattico del docente nella nuova scuola. Tali contenuti sono uniti da un filo conduttore, intorno all'emergenza di una crisi sociale in crescita, che rischia sempre di più di dare nuova impronta alla vita delle persone. La risposta alla crisi, una di quelle possibili, non può che venire dal ritorno di attualità del grande tema educativo dell'emancipazione sociale e da quello che si è ormai diffuso nel lessico comune, ma che la pedagogia tra le prime scienze umane ha fatto proprio, dell'inclusione sociale, nella lotta a ogni forma di discriminazione.
21,00

Il metodo paired associate learning applicato ai DSA

Il metodo paired associate learning applicato ai DSA

Generosa Manzo

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 190

Negli ultimi trent'anni, grazie ai numerosi contributi della ricerca scientifica e al perfezionamento delle tecniche di indagine diagnostica, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), costituiscono un'area di forte interesse clinico che ha permesso di rendere concreto un importante avanzamento delle conoscenze sulle dinamiche degli apprendimenti, il cui esito teorico e pratico si riflettono fortemente nello sviluppo di innovativi impulsi educativi e nell'esercizio di una più efficace azione della Scuola. In effetti, la definizione stessa di Disturbo Specifico dell'Apprendimento rappresenta il punto di convergenza di vari approcci teorici di riferimento sui meccanismi e sui processi di apprendimento. Approcci che prendono il via nella prima metà del XX secolo, con il cosiddetto Comportamentismo che mirava a studiare il comportamento umano secondo la prospettiva del «comportamento osservabile». Uno studio che basato sul paradigma «stimolo-risposta» chiamava in causa le funzioni e i processi mentali, ad esempio, percezione e pensiero. Con tale ottica erano trascurati gli aspetti più soggettivi dell'esperienza come i sentimenti, le emozioni, le attese, le motivazioni sia consce sia inconsce. Prefazione di Annamaria Curatola.
22,00

Verso una valutazione inclusiva. Teorie e modelli

Verso una valutazione inclusiva. Teorie e modelli

Francesca Salis, Viviana Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 216

La letteratura sull'educazione inclusiva evidenzia come i principi guida dell'Education for All richiedano una ristrutturazione completa delle prassi didattiche, che andrebbe supportata da cambiamenti nelle convinzioni e nelle attitudini, così come nei metodi e nelle azioni a tutti i livelli dei sistemi educativi. La valutazione è forse l'aspetto che maggiormente resiste al cambiamento e che più di ogni altro ha il potere di vanificare e annullare le innovazioni didattiche e organizzative che la scuola italiana tenta di mettere in atto da decenni. L'intento di questo volume è quindi quello di delineare un quadro teorico e metodologico a supporto di una valutazione maggiormente inclusiva. Se l'inclusione è un concetto in progress, sensibile ai contesti culturali in cui si sviluppa e portatore di un proprio background storico, la valutazione, d'altra parte, sembra essere l'aspetto cardine sul quale poggia un'idea di scuola che si tenta ormai da tempo di superare, senza successo. La valutazione inclusiva è allora un progetto in divenire, un ponte lanciato verso il futuro, sfida e scommessa al tempo stesso.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.