fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Pedagogia e didattica inclusive

La didattica del XXI secolo. Sfide e opportunità per una scuola inclusiva

La didattica del XXI secolo. Sfide e opportunità per una scuola inclusiva

Riccardo Sebastiani

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 148

L’esigenza di riflettere sulle sfide che la scuola contemporanea deve affrontare in un mondo segnato da rapide trasformazione sociali, culturali e tecnologiche è il focus di questo volume. Negli ultimi decenni, infatti, il contesto educativo ha subito cambiamenti profondi e rapidi, dettati da una crescente complessità nelle dinamiche sociali e dal progressivo ingresso di nuove tecnologie e scoperte scientifiche, specialmente nel campo delle neuroscienze. Questi cambiamenti hanno evidenziato la necessità di ripensare i fondamenti stessi del processo di insegnamento e apprendimento, sollecitando un continuo aggiornamento delle competenze didattiche e delle pratiche scolastiche. Il libro si propone di offrire una panoramica dettagliata e critica di questi fenomeni, esplorando le implicazioni pratiche di tali trasformazioni sul ruolo dell’insegnante, sulle metodologie didattiche e sull’organizzazione stessa della scuola come istituzione sociale.
20,00

1+1=io? L'unicità delle persone con disabilità e l'appriopriatezza dei sostegni. Atti del Convegno ANFFAS (Como, 8 giugno 2024)

1+1=io? L'unicità delle persone con disabilità e l'appriopriatezza dei sostegni. Atti del Convegno ANFFAS (Como, 8 giugno 2024)

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 136

Il titolo del convegno e di questo relativo libro è articolato, apparentemente complesso e criptico. Dove "1+1" sostanzia il rapporto classico tra operatori e utenti, la "marcatura a uomo" quasi asfissiante, una presa in carico misurata, pesata, valutata in minuti di intervento alla settimana, spesso programmata e costruita a partire da esigenze organizzative. Un titolo dove l'equivalenza "=Io?" apre al dubbio della reale possibilità di personalizzare il percorso esistenziale in questa condizione organizzativa. Una condizione organizzativa che elide la persona, lasciando solo l'utente. L'interrogativo finale apre la via alla scelta che il sottotitolo annuncia: "L'unicità delle persone con disabilità e l'appropriatezza dei sostegni". Progettare e gestire servizi per le persone con disabilità è, oggi più che mai, un'attività che muove i suoi passi dal riconoscimento dell'unicità di ciascuno.
19,00

La disprassia nell'età evolutiva

La disprassia nell'età evolutiva

Generosa Manzo, Roberta Miracolo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 154

Il corpo ed il movimento, l’attività motoria e, quindi, le scienze motorie sono alla base delle interazioni del soggetto con il mondo. Il corpo ha un suo “linguaggio”, attraverso il quale si esprime, per cui il movimento diventa l’azione attraverso la quale ogni individuo riesce a comunicare in modo immediato e comprensibile per gli altri, agli altri.
21,00

Musicoterapia per l'inclusione

Musicoterapia per l'inclusione

Generosa Manzo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il volume trova la sua motivazione nel trattare una tematica che, mai come oggi, presenta una particolare valenza, dovuta alla presenza, sempre più numerosa, di individui in generale e di allievi in particolare, che manifestano, all’interno del contesto scolastico, con il loro comportamento, condizioni e/o situazioni di disagio, di difficoltà, di problematiche, le cui cause sono di varia e diversa natura. Nei confronti degli individui che frequentano i diversi ordini e gradi delle istituzioni scolastiche, pertanto, e che vivono tali condizioni/situazioni, risulta indispensabile intervenire con percorsi alternativi, innovativi, che possano assicurare loro la rimozione e/o la riduzione di ciò che risulta ostacolante il loro processo di sviluppo, di evoluzione, di apprendimento, di istruzione, di formazione.
20,00

L'agire pedagogico. La presa in carico globale della persona con disabilità

L'agire pedagogico. La presa in carico globale della persona con disabilità

Francesca Salis

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 140

Le persone che vivono una condizione di disabilità sono espressione di bisogni complessi, che necessitano di un accompagnamento competente che le coinvolga come protagoniste con l'obiettivo di realizzare, valorizzando tutte le potenzialità, percorsi di vita autentici che sappiano cogliere e sviluppare le opportunità. Tutto ciò si inscrive in una logica pedagogica capace di sottrarsi alla ricerca di risposte emergenziali per attivare percorsi mirati alle esigenze esistenziali sistemiche della persona e della sua famiglia. Il testo propone una articolata riflessione pedagogica che consideri le competenze necessarie all'educatore, al pedagogista, per formulare prassi che promuovano la definizione di azioni rispondenti ai bisogni delle diverse fasi evolutive dalla comunicazione della diagnosi, ai percorsi di inclusione scolastica e sociale, alla definizione del se consapevole dei propri limiti e dei propri punti di forza. Riferimenti a un agire professionale lontano dall'assistenzialismo, dalle logiche riparatorie, dalla medicalizzazione. Il pedagogista e l'educatore sono i professionisti delle care, mediatori tra servizi e contesti, attivatori di risorse in una logica che conferisce alla persona la consapevolezza del proprio percorso di vita. La presa in carico globale supera la dimensione del soggetto per abbracciare la persona nel riconoscimento del suo diritto di cittadinanza, di autodeterminazione, del protagonismo attivo del proprio esistere.
24,00

L'intelligenza artificiale per la didattica speciale. Nuove forme di comunicazione

L'intelligenza artificiale per la didattica speciale. Nuove forme di comunicazione

Generosa Manzo

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il presente volume trova la sua motivazione nel trattare una tematica di interesse particolare, come la comunicazione tradizionale si stia evolvendo con la sempre più rapida espansione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale in particolare e come, in questa declinazione, essa possa essere sempre più d’aiuto a bambini, alunni e studenti “speciali”. D’altronde la comunicazione rappresenta un argomento che, fin dal più lontano passato ha coinvolto attivamente studiosi, intellettuali, ricercatori che, facendo leva sulle conoscenze e risorse di cui disponevano in relazione ai tempi, hanno elaborato ipotesi, teorie ed hanno sviluppato conseguenti modelli esplicativi.
21,00

La dimensione inclusiva della scuola. Processi norme e organizzazioni

La dimensione inclusiva della scuola. Processi norme e organizzazioni

Riccardo Mancini

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 212

"Nel tratteggiare il percorso normativo dell’inclusione che giunge fino ai nostri giorni, dichiariamo fin d’ora che, oltre che servirci di alcune delle norme più significative riportandole qui quasi integralmente, utilizzeremo dei documenti ministeriali che potremmo definire di sintesi storico-culturale e organizzativa, dei quali anche riporteremo ampi stralci. La scelta è dovuta non tanto alla facilitazione del lavoro (rispetto alle operazioni di riscrittura e di commento) quanto alla volontà di far accostare direttamente il lettore, l’addetto ai lavori, lo studente alle disposizioni normative emanate. D’altronde, per una volta, ci troviamo al cospetto di norme, sovente, particolarmente chiare sotto il profilo linguistico e concettuale e che, perciò, quasi mai, abbisognano di ulteriori spiegazioni".
23,00

L'adolescenza al bivio delle patologie sociali. Con una introduzione pedagogica

L'adolescenza al bivio delle patologie sociali. Con una introduzione pedagogica

Tommaso Fratini

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il volume raccoglie alcuni scritti in tema di affettività in adolescenza. L'adolescente consolida la propria identità attraverso la capacità di ribellarsi alle sindromi psicosociali del proprio tempo, che oggi ruotano attorno alla patologia narcisistica, funzionale al mantenimento dello status quo della civiltà occidentale globalizzata. Ai capitoli del libro è anteposta una introduzione pedagogica, sensibile alla questione della profondità delle relazioni umane e della lotta alle disuguaglianze, per sostenere una visione che sottolinea la centralità della problematica dell'inclusione e della giustizia sociale.
21,00

Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione

Disabilità intellettiva. I paradigmi della inclusione e della deistituzionalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 364

I paradigmi della disabilità intellettiva sono sicuramente "inclusione" e "deistituzionalizzazione". Non possiamo certo affermare però che si tratta di nuovi paradigmi. Inclusione è termine in utilizzo ormai da qualche decennio. Deistituzionalizzazione è un'ambizione utopica che risale già agli Settanta del secolo scorso. La discussione riguarda i significati e le conseguenze nella realtà di queste parole, così complesse, interpretabili, persino vaghe, sempre da attualizzare. Inclusione nella migliore accezione pedagogica può significare la necessità della destabilizzazione dei contesti per l'accoglienza delle persone in modo che si possa realizzare la dinamica promozione integrale della persona. Includere diventa così un verbo in movimento, di azione continuamente innovativa, di cambiamento finalizzato, alla luce della meraviglia dell'incontro con e tra persone.
23,00

Pedagogia interculturale e cambiamenti sociali

Pedagogia interculturale e cambiamenti sociali

Fabrizio Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 306

Il volume intende riflettere intorno al vasto tema della pedagogia interculturale e delle sue molteplici dimensioni. Si rivolge a insegnanti, educatori, operatori sociali, studenti, con l'obiettivo di promuovere la sensibilizzazione verso l'accoglienza, il rispetto, il dialogo e il confronto con l'altro da sé. La pedagogia interculturale è una disciplina in divenire, con molti e nuovi temi e questioni ancora da affrontare e indagare. Piuttosto che il superamento dell'approccio interculturale, ipotizzato da alcuni, siamo invece d'accordo con coloro i quali affermano la necessità di continuare a promuoverlo, anzi di rilanciarlo, ampliando i quesiti da investigare così come gli strumenti di indagine e osservazione. È del resto evidente come sia ancora forte il bisogno di formazione alla competenza interculturale, che si rileva indispensabile non soltanto per le figure professionali chiamate a confrontarsi con la diversità culturale, ma anche per chiunque, di là dai ruoli ricoperti, desideri vivere in contesti in cui predomini l'armonia e non la conflittualità.
25,00

Fuori dal mio quantico!

Fuori dal mio quantico!

Francesco Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 162

Alberto Bottari, per tutti Bebo, è un maestro di scuola primaria di 39 anni. È sposato con la rigorosissima Professoressa Virginia Flatti. Benché sia un ragazzo allegro e solare, si ritrova a vivere una vita che non sente più sua. Effettivamente, poco più che ventenne, ha dovuto rinunciare ai suoi sogni di ricercatore universitario per “il posto fisso” e la relativa sicurezza economica. Nella vicenda raccontata in questo romanzo entrano in scena due persone che lo aiuteranno a stravolgere completamente la sua esistenza. A Pesaro, l'eclettico Professor Petronio Garelli e, a Milano Marittima, Rossano Scarpetti, detto Ross.
18,00

Verso comunità inclusive strategie e azioni. Atti del Convegno (Como, 3 dicembre 2022)

Verso comunità inclusive strategie e azioni. Atti del Convegno (Como, 3 dicembre 2022)

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il titolo del Convegno FoGS, svoltosi sabato 3 dicembre 2022 presso l’Università degli Studi dell’Insubria in via Regina Teodolinda 37 a Como, di cui proponiamo in questo libro gli Atti, è davvero significativo: “Verso comunità inclusive. Strategie e azioni”. Due sono le parole chiave per comprendere questa proposta culturale: “Inclusione” e “Comunità”. Non è la persona che si deve adattare, ma è la comunità che, accogliendola, la riconosce e, per potere accoglierla, davvero cambia. Cambiano i ruoli, le dinamiche relazionali, l’organizzazione, l’ambiente, le reti sociali e solidali. Ecco l’inclusione!
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.