Alpes Italia: I territori della psiche
Freud e la psicoanalisi: una passione indomata
Nelly Cappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 278
Il volume illustra con chiarezza espositiva i concetti fondamentali del pensiero freudiano, seguendone lo sviluppo, gli ampliamenti e le revisioni. L’Autrice evidenzia le connessioni delle idee freudiane tra loro e le implicazioni tra teoria, teoria della tecnica e clinica. Lo fa anche attraverso una disamina meditata delle opere principali, inserendole nel contesto culturale e storico in cui furono composte. Nella scelta dei testi c’è, inevitabilmente, un quantum di arbitrarietà. Adotta, per chiarezza espositiva, la linea cronologica. Forse, questa è l’unica concessione alla “facilità”, perché convincimento dell’Autrice è che non si debba cercare di rendere semplice ciò che per sua natura è complesso, come lo è l’oggetto di cui Freud si è occupato: la psiche umana.
La cura che ammala. Adattamento creativo al trauma iatrogeno
Barbara Piovano
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 72
Questo lavoro vuole sensibilizzare coloro che sono interessati all’argomento trattato sugli effetti di un evento avverso imprevisto conseguente a un intervento medico, attraverso la presentazione di psicoterapie psicoanalitiche di pazienti che si sono rivolti a uno psicoanalista per un break down conseguente a un trauma iatrogeno che si configura a volte come una forma specifica di sindrome postraumatica da stress. Si mostra l’evoluzione del rapporto paziente/medico fin dal momento della scelta del medico e si evidenzia il modo in cui la mancata corretta informazione dell’entità del danno e delle possibili soluzioni riparative e il non riconoscimento da parte del medico dell’insuccesso del suo intervento influenzi la reazione del paziente e la sua ripresa. La psicoterapia psicoanalitica abbinata a tecniche centrate sul corpo e sulla regolazione emotiva per alleviare i sintomi somatici della sindrome postraumatica e di interventi sull’ambiente di sostegno familiare e sociale, favorisce il passaggio da una situazione di sopravvivenza a un adattamento alla nuova condizione che può essere creativo lasciando intravedere la possibilità di proiettarsi in una nuova realtà di vita.
Alta marea bassa marea
Jean-Bertrand Pontalis
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 90
"Personaggi reali, storici, immaginari, in bilico fra l’uno e l’altro, si affollano alla mente. Il tempo sembra scomporsi: non importa più chi sia venuto prima, chi dopo. Ecco, i personaggi dei racconti di Pontalis sono fatti di questa materia impalpabile: figure che forse emergono dai sogni – tracce, resti di sogni – o forse da esperienze vissute, da ricordi, da fantasie a occhi aperti, invenzioni. I brevi racconti che compongono Alta marea, bassa marea toccano tutti gli ambiti della fantasia, questa “entità ibrida” fra inconscio, preconscio e conscio, come la definì Freud." (dall'Introduzione)
Una città sul lettino. Psicoanalisi e vita quotidiana
Angelo Battistini
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 240
Una rubrica settimanale è diventata un volume di divulgazione scientifica grazie a una scrittura che rende accessibile una realtà complessa come quella della mente umana, tanto da incuriosire chi legge nell’andare a vedere dove va a parare “il dottore”, portandolo così a fare quella piccola esperienza di indagine della psicologia del profondo che appartiene solo alla pratica psicoanalitica. Fuori del proprio studio e della relazione terapeutica tra analista e paziente non è sempre facile rendere comprensibile il funzionamento del mondo interno e delle dinamiche inconsce che lo governano. Non è il caso di Battistini che con sagacia e occhio vigile ricerca i significati più reconditi delle piccole cose della vita, così come degli avvenimenti di cronaca, degli accadimenti sociali, culturali e politici, del rapporto fra genitori e figli, dei cambiamenti generazionali e tecnologici, di sentimenti e abitudini di vita. Un impegno che per 16 anni ha richiesto che del tempo venisse sottratto all’attività professionale. Da tale osservatorio Battistini ha rivolto “sulla città” il suo sguardo psicoanalitico, stabilendo con i lettori ogni settimana un solido rapporto di curiosità e fiducia. Prefazione di Sarantis Thanopulos.
Prosciugare lo Zuiderzee. Lavoro della cultura ed elaborazione simbolica in psicoanalisi
Roberto Contardi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 122
A un secolo dai primi attacchi alla psicoanalisi dentro e fuori della sua disciplina, quando tutt’oggi pur sempre intensa si mantiene l’ostilità a essa rivolta a causa della inevitabile vis critica di cui è portatrice nei confronti di approcci teorici o strategie metodologiche e terapeutiche saldate al positivismo dell’universo neuroscientifico o psicologico cognitivo, per mezzo delle ragioni espresse da Freud con l’ausilio della metafora del prosciugamento dello Zuiderzee permangono ancora figurabili e sostenibili i motivi della tutela della non derogabile specificità del suo sapere, della sua necessità, della euristicità del suo contributo alla comprensione e cura dell’uomo e della cultura in sofferenza. Tramite questa metafora posta al centro dell'allegoria delle opere di bonifica svolte in Olanda, risultano inquadrabili entro un percorso di ricerca anche i diversi scorci prospettici forniti dai discorsi svolti negli studi di questo volume. Di contro al ricorrente annuncio scientifico, sociologico e psicoterapico del superamento in corso o della avvenuta morte del pensiero freudiano, è con ciò rimarcata e valorizzata piuttosto l’indispensabilità di una sua riproposizione.
La responsabilità dell'operatore della salute mentale nella psichiatria di comunità
Mariano Bassi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 184
La psichiatria di comunità e la pratica clinica che tutela la salute mentale dei cittadini nel territorio di residenza e riduce interventi istituzionalizzanti ha modificato le responsabilità dello psichiatra e dell'operatore. I professionisti della salute mentale devono avere conoscenze per la prevenzione dei disturbi mentali. Devono valutare i comportamenti dei pazienti per fornire loro supporto da estendere anche alle famiglie. In ambito psichiatrico è valorizzata l'attività di una equipe pluridisciplinare. La chiamata in giudizio dell'operatore con compiti di direzione o di responsabilità non impedisce l'individuare i singoli componenti dell'equipe per eventuali concorrenti responsabilità. È la regola del principio dell'affidamento per cui il componente dell'equipe risponde per la propria specifica mansione. Vi è l'obbligo dei singoli di attivarsi per integrare l'operato altrui per una errata condotta Ciò vale per i componenti dell'equipe di discipline diverse. Nel caso di componenti di una equipe della stessa specialità ma di diverso livello gerarchico, il capo equipe che affida incarico ad altro operatore ha l'obbligo della sorveglianza del singolo sia esso medico o paramedico
Lezioni di psicodramma freudiano
Fabiola Fortuna
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'uomo è un animale sociale? La storia dell'umanità sembra negare questa ipotesi anche se il singolo ha trovato nella dimensione di gruppo il requisito indispensabile per la sua evoluzione. Con lo sviluppo delle discipline psicologiche, la dimensione di gruppo ha svolto un ruolo significativo. È bene ricordare che le terapie di gruppo si distinguono in terapie di gruppo e in gruppo: nelle prime il "focus" è sulla dimensione gruppale, mentre nelle seconde è sul singolo soggetto In questo testo viene dedicata un'attenzione specifica a queste ultime e, in particolare, allo psicodramma freudiano. Cos'è lo psicodramma freudiano? È uno spazio di ascolto e di parola in cui ha un ruolo importante anche la drammatizzazione. Nato in Francia nella prima metà del secolo scorso per le intuizioni cliniche e teoriche di Eugénie e Paul Lemoine, due psicoanalisti francesi, per la sua capacità di individuare e affrontare diversi tipi di problematiche psichiche, il dispositivo ha avuto larga diffusione in Europa. A chi si rivolge questo lavoro? Questo lavoro intende rivolgersi a tutti coloro che vogliono approfondire lo studio delle terapie di gruppo.
Elogio della gattaiola. Esplorazioni intorno all'interpsichico
Elisabetta Marchiori, Luisa Masina, Gabriella Vandi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 116
La gattaiola è una piccola apertura praticata nelle porte, attraverso cui un gatto può liberamente entrare e uscire di casa, sgattaiolare appunto. Questa è una delle felici metafore usate da Stefano Bolognini per illustrare il concetto di interpsichico, frutto di un'osservazione attenta di fenomeni clinici, talora sfuggenti, che riguardano il contatto intimo tra le persone. La gattaiola si configura come un passaggio segreto che favorisce flussi interni tra l'Io centrale Conscio e il Preconscio e permette momenti di fusionalità fisiologica, occasionale e non confusiva tra gli individui. Sono situazioni che appartengono all'universalità dell'esperienza umana e anche alla relazione analitica. A partire da questo concetto, il presente volume, frutto del lavoro di un gruppo teorico-clinico coordinato negli anni da Bolognini, esplora le modalità di comunicazione interpsichica nella coppia analitica. Gli autori, anche attraverso ampio materiale clinico, mettono in luce aspetti processuali nelle modalità di comunicazione profonda fra paziente e analista, estendendo la ricerca ad altri ambiti, quali i gruppi, le istituzioni e la clinica dell'età evolutiva.
Ascoltare con l'inconscio. Alcuni casi clinici esemplari (Freud, Klein, Kohut, Little, Guntrip, Bion, Ogden)
Mauro Manica
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 172
Mauro Manica ci invita a entrare nelle stanze di analisi di alcuni tra i più noti e illustri psicoanalisti, partendo da Freud per arrivare ai protagonisti contemporanei della psicoanalisi. Non si tratta però di una visita guidata nel museo della terapia psicoanalitica, bensì dell'invito a partecipare a un incontro umano, profondo che si realizza attraverso il lavoro psicologico inconscio della coppia analitica (illustrato anche dalla presentazione dettagliata di un caso clinico da parte dell'autore). In alcuni capitoli gli psicoanalisti presentati nel testo compaiono come terapeuti, in altri come i pazienti che a loro volta si sono trovati a essere. Ma, in ogni caso, il contributo della clinica è utilizzato per mostrare la specificità dell'ascolto e della cura analitica. Una specificità che non può prescindere dal riconoscimento dell'inconscio come funzione psicoanalitica della personalità. Oltrepassando la concezione tesa soprattutto a svelare le dinamiche inconsce (i contenuti rimossi), si arriva a considerare come l'inconscio (ed emblematicamente il sognare) sia una forma di lavoro psicologico indispensabile allo sviluppo della mente.
Fondamenti di tecnica psicoanalitica. Un approccio lacaniano
Bruce Fink
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 280
Cosa vuol dire praticare la psicoanalisi alla maniera di Lacan? Come ha tradotto le sue originali intuizioni teoriche in tecnica psicoanalitica? Cosa rende l'approccio lacaniano al trattamento diverso da tutti gli altri? Queste sono alcune delle questioni che Bruce Fink affronta, attraverso la descrizione e un'ampia proposta di esempi delle tecniche innovative (come la punteggiatura, la scansione e l'interpretazione oracolare) sviluppate da Lacan per scoprire il desiderio inconscio, svelare la rimozione e favorire il cambiamento. Con il supporto di molti esempi clinici tratti dalla sua esperienza, Fink illustra il proprio approccio lacaniano all'ascolto, al fare domande, al punteggiare, allo scandire e all'interpretare. Delinea i fondamenti del lavoro con i sogni, sogni ad occhi aperti e fantasie. Esaminando in dettaglio il transfert e il controtransfert, attraverso l'uso di vignette cliniche, Fink individua le principali differenze tra le pratiche psicoanalitiche più diffuse e quella lacaniana. Critica l'atteggiamento normalizzante in psicoanalisi e presenta gli aspetti fondamentali del trattamento lacaniano delle nevrosi e l'approccio innovativo alla psicosi.
Elementi di psicopatologia psicoanalitica
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 200
Questo agile testo nasce dalla convergenza di due percorsi di insegnamento della psicopatologia psicoanalitica. Il primo è coinciso con un corso di “Psicodinamica del disagio psichico” tenutosi nelle condizioni di eccezionalità determinate dall’emergenza sanitaria. Il progetto originario del corso è stato fortemente trasformato dalla presenza di un gruppo di studenti; la trascrizione dei loro interventi è diventata occasione per una rielaborazione collettiva di alcune nozioni introduttive alla storia della psicopatologia e alla nascita di una psicopatologia più propriamente psicoanalitica. Il risultato di questa collaborazione è raccolto nei capitoli della I parte del volume. Nella II parte trova spazio la testimonianza di un’altra esperienza di insegnamento. In queste pagine è infatti presentato un ciclo di lezioni tenuto anni addietro da Alain Ferrant. Prendendo le mosse dalla presentazione di tesi classiche della psicopatologia psicoanalitica, con uno stile che pone al servizio delle esigenze del destinatario una lunga pratica espositiva, Ferrant delinea un modello di inquadramento a partire da ciò che la clinica psicoanalitica ha appreso dal trattamento degli “stati-limite”.
Fatti. La psicoanalisi e la tragedia della conoscenza
Paulo Cesar Sandler
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 180
Questo libro pubblicato nel 1989 da Imago, Rio de Janeiro, rappresenta un primo tassello di un'opera articolata, cha ancora oggi Sandler sta sviluppando. Come lui ama dire, questo è come un'introduzione alla grande opera A apreensão da realidade psiquica... Così come fa Bion, anche Sandler ritiene che lo psicoanalista non debba essere saturo "di tutto lo scibile psicoanalitico", ma abbia bisogno di poche, fondamentali linee di orientamento. Pertanto anche in questo libro non si troverà l'annuncio di nuove "teorie", o simili cose, ma un profondo e fondamentale ripensamento dei concetti basilari della psicoanalisi, così come sono stati scoperti da Freud e Klein, principalmente. Sandler ha considerato l'ipotesi che la psicoanalisi abbia le proprie origini nel riconoscimento di una necessità umana. Di quale necessità stiamo parlando? Della necessità di conoscere. Sandler fa profondamente sua la formulazione di Bion per cui il principio di realtà, che comporta la necessità di conoscere e tollerare la tragedia, sia costantemente in un equilibrio conflittuale con il principio di piacere/dispiacere che odia la conoscenza rifuggendo la tragedia.

