fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Didattica e successo formativo

Innovazione e qualità in ambito pedagogico-didattico

Innovazione e qualità in ambito pedagogico-didattico

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 488

Il presente volume raccoglie i contributi di diversi Autori pubblicati sul periodico L’Eco della scuola nuova, organo della FNISM - Federazione Nazionale Insegnanti, storica Associazione fondata nel 1901 da Gaetano Salvemini e Giuseppe Kirner, appartenente al FONADDS (Forum Nazionale delle Associazioni professionali dei Docenti e Dirigenti Scolastici) costituito con DD.MM. del 10 febbraio 2002 e del 2 marzo 2018.I contenuti dell’opera appaiono di particolare interesse tanto per il personale scolastico e universitario quanto per le famiglie e gli stessi studenti, giacché le tematiche trattate risultano attuali e cogenti: esse richiamano aspetti e problemi su questioni formative di respiro nazionale e internazionale, sui processi di riforma che hanno inciso sull’attuale quadro di Sistema educativo nazionale di istruzione e formazione, anche con riguardo alla Scuola Secondaria Superiore, ai percorsi triennali e quadriennali distruzione e formazione professionale e a quelli trasversali riguardanti l’Educazione civica e la Cittadinanza attiva.
35,00

Redigere il nuovo PEI e il PDP in chiave ICF. Sfide e prospettive per l’inclusione

Redigere il nuovo PEI e il PDP in chiave ICF. Sfide e prospettive per l’inclusione

Domenico Milito, Francesco Belsito, Emiliana Lisanti

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 424

Nella presente opera viene delineato un campo alquanto variegato, illustrando quanto di più recente la ricerca interdisciplinare ha scoperto sulle disabilità e sui DSA, per fornire una chiave di lettura delle strategie e degli strumenti di intervento che vedono come protagonisti a fianco degli insegnanti gli esponenti del settore socio-sanitario, degli Enti locali e del volontariato nelle sue variegate sfaccettature. Posizione centrale assumono i genitori degli alunni a cui spetta un ruolo decisionale da svolgere con avvedutezza attraverso la conoscenza approfondita di quanto il volume presenta richiamandosi ai criteri di accessibilità e di facilitazione a prescindere dalle culture di appartenenza e dal bagaglio di conoscenze pregresse possedute nel campo dell’inclusione.
30,00

Istanze educative e risposte efficaci per una scuola inclusiva

Istanze educative e risposte efficaci per una scuola inclusiva

Domenico Milito, Vito Andrea Mariggiò

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 390

L'urgenza di avviare una riflessione sistemica sul ruolo rivestito dall'istituzione scolastica quale presidio culturale e di formazione delle intere comunità, ha favorito il coinvolgimento di figure esperte del mondo della scuola e dell'Università, i cui contributi hanno permesso la realizzazione del volume. I lavori consentono di approfondire aspetti fondanti del sistema scuola, alla luce sia delle nuove conquiste nel campo della ricerca scientifica che individuano nuovi asset didattico-educativi del novellato impianto normativo definendo modelli gestionali-organizzativi sempre più aderenti alle necessità di garantire all'interno delle istituzioni scolastiche un'autentica cultura dell'inclusione.
30,00

Il nuovo PEI. Sfide e prospettive per una didattica inclusiva

Il nuovo PEI. Sfide e prospettive per una didattica inclusiva

Francesco Belsito, Emiliana Lisanti

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 320

La presente opera, muovendo da un'ampia panoramica sugli aspetti innovativi implicati dal diffondersi e radicarsi della cultura dell'inclusione, offre spunti di riflessione critica circa l'eterogeneità dei processi formativi conseguenti, analizzati in sinergia con gli strumenti progettuali sperimentali di cui parla ormai diffusamente la letteratura più accreditata nei campi della pedagogia e didattica speciale, codificati, tra l'altro, nella più recente normativa scolastica. Puntuali e interessanti indicazioni esplicative riguardano, quindi, non soltanto il nuovo PEI, bensì anche il Profilo di Funzionamento, il Progetto Individuale e il Piano per l'Inclusione. La scuola è configurata come promotrice di interventi da effettuare in direzione della ricerca di convergenze e di intese fra tutti gli attori coinvolti, attribuendo il giusto peso a ruoli e funzioni delle famiglie, dell'Ente Comunale, dell'ASL e di ogni altra realtà presente e operante sul territorio. L'opera culmina nella presentazione di prototipi di PEI elaborati su base ICF, soffermandosi sulle strategie metodologiche e valutative che essi implicano.
30,00

La comprensione del testo. Capacità di localizzare informazioni e fare inferenze

La comprensione del testo. Capacità di localizzare informazioni e fare inferenze

Marika Calenda, Francesco Milito

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 368

Il presente volume, articolato in una parte teorica e in una parte metodologica, focalizza l'attenzione sulla capacità di comprensione dei testi degli studenti liceali di tre regioni del Sud Italia. Con linguaggio chiaro e correttezza metodologica, gli Autori offrono alla comunità scientifica e a tutti coloro che, a vario titolo, sono direttamente o indirettamente interessati alla problematica alla base dell'indagine, spunti di riflessione e di approfondimento, coniugando teoria e ricerca empirica. La prima parte del volume, che costituisce l'approfondimento teorico, affronta il tema dell'evolversi della ricerca sulla comprensione della lettura. A partire da un excursus storico sulle teorie dell'apprendimento, l'Autore si sofferma sulle caratteristiche dei testi e sui processi di comprensione. La seconda parte è interamente dedicata all'indagine empirica. Partendo dalla scelta del campione e dalla costruzione delle prove, l'Autrice, attraverso la meticolosa descrizione della ricerca condotta, offre un valido contributo a quanti vogliano cimentarsi con la pedagogia sperimentale, fornendo dati significativi per un'attenta riflessione rivolta al processo di insegnamento-apprendimento della lingua italiana. Prefazione di A.M. Notti.
30,00

Braille. La cultura tra le mani

Braille. La cultura tra le mani

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 224

Dal confronto tra studiosi e su temi di rilevante interesse è emersa l’intramontabilità del Braille, che, nell’era delle tecnologie, si conferma come strumento ineludibile per l’approccio con ogni sapere. Tra l’altro il Braille, in dimensione pedagogica, non solo si configura come chiave di ingresso nel futuro, bensì è interpretato come opportunità di riscatto rispetto a qualsiasi tentazione di inferiorizzazione e di marginalizzazione della persona non vedente o ipovedente. I vantaggi del Braille sono correlati, in particolare, con la sinergia che esso è in grado di estrinsecare nel rapporto con linguaggi non verbali come quelli della musica e dell’arte, attraverso cui è possibile manifestare e percepire ogni sentimento umano. L’impulso culturale del Braille si invera, infine, attraverso la sua configurazione di codice utilizzato in quasi tutti i paesi del mondo e, pertanto, funzionale al superamento della logica delle nazioni, contribuendo all’incontro fra i popoli e all’affermazione di una visione esistenziale planetaria.
25,00

Educazione e didattica ambientale per una pedagogia dell'inclusione

Educazione e didattica ambientale per una pedagogia dell'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 231

La questione ambientale ha rilevanza pubblica e credibilità scientifica, essa è strumento di progettazione per la definizione di una partecipazione alla cittadinanza che possa connotarsi come attiva, competente e responsabile. Le dinamiche della crescita economica pongono questioni inedite di governance politica. Occorre evidenziare l'interrelazione fra la performance economica e la cultura d'impresa nella giusta considerazione della promozione integrale della persona, la promozione di ogni uomo e di tutto l'uomo. Gli autori evidenziano la multiformità degli approcci all'educazione ambientale, quale luogo cognitivo delle interazioni ecosistemiche. Superando la considerazione dell'uomo quale monade, il lavoro intende evidenziare gli esiti prodotti da una comunità educante che costruisce relazioni, progetta e valuta interventi didattici negli ambienti di apprendimento, con il fine specifico di formare, includere e riabilitare tutti i soggetti presenti al suo interno. Riflettere sulla questione ambientale richiede una notevole attenzione verso l'ambiente di vita, muovendo dalla consapevolezza che si tratta di un ambito formativo fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad assumere maggiori responsabilità verso la tutela del pianeta. È necessario innescare un processo rivolto al cambiamento sociale e personale nel rispetto delle differenze e nell'ottica di un mondo responsabile e migliore, in linea con il rispetto della natura. È in tale contesto che è possibile formare alla cittadinanza attiva, aiutando i giovani a comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane, tra risorse ereditate, da risparmiare e da trasmettere, e alle dinamiche della produzione, del consumo e della solidarietà.
22,00

Didattica innovativa nell'era digitale

Didattica innovativa nell'era digitale

Domenico Milito, Anna Tataranni

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 256

È difficile assecondare i cambiamenti ed è altrettanto impossibile arrestarli. Il mondo è immerso nella tecnologia, nella multimedialità; la telematica ha cambiato i rapporti fra gli umani azzerando i paradigmi spazio-temporali di stampo tradizionale. La repentinità dei processi innovativi incide in modo imponente in tutti i campi della vita culturale, economica e sociale di ciascuno. Per questo motivo è fondamentale fornire agli insegnanti strumenti didattici adatti affinché possano utilizzare in maniera positiva le innovazioni generate dalla tecnologia digitale.
23,00

Disabilità e didattica inclusiva

Disabilità e didattica inclusiva

Domenico Milito, Francesco Belsito

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 256

Il volume mette in evidenza, rivisitandole, le fasi salienti che hanno caratterizzato lo sviluppo culturale, pedagogico e giuridico delle problematiche connesse all’integrazione scolastica degli alunni disabili sino a considerare i nuovi traguardi concernenti l’inclusione di tutti i soggetti con bisogni educativi speciali (BES). Partendo dal presupposto che ormai, per i pronunciamenti di livello internazionale e a seguito dell’evoluzione del quadro di sistema del nostro Paese, sussistono le condizioni necessarie per garantire il successo formativo a tutti gli alunni, vengono analizzati i tratti connotativi della funzione docente in rapporto a futuri interventi innovativi destinati a incidere anche sul profilo dell’insegnante specializzato per il sostegno. Il punto di forza per un’offerta formativa inclusiva è intravisto nella valorizzazione di un ambiente educativo e di apprendimento dove sia possibile adottare le migliori strategie e tecniche nel quadro complessivo di una didattica inclusiva, che ponga veramente al centro l’alunno, tenendo conto dei linguaggi utilizzati nel più diretto contatto con la realtà circostante nella quotidiana esperienza di vita.
23,00

Progettare per competenze. La progettazione nella logica del «lifelong learning»

Progettare per competenze. La progettazione nella logica del «lifelong learning»

Annamaria Petolicchio

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 175

La progettualità, in una società complessa, dinamica, in continua trasformazione, connota la dimensione umana in modo ancor più incisivo rispetto al passato. La dinamicità che caratterizza la società odierna ci porta a progettare e ri-progettare, analizzare e ri-analizzare ogni aspetto della nostra vita: personale, lavorativa, organizzativa, relazionale. Progettare e valutare la formazione, in un gioco di continui rimandi all'interno di un unicum processuale, è divenuta sempre più attività caratterizzante l'ambito educativo tout court in cui la progettazione diventa, oggi più che mai, una delle competenze chiave in ogni settore: educativo, formativo, scolastico, amministrativo. Il lavoro ha l'intento di coniugare teoria e prassi, e con linguaggio chiaro, correttezza metodologica, spunti originali offre uno strumento interessante per quanti sono o aspirano ad essere dei professionisti della progettazione.
21,00

Lo sviluppo delle competenze. Aspetti educativi e metodologico-didattici

Lo sviluppo delle competenze. Aspetti educativi e metodologico-didattici

Elvira Lozupone, Rosa Iaquinta, Riccardo Mancini, Francesco Milito

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 136

Il presente lavoro intende offrire spunti di riflessione sugli aspetti educativi che guidano gli alunni nell'acquisizione di competenze in campo formativo e spendibili nell'articolato contesto sociale. L'itinerario metodologico-didattico traccia le strategie della didattica, mentre le istituzioni educative sono chiamate a favorire lo studente nell'acquisizione delle competenze utili alla sua formazione, orientando i giovani nella complessità della realtà e consentendo loro di innestare in un unicum i diversi campi del sapere, appartenenti a discipline apparentemente non comunicanti tra loro.
18,00

Apprendimento, inclusione, competenze e valutazione

Apprendimento, inclusione, competenze e valutazione

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 215

La presente pubblicazione è frutto della riflessione su tematiche cogenti che investono nell’attualità le istituzioni formative e, in particolare, la scuola. Il focus è dato dal processo di apprendimento per come esso viene a determinarsi nei diversi ambienti, reali e virtuali, secondo specifiche e inedite modalità e forme. I nodi problematici affrontati implicano la necessità di rivolgere l’attenzione verso un’adeguata alfabetizzazione orientata a favorire l’affermazione della cittadinanza attiva. Questa non è intesa come semplice presa di coscienza dei propri diritti e doveri, bensì come acquisizione critica e responsabile della dimensione personale di ogni essere umano chiamato a vivere in un contesto connotato da una moltitudine di linguaggi e dall’incrociarsi di culture diverse. Ciò mentre l’eterogeneità, assurta a fattore caratterizzante della contemporaneità, finisce con l’includere i bisogni educativi speciali che ne diventano, così, una delle tante componenti peculiari. Sullo sfondo di tale scenario sono state affrontate, altresì, le questioni connesse con un impegnativo processo progettuale e valutativo proteso a promuovere l'effettivo sviluppo di competenze ritenute irrinunciabili nella società globalizzata e in continua e repentina trasformazione.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.