Libri di Barbara Tognazzi
La conoscenza pedagogica. Complessità e agire educativo
Barbara Tognazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 168
Una realtà caratterizzata da frenetici mutamenti tecnologici, economici, sociali, culturali e ambientali e da un frastornante pluralismo di prospettive teoriche chiede inevitabilmente alla riflessione pedagogica contemporanea un continuo adeguamento degli strumenti concettuali e metodologici adatti a comprenderne il funzionamento e i processi di cambiamento in ambito educativo. Raccogliendo questa sfida, il volume ci accompagna, in un itinerario di pensiero rigoroso ma non privo di sorprese, verso la assunzione di un quadro di riferimento fecondo, individuato nello sviluppo della teoria della complessità. La portata pedagogica di tale paradigma viene così evidenziata, attraverso un processo di riduzione empirica, nella applicazione alla comprensione del fenomeno dell'insuccesso scolastico e alla progettazione di strategie educative di intervento al fine di innescare in tutti gli attori della scuola stessa, alunni, insegnanti, genitori, la possibilità di sperimentarsi come soggetti, capaci di promuovere emancipazione e sviluppo consapevole come membri della società di oggi e di domani.
Inclusione e disagio sociale
Tommaso Fratini, Mario Rizzardi, Barbara Tognazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 175
Il libro affronta temi diversificati, quali la mutazione antropologica della struttura di personalità prevalente nella società globale di oggi e nelle nuove generazioni, il bullismo e l'omofobia, la violenza nella famiglia, tra genitori e figli e nei rapporti di coppia, le dinamiche affettive nella disabilità, nel disagio scolastico e nell'agire didattico del docente nella nuova scuola. Tali contenuti sono uniti da un filo conduttore, intorno all'emergenza di una crisi sociale in crescita, che rischia sempre di più di dare nuova impronta alla vita delle persone. La risposta alla crisi, una di quelle possibili, non può che venire dal ritorno di attualità del grande tema educativo dell'emancipazione sociale e da quello che si è ormai diffuso nel lessico comune, ma che la pedagogia tra le prime scienze umane ha fatto proprio, dell'inclusione sociale, nella lotta a ogni forma di discriminazione.
Provando e riprovando. Insuccesso, ambienti, apprendimenti
Mario Rizzardi, Barbara Tognazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 96
Segnali preoccupanti sugli abbandoni scolastici provengono dai recenti rapporti annuali di diversi istituti statistici nazionali e la comprensione di questa fotografia della situazione viene forse un po' troppo spesso frettolosamente e meccanicamente risolta con la nozione di "crisi", nelle connotazioni economiche e sociali del termine, quando invece potrebbe offrire l'occasione per qualche riflessione di ordine più personale e relazionale. Segnali frequentemente sottovalutati perché ritenuti "normali" andrebbero invece colti e considerati precocemente, in quanto indicano il rischio di un reciproco abbandono in atto da parte di scolaro e istituzione scolastica. Tuttavia il mandato istituzionale, che impone alla scuola finalità prevalentemente didattiche, ne relega ai margini, senza integrarle, le esigenze evolutive dello studente. Si tratta di finalità permeate dagli attuali valori sociali della cultura efficientistica del "successo", in cui sono temute e bandite tutte le forme di insuccesso. Se è vero che il ragazzo in crescita ha bisogno di giungere alla comprensione del valore del successo, è altrettanto vero che del successo deve comprenderne specialmente la provvisorietà e l'importanza del legame con lo sforzo e l'impegno. Non dal successo ma dall'esperienza del fallimento lo scolaro può essere traghettato verso la maturità.