fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Alba Edizioni: Storie nella storia

Gli italiani nella «quarta sponda». Storie di coloni in Libia

Gli italiani nella «quarta sponda». Storie di coloni in Libia

Franco Romanin

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 156

Conquistata dal Regno d’Italia la Libia nella guerra nel 1911, dopo un lunghissimo e sanguinoso conflitto con la guerriglia araba, il fascismo avvia una colonizzazione che culmina verso la metà degli anni Trenta con un afflusso di coloni provenienti dalle regioni più povere d’Italia. Nel 1939 gli Italiani in Libia sono il 13% della popolazione (quasi 120 mila). Il sogno, però, svanisce presto: nel 1943, nel corso della seconda guerra mondiale, l’Italia è pesantemente sconfitta e in Libia si installano i Britannici. Le condizioni di vita peggiorano progressivamente, come i rapporti con la popolazione locale tanto che nel 1962 gli Italiani rimasti in Libia sono soltanto 35 mila. Con il colpo di Stato del colonnello Gheddafi nel 1969 circa 20 mila Italiani sono costretti a cedere improvvisamente i propri beni e le proprie attività economiche e nell’ottobre 1970 a lasciare il Paese. Il ritorno in Italia coincide con l’amara constatazione di avere vissuto un sogno breve e incompiuto e con il non riconoscersi più né nella prima patria, da cui erano emigrati per fame, né nella seconda, da cui sono stati cacciati.
15,00

Il diario di fra Benvenuto Grava. E altre testimonianze inedite sull'occupazione nazifascista a Motta di Livenza

Il diario di fra Benvenuto Grava. E altre testimonianze inedite sull'occupazione nazifascista a Motta di Livenza

Davide Drusian

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 268

15 settembre 1944: un rastrellamento dell’esercito tedesco colpisce gli abitanti di Ponte di Piave, Oderzo, Motta di Livenza nel Trevigiano e alcuni paesi della Bassa friulana. Cinquantaquattro persone vengono deportate a Sacile, nelle prigioni della caserma “Scipio Slataper”. Ci resteranno dodici giorni, in trepidante attesa che i partigiani della zona rimettano in libertà quattro ingegneri tedeschi, addetti al controllo della linea ferroviaria, catturati a inizio mese. Fra Benvenuto Grava, padre guardiano dei frati francescani di Motta, è uno degli ostaggi e redige un diario dettagliato di quella detenzione. Riportando, giorno per giorno tutto ciò che accadde, il frate ci lascia un documento storico fondamentale per comprendere le ansie e le paure che si vivevano nel territorio dell’Opitergino-Mottense durante la guerra, con le nefandezze dei nazifascisti a far sempre da macabro sfondo.
18,00

Quelle poche ali. I piloti italiani nelle due guerre mondiali

Quelle poche ali. I piloti italiani nelle due guerre mondiali

Daniel De Roit

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 292

“Quelle poche ali” è un libro di sintesi, compilativo e divulgativo sulla storia dell’aviazione militare italiana e dei suoi protagonisti, dalle origini fino al termine della Seconda guerra mondiale. Il volume, oltre a ripercorrere le tappe essenziali che hanno portato alla costituzione dell’Aeronautica come Arma autonoma e al suo coinvolgimento nei teatri di guerra a cui l’Italia ha preso parte tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (Etiopia, Spagna e Seconda guerra mondiale), riporta le testimonianze dirette (raccolte in biografie e autobiografie) di alcuni piloti che sono stati protagonisti degli eventi bellici descritti. In particolare, l’esposizione dei fatti e delle testimonianze dei protagonisti della Seconda guerra mondiale costituisce il fulcro di questo lavoro e si suddivide in due capitoli. Il primo è dedicato agli avvenimenti dei primi tre anni di guerra (1940-1943), il secondo incentrato sulla situazione post-armistiziale, quando i piloti dell’allora Regia Aeronautica furono chiamati a compiere delle scelte: continuare a combattere oppure no? Combattere per chi, per il re e gli Alleati oppure per Mussolini e i Tedeschi?
16,00

Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti

Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti

Francesco Cassandro

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

Sognava la carriera universitaria, diventò uno degli uomini più influenti del Veneto e un protagonista della politica nazionale. La vita e la carriera del padovano Luigi Gui riemergono nel fresco quadro ricostruito grazie alla lunga intervista di Francesco Cassandro (nel 1993) e alle testimonianze dirette dei figli Benedetto e Daniele Gui e di Tino Bedin, Corrado Belci, Paolo Giaretta, Dino Scantamburlo e Pier Cristiano Zironi.
20,00

Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti

Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti

Francesco Cassandro

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 260

Luigi Gui (1914-2010) è considerato uno dei padri della Repubblica. Laureatosi in Filosofia nel 1937 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nella seconda guerra mondiale fa parte del contingente di alpini inviati sul fronte russo. Dopo l’8 settembre si unisce attivamente alla Resistenza sul monte Grappa. Esponente della Democrazia Cristiana, è membro dell’Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro della Pubblica istruzione (1962-1968), della Difesa (1968-1970), della Sanità (1973-1974), per l’organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni (1974) e dell’Interno (1974-1976). Come ministro dell'Istruzione si devono a lui la legge 31 dicembre 1962, n. 1859, che istituì la scuola media unica prevedendo l’istruzione obbligatoria per 8 anni, fino ai 14 anni d’età, e la legge 18 marzo 1968, n. 444, che istituì la scuola materna statale. La vita e la carriera del padovano Luigi Gui riemergono nel fresco quadro ricostruito grazie alla lunga intervista di Francesco Cassandro e alle testimonianze dirette dei figli Benedetto e Daniele Gui e di Tino Bedin, Corrado Belci, Paolo Giaretta e Dino Scantamburlo.
16,00

Viaggio a nordest. Alla ricerca del filo ininterrotto della storia politica della Repubblica

Viaggio a nordest. Alla ricerca del filo ininterrotto della storia politica della Repubblica

Andrea Oro

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 220

Un viaggio, condotto su tre livelli, all'interno della storia e della comunicazione politica ed elettorale di un territorio particolare, le regioni del cosiddetto Nordest. Il primo livello, storico, è l'analisi dell'età della Seconda Repubblica che, usando una espressione molto forte, non esiste. Il secondo livello, letterario, è la metafora del viaggio attraverso l'Italia che vota a partire dal 1992. Il terzo e ultimo livello, di tipo retorico, è il climax discendente: dalle elezioni politiche alle comunali, passando per le tornate regionali e provinciali. Su tutto un ammonimento: serve ricordare. Soprattutto in un momento in cui la cancel culture si impone in maniera piuttosto forte nel mondo contemporaneo, ricordare diventa esercizio fondamentale per non perdere la memoria di ciò che siamo stati.
16,00

Dall’idea d'Europa all'Unione europea. Il percorso scritto nei trattati di pace e nelle politiche di collaborazione

Dall’idea d'Europa all'Unione europea. Il percorso scritto nei trattati di pace e nelle politiche di collaborazione

Otello Bosari

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 272

Perché privilegiare i trattati – di pace, di alleanza, di non aggressione o semplicemente di spartizione di territori altrui – come strumento di rilettura della storia? I trattati sovente sono falliti perché dietro c’erano gravi contraddizioni che non aspettarono molto tempo per esplodere. I trattati sono pur sempre quei momenti nei quali compaiono i vari ordinamenti statali, con i loro disegni politici, con il loro peso effettivo economico e militare, con le varie coperture ideali. Tuttavia lo stile diplomatico non riesce sempre a nascondere del tutto la realtà dei problemi.
18,00

Donne che hanno fatto l'Italia. Figure femminili di potere nella letteratura e nella riflessione intellettuale e politica del Risorgimento

Donne che hanno fatto l'Italia. Figure femminili di potere nella letteratura e nella riflessione intellettuale e politica del Risorgimento

Valentina Calderan

Libro: Copertina morbida

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 228

Le donne hanno partecipato al Risorgimento italiano? Con che ruoli, con quali obiettivi? Il loro modo di agire e le loro posizioni intellettuali e politiche si sono differenziate rispetto all'azione e al pensiero degli uomini? Attraverso le biografie delle protagoniste ci si rende conto, che, in realtà, ciò che è mancato alle donne è un riconoscimento del loro percorso di genere nell'acquisizione del potere, non l'esercizio dello stesso. Se si sfoglia un libro di testo di scuola secondaria, infatti, i riferimenti alle donne che hanno partecipato attivamente e intellettualmente al Risorgimento sono approssimativi, quando non del tutto assenti. L'emancipazione delle donne dall'ambiente privato della casa, della famiglia e la loro confidenza con ruoli attivi di partecipazione al potere politico, sociale, passa anche da qui: dalla scoperta di chi ha aperto faticosamente una strada di indipendenza nazionale e individuale.
16,00

L'incubo di Putin. Anna Politkovskaja, voce libera

L'incubo di Putin. Anna Politkovskaja, voce libera

Cecilia Alfier

Libro: Copertina morbida

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 244

Il 7 ottobre 2006, nel giorno del compleanno di Vladimir Putin, una giornalista veniva uccisa nell'androne di casa sua, con le buste della spesa ancora in mano. Era Anna Politkovskaja e la sua unica colpa era di aver scritto la verità su cosa vedeva in Russia e in Cecenia. Questo libro ripercorre non solo l'attività giornalistica di una voce fuori dal coro, ma anche il travagliato passaggio dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica fino all'avvento di Putin e all'applicazione spregiudicata della sua politica autoritaria. Cosa significava e cosa significa fare opposizione interna all'ultimo Zar? Contiene intervista a Vera Politkovskaja, figlia di Anna
16,00

L'influencer. La strategia comunicativa di Zaia

L'influencer. La strategia comunicativa di Zaia

Giulia Princivalli

Libro: Copertina morbida

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2019

Luca Zaia, presidente di una regione politicamente periferica come il Veneto, è riuscito a far sentire la sua voce e a imporre all'interno dell'agenda politica nazionale la "questione veneta", grazie al suo peso all'interno della Lega ma anche grazie all'enorme consenso che ha costruito nella sua regione, sia per la sua capacità di leadership che per le sue qualità comunicative. Nella comunicazione per l'autonomia del Veneto, in particolare, ha costruito una narrazione coinvolgendo tutto il popolo veneto e dipingendolo come onesto, lavoratore, virtuoso; gli ha poi contrapposto dei "nemici", cioè Roma e il Sud Italia, inefficienti e corrotti, che opprimono il Veneto e lo spogliano di tutte le risorse. Siamo di fronte a un neopopulismo dallo stile garbato e di grande efficacia che sfrutta al massimo le potenzialità dei social media.
15,00

Annone Veneto. Una comunità in guerra (1915-1918)

Annone Veneto. Una comunità in guerra (1915-1918)

Daniele Ceschin

Libro: Libro in brossura

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

La Grande Guerra irrompe nel Veneto orientale dopo la rotta di Caporetto. Ma le comunità locali sono immerse nel conflitto fin dalla primavera del 1915. Con i morti, gli orfani, le vedove, le madri di guerra, i mutilati. Storia, prima che memoria, poi fissata nel dopoguerra su lapidi di pietra. Annone Veneto non fa eccezione. Nel 1917 i suoi abitanti vengono travolti dall’invasione austro-ungarica che diventa subito occupazione militare. Un anno di cattività in cui, a parte i profughi fuggiti oltre il Piave, il resto della piccola comunità annonese conosce la violenza del nemico, i saccheggi, il lavoro coatto, la fame, il passaggio di migliaia di soldati e di centinaia di civili sfollati dalla zona di guerra. Un mondo capovolto che alla fine del conflitto deve fare i conti con la ricostruzione di un tessuto sociale, l’instabilità amministrativa, i danni e i risarcimenti di guerra.
14,00

Palazzo Michiel-Loredan. Memoria di una rinascita comunale

Palazzo Michiel-Loredan. Memoria di una rinascita comunale

Sergio Piva

Libro: Copertina morbida

editore: Alba Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

L'acquisto e il recupero funzionale di Palazzo Michiel-Loredan da parte del Comune ha segnato la rinascita della vita economica e sociale della comunità di Meduna di Livenza. Sergio Piva, sindaco di allora, racconta l'evolversi delle vicende che portarono al felice esito.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.