Libri di Francesco Cassandro
Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti
Francesco Cassandro
Libro: Libro in brossura
editore: Alba Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
Sognava la carriera universitaria, diventò uno degli uomini più influenti del Veneto e un protagonista della politica nazionale. La vita e la carriera del padovano Luigi Gui riemergono nel fresco quadro ricostruito grazie alla lunga intervista di Francesco Cassandro (nel 1993) e alle testimonianze dirette dei figli Benedetto e Daniele Gui e di Tino Bedin, Corrado Belci, Paolo Giaretta, Dino Scantamburlo e Pier Cristiano Zironi.
Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti
Francesco Cassandro
Libro: Libro in brossura
editore: Alba Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 260
Luigi Gui (1914-2010) è considerato uno dei padri della Repubblica. Laureatosi in Filosofia nel 1937 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nella seconda guerra mondiale fa parte del contingente di alpini inviati sul fronte russo. Dopo l’8 settembre si unisce attivamente alla Resistenza sul monte Grappa. Esponente della Democrazia Cristiana, è membro dell’Assemblea Costituente e poi deputato, senatore e ministro della Pubblica istruzione (1962-1968), della Difesa (1968-1970), della Sanità (1973-1974), per l’organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni (1974) e dell’Interno (1974-1976). Come ministro dell'Istruzione si devono a lui la legge 31 dicembre 1962, n. 1859, che istituì la scuola media unica prevedendo l’istruzione obbligatoria per 8 anni, fino ai 14 anni d’età, e la legge 18 marzo 1968, n. 444, che istituì la scuola materna statale. La vita e la carriera del padovano Luigi Gui riemergono nel fresco quadro ricostruito grazie alla lunga intervista di Francesco Cassandro e alle testimonianze dirette dei figli Benedetto e Daniele Gui e di Tino Bedin, Corrado Belci, Paolo Giaretta e Dino Scantamburlo.
Profumo di mughetto
Francesco Cassandro
Libro: Copertina morbida
editore: Alba Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 168
Roberto, giornalista in pensione, ha perso la moglie a causa di un cancro e non riesce ancora ad accettarne l'assenza. Un giorno Roberto si risveglia in ospedale in seguito a un malore improvviso: ad accoglierlo c'è Anna, una giovane donna che da quel momento lo aiuterà ad affrontare il lutto per la perdita di Luisa. Anna, però, è una figura avvolta dal mistero e con il passare del tempo Roberto farà sempre più fatica a scinderla da quella della moglie morta. Roberto è un uomo alla ricerca di risposte e da bravo giornalista tenta in tutti i modi di "imparare a sentire Luisa" proprio come le ha promesso il giorno del funerale. Ma più si sforza più sembra perdere il contatto con la realtà, perché non ha capito che per entrare in contatto con lei deve prima riconciliarsi con l'idea che sua moglie non tornerà mai più. Solo allora Luisa potrà essere una presenza rassicurante nella sua vita e non più un ricordo doloroso.
C'è sempre una storia. Interviste strada facendo
Francesco Cassandro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 278
"C'è sempre una storia. Unica e irripetibile. Bella o triste, vincente o dolorosa. Le più belle, le più vere, ci sfiorano ogni giorno. Basterebbe fermarle, bussare, chiedere ed ascoltare. Con questa convinzione, da alcuni anni Francesco Cassandro le raccoglie, cercando in ognuna di cogliere il senso di un'esperienza, le tappe di un mestiere, le trame di un sogno. Qui ne ha raccolte alcune. Esemplari - a suo dire - per ammirare quante ricchezze e quante incredibili risorse racchiuda l'animo umano".
Quel mattino sulla strada di Tobruk
Francesco Cassandro
Libro: Libro in brossura
editore: Bertato Ars et Religio
anno edizione: 2017
pagine: 496
«Ho dato voce alla gente comune, a chi, non più giovane, ha accettato di raccontare la propria storia di vita, i momenti felici e quelli drammatici. Hanno raccontato della fame e del freddo sopportati, del duro lavoro nei campi, hanno evocato le disastrose vicende e gli eccidi delle guerre mondiali e coloniali. Alcuni hanno tollerato e altri condannato il periodo del regime fascista. Il rimpianto generale è stato quello di aver visto scomparire inesorabilmente il mondo contadino». L’emozione suscitata dalle fotografie del libro ti riporterà indietro nel tempo e ti sembrerà di camminare fianco a fianco con i nonni, di parlare con i padri, di ritornare a vivere nelle vecchie case, di respirare l’aria pura della campagna e di giocare con gli amici di allora.
Quel mattino sulla strada di Tobruk
Francesco Cassandro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
Il 22 marzo 2014, a Tobruk, sulla strada che lo portava in un cantiere dove coordinava la costruzione di un acquedotto, Gianluca Salviato finisce nelle mani di una banda legata ad Ansar Al Sharia.