fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Didattica e successo formativo

Le sfide della didattica. Modularità, laboratori e ricerca

Le sfide della didattica. Modularità, laboratori e ricerca

Domenico Milito

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il presente lavoro si sviluppa attraverso una logica che, muovendo dallo scenario in cui è stata registrata l'evoluzione delle politiche formative europee e nazionali sul versante delle competenze, in parallelo con quanto ha riguardato lo sviluppo quali-quantitativo dei saperi, intende offrire spunti di riflessione sui modelli teorici e sulle prassi operative riguardanti una didattica ritenuta in grado di offrire risposte di funzionalità e di efficacia attraverso l'interpretazione e l'applicazione delle tante configurazioni epistemologiche, strategiche e metodologiche, puntando al successo formativo delle nuove generazioni. È così che viene effettuata una disamina a vasto raggio su: l'affermarsi del nuovo traguardo delle competenze in campo formativo in adesione alle nuove esigenze di matrice europea; i significati di competenza secondo un'ottica pedagogica; la riflessione sui saperi da considerare indispensabili, sulla loro acquisizione e sul paradigma metacognitivo; i saperi disciplinari, l'analisi disciplinare e i nuclei fondanti; la programmazione come processo orientato alla formulazione di ipotesi di fenomeni curricolari efficaci; la progettazione in campo educativo.
21,00

Cultura inclusiva e successo formativo

Cultura inclusiva e successo formativo

Domenico Milito

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 239

Quando ci si pone il problema del successo formativo di tutti gli alunni emerge la sfida di sviluppare una proposta efficace rispetto alla necessità di soddisfare i bisogni educativi speciali. Le ricerche condotte in tale direzione dimostrano che l’attivazione di processi mirati e l’adozione di strumenti ritenuti funzionali, all’atto pratico, svelano la loro inconsistenza se adottati in contesti refrattari rispetto a quelle idealità che rappresentano il fondamento di una cultura autenticamente inclusiva. Il testo non si limita a riportare i risultati che confermano diffusamente tale assunto, bensì formula interessanti ipotesi di intervento per l’innalzamento dei livelli della cultura inclusiva e per una maggiore efficacia della didattica, soprattutto nelle aree a rischio. Tra le possibili vie da intraprendere vengono considerate la ricerca-azione e una formazione iniziale dei docenti che sposti l’asse verso una più marcata ibridazione degli aspetti teorico-epistemologici con quelli più propriamente operativi e professionalizzanti.
22,50

Processi e strumenti per una didattica inclusiva

Processi e strumenti per una didattica inclusiva

Domenico Milito

Libro

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 256

23,00

Educazione e apprendimento nella società conoscitiva e interculturale

Educazione e apprendimento nella società conoscitiva e interculturale

Domenico Milito

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 264

La presente opera contiene contributi di studio e di ricerca rivolti a dare risposte ad alcuni nodi problematici che investono la formazione in una realtà globalizzata, liquida, interculturale e conoscitiva. Il filo conduttore è dato dal considerare l'educazione e l'apprendimento come processi osmotici, per attribuire senso e significato al fenomeno pervasivo e continuo di una formazione dai caratteri formale, informale e non formale, rispetto al quale nessuno può essere esonerato, a prescindere dall'età e dalle condizioni sociale e lavorativa. Nel contempo, la formazione, in quanto chiave di volta per il progresso tanto nelle società in via di sviluppo quanto in quelle avanzate, chiama in causa le istituzioni appositamente preposte, impegnate a fronteggiare questioni vitali come l'orientamento, l'integrazione delle minoranze linguistiche e la lotta alla dispersione. Il testo esplicita modelli riguardanti funzioni, processi e strumenti esperiti nel nostro Paese e in ambito internazionale; in tal modo offre motivi di riflessione e di approfondimento ai professionisti della formazione, ai genitori, agli studenti e a quanti abbiano a cuore gli esiti dei percorsi educativo-didattici.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.