Allemandi: I testimoni dell'arte
13 cicli di pittura-Thirteen cycles of painting
Giorgio Griffa
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 126
Il primo dei 13 cicli della sua pittura ebbe inizio nella seconda metà degli anni 60, cominciò a considerare i segni come personaggi e a dipingere le loro vicende.
Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo
Angela Vettese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2021
pagine: 532
La guida all'arte del nostro tempo. Grazie a questo libro per capire l'arte d'oggi basta saper leggere: scritto per essere capito.
Armando Testa. La sintesi è meraviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2017
pagine: 109
"Il mondo che noi viviamo, è un mondo di immagini che diventeranno sempre più intense, su cui il pubblico giocherà ad accostarle e a riviverle in plurimaniere. E questo il futuro dell'uomo che è bombardato dalle immagini e sarà un gioco nuovo anche perché l'uomo nelle immagini avrà rapidità di connessioni e di scambi". (Armando Testa). Con trent'anni di anticipo e con assoluta lungimiranza, Armando Testa aveva capito come la produzione e la circolazione delle immagini avrebbe acquisito un ruolo fondamentale nel fortificare le relazioni tra le persone. La nostra quotidianità si basa sulla condivisione di immagini, nell'immensa rete sociale che già Armando aveva previsto sarebbe diventata ben presto la nostra realtà.
Capire l'arte contemporanea. La guida più imitata all'arte del nostro tempo
Angela Vettese
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2016
pagine: 496
La guida all'arte del nostro tempo. Grazie a questo libro per capire l'arte d'oggi basta saper leggere: scritto per essere capito.
Sulle tracce di Piero della Francesca
John Pope Hennessy
Libro
editore: Allemandi
anno edizione: 1992
pagine: 88
Considerazioni sullo stato delle belle arti. Critica della modernità
Jean Clair
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 1992
pagine: 164
Mai si è dipinto così male come in questi ultimi decenni. Pullulano nelle gallerie oggetti eterogenei che di artistico non hanno che i luoghi che li espongono e forse le parole di chi li commenta. La corsa all'innovazione, il perpetuo superamento, sono stati falsamente identificati con la modernità quando non sono che la caricatura della modernità. Nel XX secolo ci sono stati due tipi di modernità: il tipo acclamato da tutte le avanguardie, che ha preso a modello il messianismo politico (sia il comunismo sia il fascismo), e un'altra modernità molto più sottile ed elaborata, pensata come riflessione critica dell'eredità del passato.