Ancora: Tra arte e teologia
La morte e la moda. Il volto oscuro della bellezza nell'arte e nell'abbigliamento, dall'Eden ai nostri giorni
Sara Piccolo Paci
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 296
Un intreccio “fatale” quello tra Moda e Morte, di cui l’autrice ci sprona a cercare le radici e le influenze nella nostra vita contemporanea. Fino a un passato non troppo lontano i soggetti macabri – nell’arte, nel discorso religioso e nella realtà quotidiana – erano esperienza comune, dando profondità e sostanza alla vita di ogni giorno con il loro memento mori. Dalle Danze macabre medievali alle moderne raffigurazioni horror nei film, nei comics, negli anime e nella moda, l’autrice ricostruisce l’evolvere della concezione della morte nel suo legame profondo con il corpo, in tensione dinamica tra sostanza e apparenza. In questo processo anche il look ha giocato un ruolo fondamentale, seguendo una riflessione presente già nella Bibbia e nei Padri della Chiesa, dove l’abito è simbolo di ambiguità e illusione, ma anche specchio verace della nostra natura mortale.
Il sacrificio di Abramo. Nell'arte dei tre monoteismi
François Bœspflug
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 184
Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come valore decisivo di quelli che sono giustamente chiamati «i tre monoteismi abramitici». Questa obbedienza quasi sovrumana del patriarca ebbe il suo apice quando Abramo dimostrò di essere pronto a sacrificare il proprio figlio e offrirlo in olocausto, poiché Dio, come riporta il capitolo 22 del libro della Genesi, gli aveva chiesto di farlo. Il Corano narra il medesimo episodio nella sura 37, in cui è il padre a raccontare al figlio la richiesta di Dio di sacrificarlo. Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l’atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un’assoluta obbedienza al comando divino. Ognuna delle tre religioni ha celebrato questo momento fondante della fede in Dio, assegnando a questo episodio della vita di Abramo un posto speciale nella pratica religiosa e spirituale e un’ampia eco nell’arte. È questo patrimonio artistico comune che è presentato e analizzato in questo libro per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio.
Arte sacra nelle chiese. Criteri di intesa tra committenza e artisti
Andrea Dall'Asta, Claudia Manenti
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 120
Oggi – come nei secoli passati – le comunità cristiane desiderano vedere rappresentate nelle forme artistiche contemporanee le verità di fede che celebrano nella liturgia. Tuttavia, a partire dal Novecento quell’alleanza antica che avvicinava gli artisti alla committenza ecclesiale è venuta a mancare. Anzi, una grave frattura è venuta a crearsi. Sicuramente, da parte della Chiesa non c’è stato un serio investimento nel riflettere su come annunciare la bellezza dei misteri della fede, su come tenere conto dei linguaggi e dei simboli della contemporaneità. Nella maggior parte dei casi, alle straordinarie immagini della tradizione si sono infatti sostituiti dilettanteschi lavori di artigianato o immagini prodotte serialmente. Il libro racconta – anche attraverso un’esperienza concreta – come è possibile ricucire questo divorzio tra arte e fede. L’alleanza tra Chiesa e mondo dell'arte è ancora oggi possibile, anche se occorrono chiari criteri che permettano di collaborare nella fiducia e nella stima reciproche.
Dio chiama con arte. Itinerari vocazionali
Andrea Dall'Asta
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 160
Oggi non siamo molto abituati a pregare con le immagini sacre, che non potranno mai essere strumentali a una semplice catechesi, in quanto la loro visione è innanzitutto partecipazione al mistero, che deve parlare a me, ora, in questo momento della vita. Vedere è sperimentare un momento di grazia, che ci apre all’annuncio, al desiderio di riconoscere il senso più profondo della propria vita. Con questi intenti, sono proposte sedici “contemplazioni” di opere d’arte, scelte sul tema della vocazione biblica, attingendo all’Antico e al Nuovo Testamento. In questo senso, le contemplazioni sono un invito a percorrere un cammino spirituale, perché sappiamo discernere la nostra vocazione personale, riconoscendo la presenza di Dio nella nostra storia. Al testo biblico, è dunque affiancata un’interpretazione orante dell’immagine. Si tratta soprattutto di spunti, di suggestioni. Infine, alcune riflessioni e domande invitano a interrogarsi personalmente sul proprio cammino di vita e a cercare di mettere a fuoco i punti nodali della nostra esistenza. In breve, si tratta di un piccolo libro che vuole aiutare ad approfondire la propria fede, perché sappiamo operare scelte concrete e sensate. Attraverso la contemplazione di alcuni capolavori del presente e del passato, un invito a percorrere un itinerario di fede, per riconoscere i nostri desideri più profondi, affinché diventino scelte concrete di vita. Un libro per vivere un’esperienza di Dio.
Dov'è morte il tuo pungiglione? La danza della speranza
Sergio Dell'Orto
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 96
Parlare di morte ha senso ai nostri giorni? Che cosa suscita pensare ad essa? Tra cronaca e fiction ci appare sempre lontana, riguarda sempre altri, fino a trovarci assuefatti ad essa. Le cose cambiano quando la morte entra prepotentemente nel nostro orizzonte e sconvolge la nostra vita. Lo sguardo cristiano sulla morte allarga la prospettiva e ci proietta oltre, ci lascia intuire un “dopo” carico di speranza, mentre l’arte cristiana ci offre meravigliosi scorci, forti provocazioni, stimolanti riflessioni su questi temi. Queste pagine, attraverso il confronto con opere d’arte di forte impatto, cercano di riportare l’attenzione su temi un po’ dimenticati, come morte, resurrezione, misericordia, giudizio, che sono al centro della fede cristiana, forza scaturita proprio dalla morte e resurrezione di Gesù, per ritrovare speranza per il nostro oggi.
Invocata redenzione. La Crocifissione di Picasso
Yvonne Dohna Schlobitten, Luigi Missaglia, Giulio Osto
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 168
Pablo Picasso (1881-1973) ha attraversato tutte le rivoluzioni del Novecento, esprimendole in migliaia di opere: le ricerche di nuovi linguaggi artistici, la psicanalisi, il femminismo, le guerre mondiali, i totalitarismi, la rivoluzione sessuale, la crisi dell’autorità, le metamorfosi dell’esperienza religiosa. Quale incontro con Dio nell’arte di Picasso? Questo libro risponde a tale audace domanda attraverso due contributi: il primo si sofferma sul rapporto tra teologia e cubismo, in un dialogo serrato e profondo fra questi insoliti interlocutori; il secondo esplora la Crocifissione (1930) di Picasso, con uno sguardo ispirato a Romano Guardini che fa emergere l’estetica della religione propria dell’artista. Personaggio controverso e geniale, guardato con sospetto e criticato dai cattolici, Picasso può offrire molte provocazioni per un ripensamento del rapporto tra cristianesimo ed estetica contemporanea e per imparare, sulla scorta della riflessione di Guardini, ad avere “occhi nuovi” sul mondo.
Edward Hopper. Desiderio e attesa
Andrea Dall'Asta
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 208
Introverso, schivo e riservato, Edward Hopper (1882-1967) è stato un grande pittore, interprete dell’uomo del XIX secolo. Dipinge scene di vita quotidiana, in modo apparentemente semplice e banale, eppure le sue immagini suscitano un interesse e un fascino del tutto particolari. Le sue opere appaiono infatti inafferrabili, misteriose e segrete. Se è stato talvolta considerato come il vate dell’introspezione, della solitudine o ancora della malinconia, le sue tele aprono a un futuro capace di interpellare ciascuno di noi. Hopper va ben oltre una lettura pessimista e orizzontale, per indicarci una via ben più complessa e articolata che apre sentieri imprevisti, in cui l’individuo si dischiude alle dimensioni più profonde dell’essere umano: il desiderio e l’attesa. Con la fine delle grandi narrazioni, delle fedi religiose e politiche che hanno alimentato i secoli passati, Hopper esorta a lasciarci esporre alla «visita della luce», situando la nostra vita in un orizzonte di senso. Le sue tele diventano così apparizioni, vere e proprie «teofanie».
La chiesa di Chora. L'ultimo tesoro di Bisanzio
Emanuela Fogliadini
Libro: Libro rilegato
editore: Ancora
anno edizione: 2023
pagine: 312
La chiesa di Chora a Istambul è un trionfo di mosaici, ori, affreschi luminosi, figure danzanti. Nelle cupole, nelle volte, sulle pareti e nei pennacchi, sfilano molteplici racconti che omaggiano la vita di personaggi straordinari. I mosaici dell’Infanzia della Madre di Dio, dell’Infanzia e del Ministero di Cristo, i ricchi ed articolati affreschi della cappella funeraria si ispirano ai Vangeli apocrifi, canonici e alla Bibbia dei Settanta per proclamare, in immagini, il racconto salvifico cristiano. In questo volume, i programmi iconografici sono i protagonisti – onorati da splendide riproduzioni fotografiche e da numerosi dettagli – di un intreccio appassionante tra arte, liturgia, storia e teologia. I commenti permettono di approfondire la ricchezza racchiusa nelle immagini, per poter assaporare pienamente l’unicità dell’ultimo capolavoro di Bisanzio. La trasformazione nel 2020 del sito in moschea, la conseguente copertura dei mosaici, l’improvvisa chiusura al pubblico, rendono ancora più urgente tenere alta l’attenzione sulla chiesa di Chora, facendo conoscere la sua originale ricchezza artistica, riconosciuta patrimonio dell’UNESCO, e la sua bellezza che incanta da secoli e che siamo chiamati a custodire intatta per le generazioni future.
Cene ultime. L'Eucaristia nei capolavori dell'arte
Luca Frigerio
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 264
L'Ultima cena che Gesù consuma insieme ai discepoli alla vigilia della sua passione è uno dei momenti più intensi e drammatici nel racconto dei Vangeli. Ma è anche il fulcro del Mistero cristiano, il momento cioè in cui quel Dio che si è fatto uomo per amore offre il suo stesso corpo e il suo stesso sangue come cibo e bevanda di salvezza, in un memoriale ancor oggi celebrato da milioni e milioni di fedeli in tutto mondo. Per questo l'arte cristiana, nei secoli, ha riprodotto innumerevoli volte questo mistico banchetto di duemila anni fa, sottolineandone ora il significato sacrificale, ora la rivelazione del tradimento di Giuda, ora il momento dell'istituzione dell'eucaristia. Ma spesso riunendo tutti questi aspetti in un'unica immagine di forte impatto visivo e di profonda valenza simbolica. In queste pagine vengono presentate alcune straordinarie opere che hanno per tema proprio l'Ultima cena, dai lucenti mosaici di Ravenna del VI secolo agli espressivi rilievi della scultura romanica, dai mirabili affreschi di Giotto alla raffinata pittura di Beato Angelico, dalle sorprendenti tavole dei maestri fiamminghi alle incantevoli composizioni rinascimentali del Ghirlandaio e del Perugino. Fino a quel capolavoro assoluto che è il Cenacolo di Leonardo da Vinci, vertice insuperato e insuperabile dell'arte di tutti i tempi. Prefazione di Nadia Righi.
La croce e il volto. Percorsi tra arte, cinema e teologia
Andrea Dall'Asta
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 293
La raffigurazione di Cristo crocifisso è stata per la teologia e l'arte il luogo per eccellenza in cui cercare di rivelare il «vero» volto di Dio. In una costante dialettica tra gloria e kenosi. Nei primi secoli si preferisce mostrare il Cristo glorioso, trionfante sulla morte come un capo vittorioso. Dall'epoca medioevale si mette in scena il dramma di Gesù sofferente, deforme, colto nell'ultimo spasimo, il cui volto sfigurato rivela le lacerazioni di un'umanità in attesa di una redenzione. E oggi, come si può interpretare e rappresentare l'evento della Croce? L'autore ricostruisce questi complessi passaggi in una serie di "percorsi" tra arte, cinema, filosofia e teologia che si distendono sull'arco di due millenni, fino a mostrare le modalità inedite e sorprendenti con cui il linguaggio artistico contemporaneo esprime il messaggio provocatorio della Croce, svelamento dello splendore del Volto di Dio e dell'uomo. In questa nuova edizione del libro è sviluppato un tema che attraversa la storia dell'Occidente: la ferita. In un percorso che procede dallo squarcio del velo del tempio di Gerusalemme fino alle esperienze di arte contemporanea con Lucio Fontana e Marina Abramovic, l'autore si sofferma sulle ferite di Cristo sulla croce e sulle stigmate di san Francesco d'Assisi, punto di riferimento per la comprensione della spiritualità dell'Occidente cristiano.
È risorto! Un itinerario pasquale attraverso l'arte
Marco Diara
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2021
pagine: 80
L'arte cristiana ha avuto, principalmente, lo scopo di raccontare il Mistero di Dio manifestato dall'incarnazione del Figlio. Le chiese e i musei sono custodi di un grande patrimonio artistico che può, ancora oggi, diventare una grande risorsa per un vero e proprio annuncio del Vangelo attraverso l'arte. Il tema della Pasqua, nel corso dei secoli, è stato quello più rappresentato dagli artisti e questo percorso vuole accompagnare il lettore nel mistero della Resurrezione di Cristo con l'aiuto di otto famose opere d'arte. Un viaggio affascinante e coinvolgente nel Vangelo di Matteo attraverso le opere di Piero della Francesca, Caravaggio, Duccio di Buoninsegna, i mosaici di Ravenna e di Monreale, Giotto, Perugino, Beato Angelico. Un itinerario che racconta l'incontro sublime tra l'arte e la Parola di Dio, per aiutarci a scoprire l'attualità del nostro patrimonio artistico, facendoci vivere un'esperienza di vera bellezza.
La luce colore del desiderio. Percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall'Impressionismo a oggi
Andrea Dall'Asta
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2021
pagine: 264
Dopo avere compiuto nel saggio "La luce, splendore del Vero" (2018) un viaggio dall'età paleocristiana al Barocco, l'autore prosegue in questo volume l'indagine sulla luce dall'Impressionismo ai nostri giorni. In un'interdisciplinarità tra arte e architettura, fotografia e cinema, filosofia e teologia, con un'attenzione particolare ad artisti come Cézanne, Rothko, Matisse, Fontana, Turrell, viene delineata un'inedita e originale «storia della luce» che conduce dalla luce fisica dell'Impressionismo alle più attuali sperimentazioni tecnologiche. Nel Novecento, la luce divina della tradizione non illumina più la vita umana, ma si fa materia stessa dell'opera. Così, gli Ambienti spaziali di Lucio Fontana aprono a una serie di straordinarie ricerche su come l'uomo percepisce se stesso, in un cammino di appercezione. Di fatto, in un'epoca che ha conosciuto il bagliore tragico e inquietante sprigionato dalle bombe di Hiroshima e Nagasaki, la luce continua a incarnare il desiderio dell'uomo di lasciarsi interrogare dal segreto del mondo, affinché la realtà sia illuminata e riconosciuta nella sua verità e nella sua bellezza..